Oggi è domenica 7 settembre 2025, 0:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 396
Ecco un altra 1966 in Slovenia.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Grazie Velimir per la foto.

Nel frattempo mi è venuto qualche dubbio sulla BR 58. Il motore ingrana sul 5° asse motore, quindi la trazione è affidata alle bielle. Gli assi accoppiati 1 e 2 possono avere del gioco e non so quanto contribuirebbero alla trazione.
Per ora mi riservo di provare con una Gr897 per vedere come và una vera 5 assi, quando si potrà uscire di nuovo.

Poi vedrò.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Stefano, se vuoi una meccanica che abbia tutti e 5 gli assi ingranati: esiste una locotender Piko che ha pure il telaio snodato e mi pare pure un asse gommato...

Trazionisti saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Ricordi quale ?


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Sono sicuro della BR 95, credo sia così anche la BR 82, entrambe hanno ruote a 15 razze (che credo siano di diametro 15 mm).
Ci sarebbe anche una BR 94 sassone che monta ruote a 12 razze; purtroppo ignoro diametro ruote e impostazione costruttiva.

Una osservazione da profano con pesanti occhiali: le ruote motrici di questa ed altre vaporiere austriache presentano una conformazione particolare dei contrappesi, che quasi sempre raggiungono il centroruota con una appendice che parrebbe sostituire la funzione di almeno due o tre razze. Ne consegue che al mio occhio (sono miope, presbite ed astigmatico, abbiate pietà...) le razze "superstiti" paiono avere una spaziatura non uniforme.... Detta in soldoni: se non ci fossero i contrappesi, quante sarebbero le razze - e sarebbero spaziate in modo uniforme? Ci vorrebbe un disegno (magari quotato).

Occhialuti saluti,

Andrea Chiapponi

Edit: Ho fatto un veloce controllo in rete, al vero le BR 82 e 95 avevano ruote da 1400mm di diametro e la BR 94.2 ex sassone le aveva da 1260mm.


Ultima modifica di Andrea Chiapponi il sabato 25 aprile 2020, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Cioè 9419-21 obb 794
https://de.wikipedia.org/wiki/Sächsische_XI_HT
cè il disegno
OE' Chiapponi <miope, presbite ed astigmatico> la pensione fà
male? :D :D :D
Fatti vivo le gru non devono finire accantonate!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
OT:
Luigi no, posso assicurare tutti che la pensione è un toccasana per la salute... gli occhi me li sono consumati in 40 anni di lavoro...
Anche i traslochi sono nocivi alla salute, la tua foto della gru di Castelmaggiore è riemersa dagli scatoloni? (io ho appena finito di rispostare i miei...)
Fine OT

per Stefano:
concordo con la tua osservazione che ingranare l'asse estremo su 5 possa non essere il massimo. Tuttavia nella stragarande maggioranza dei modelli sono solo le bielle a trasmettere il moto agli altri assi e la delicatezza che paventi rimane, sia pure in minor misura.
Per contro i rodiggi con tutti gli assi ingranati sono spesso rigidi come ferri da stiro e la captazione ne risente.
Nel caso Piko, suppongo che lo snodo centrale riduca questo effetto, ma ci vorrebbe la conferma di qualcuno che abbia provato il modello sul campo.

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
A pag. 1 di questa discussione ho messo un disegno trovato in rete in cui si vede la 580. E' un disegno, non una foto.
Sembrano 11 raggi per ruota.
Con quelli dei contrappesi che, come dici, sembrano sostituiti dal contrappeso stesso.

Mi piacerebbe che avesse le ruote come la vera, e forse non sarebbe difficile fare una ruota (anzi, più di una, dato che non sono tutte uguali), ma poi vanno calettate su un asse, quartandole. E deve essere un accoppiamento affidabile.
Da un foglio istruzioni, vedo che BRAWA ha le ruote in un sol pezzo con poco meno di metà asse, poi unisce tutto con un manicotto.

Potrebbe essere una soluzione : ruote in stampa 3D, poi fuse, accoppiate con manicotto e poi tornite. Non alla mia portata.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Stefano scusami, sono stato poco chiaro: intendevo un disegno quotato della ruota...

Ad occhio, se non ci fossero i contrappesi le razze dovrebbero essere 13.

Forse esiste un modello americano con ruote simili, so che una "mikado" Bachmann ha ruote da 16mm e 12 razze - ma è una mikado, cioè ha 4 assi motori. So che allo stesso marchio esiste una 5 assi (la "Russian Decapod") ma le ruote sono troppo piccole. La Bachmann comunque fornisce direttamente i ricambi...

Buona ricerca,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2020, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 338
La ruota dovrebbe essere così.
G.


