Ho cercato ancora.
TENDER
Il sito segnalato da Ferrante è interessante, ma mettendo nel cestino un tender, non ho trovato il modo di arrivare al pagamento per la spedizione.
Però ho trovato che kleinbahn è ancora in attività, e vende le OBB156 (tipo la Gr729) a 125 Euro.
La locomotiva è un poco accorciata e semplificata, ma il tender motorizzato potrebbe essere utile.
Quindi da qui si potrebbe avere il tender motorizzato.
TELAIO
C' è la possibilità di acquistare, come ricambi, i pezzi della BR57 ROCO art. 72261, la Gr473 italiana.
Ha il motore nel tender. Il tender non lo usiamo.
Ma ha il carro con ruote a passo e diametro come la SB 580.
Le ruote motrici hanno anelli di aderenza per essere trascinati quando spinti dal tender. Questo ci fà comodo.
Esse hanno i contrappesi da macchina bicilindrica, posizionati correttamente.
Sono disponibili anche le bielle di accoppiamento.
Questo porterebbe a disporre di un carro funzionante con tolleranze industriali.
Resta il problema del motorizzarlo.
Si potrebbe acquistare la motorizzazione HORNBY della solita BR58 da cui ricavare motore, castelletto ingranaggi ed ingranaggio.
Poi si dovrebbe scalettare l' ingranaggio dall' asse HORNBY per calettarlo nell' asse ROCO.
Ed installare il castelletto ingranaggio sul telaio ROCO.
(Il telaio di Velimir è bello, ma da mè nella zona nascosta ci sono raggi di 400 mm con variazioni di pendenze).
SOVRASTRUTTURA
La caldaia di Velimir è uguale a quella della SB580 ? La potenza mi risulta simile, a vista non vedo molte differenze, ma c' è chi è più attento di mè. Potrebbe essere usata questa (io non sono capace di "arrotolarla", ma c' è chi lo sa fare).
Il pancone anteriore della SB580 è molto bello, un muro di ferro pieno di chiodature. Potrebbe essere una fotoincisione.
Il biellismo potrebbe essere ancora il ROCO della BR57, eventualmente con modifiche in fotoincisione. Avendo le bielle di accoppiamento originali, il biellismo motore e di distribuzione è meno critico da mettere a punto.
RUOTE
Si potrebbe tornire leggermente le facce esterne delle ruote della BR57 per inserire una fotoincisione che riprenda il disegno dei raggi e dei contrappesi della SB580 (fotoincisione su più livelli), ma mantenendo il numero di raggi di partenza : 14 contro 12 (se ho contato bene).
Dal foglio istruzioni ROCO (se non infrango regole) :
Allegato:
ROCO BR57 72261 - pezzi utilizzabili.png [ 236.29 KiB | Osservato 6661 volte ]
Stefano Minghetti