Allegati:
IMG_0893-1.jpg
IMG_0893-1.jpg [ 199.24 KiB | Osservato 6522 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Modeller, grazie mille!!

Finalmente una immagine nitida di come siano fatte queste benedette ruote asburgiche. Mi hanno sempre catturato l'occhio ed ora capisco il perché: hanno una loro studiata dissimmetria, come gli occhi della Gioconda...
L'esame della foto conferma il timore iniziale: è una tipologia unica, non credo che esistano prodotti commerciali analoghi - quindi per un pasticcione basico come me o si accettano delle approssimazioni o ciccia.

Da un primo esame della foto, vedo che le 7 razze interamente visibili presentano fra loro un passo (sono spaziate) di circa 27° (il che porterebbe ad un teorico totale di 13 razze), in corrispondenza del bottone di manovella la spaziatura passa a circa 38° (diciamo 1 passo e mezzo...) ed il contrappeso prende il posto restante (diciamo 3 passi e mezzo...).

Stefano, ti passo l'ultima info che ho a disposizione. La BR50 Roco di ultima produzione ha il tender motorizzato su due ruote (gommate) ed un alberino che trasmette il moto alla loco, ingranando il quarto asse. La loco è senza anelli. Ruote a 15 razze, diametro 16 mm.
Ah, la dimenticavo: la 897 di Fleischmann mi pare abbia le ruote in metallo, rognosette da modificare.

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Anche da parte mia, grazie, MODELLER per la foto della ruota.

E grazie ad Andrea Chiapponi per i contributi costruttivi.
Dal sito che hai segnalato vedo le 2-10-0. Hanno anche i pezzi di ricambio, compreso il treno ruote con bielle di accoppiamento, ma temo che siano in standard NMRA, con bordini più fini, ma che deragliano su armamento NEM. E, sfortunatamente, hanno esaurito, come ricambio, il telaio.
Il telaio è importante, perché ha il passo assi esattamente uguale al passo del biellismo, risolvendo molti problemi di funzionamento.

Ma, se non so costruire una locomotiva, forse è perché mi faccio troppe domande :
- la ruota Micro Metakit è veramente bella, ma mi mette un po' in difficoltà : fare la ruota significa fare tutto il carro, ovvero , la meccanica
- e come isolarla senza fare un cerchione grosso ? Gira tonda se isolata al centro ? E viene robusta ?
Ovviamente, le ruote montate sull' asse andranno tornite.

Tornando al carro, ho trovato la BRAWA 40825, ora a 279.90 da Lippe, che ha :
- trazione sul 4° asse accoppiato e gommato
- motore in locomotiva, in zona forno della 580
- zona libera sopra gli assi motori 1, 2, 3
- passi e diametri giusti
- numero raggi .. questo è inarrivabile. Si potrebbe fare una fotoincisione da applicare alla ruota, magari previa leggera tornitura per preparare un incavo ove inserirla (sono testone)
- hanno un bel set ricambi, ma non ho visto la possibilità di acquistare il telaio. Quindi, o si compra tutta la locomotiva, o ...

GR897 :
ce l' ho sul plastico, ma l' attuale detenzione non mi consente di raggiungerlo. Quando il giudice Conte firmerà l' istanza di scarcerazione, andrò a fare una doppia trazione : Gr897 (5 assi accoppiati e pesante) + Gr729 (tender motorizzato Kleimodellbahn) e trarrò conclusioni per orientarmi.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ste.klausen21 ha scritto:
Quando il giudice Conte firmerà l' istanza di scarcerazione

Sottoscriviamo la petizione: ''Stefano libero, subito!'' (come tutti noi innocenti del resto). Ma non era ieri l'anniversario della Liberazione?

Per non avere l'ostacolo delle ruote e proseguire, le ruote si possono anche fare, provvisoriamente, al tornio con vela piena e rimandare a tempi migliori la realizzazione di quelle realistiche. Si possono controllare così tutte le caratteristiche dinamiche della locomotiva senza perdere troppo tempo, ma, va rilevato che, per non fare un patto col diavolo, occorre isolare le ruote al cerchione, per non dover poi isolare tutto il biellismo e la distribuzione...
Ma Micro Metakit non fornisce per caso le ruote come ricambio? vero anche che costerebbero come un rene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
capolinea ha scritto:
Ma non era ieri l'anniversario della Liberazione?

Sì, ma, sai, la burocrazia … forse saranno pronti per lunedì 4 maggio.

capolinea ha scritto:
Ma Micro Metakit non fornisce per caso le ruote come ricambio? vero anche che costerebbero come un rene.

.. ma il problema maggiore è che poi avrebbero i bordini bassi e realistici. Bella cosa, ma non andrebbero con l' armamento NEM.
Anche le ruote della BR 50 di Weinert sono molto belle, a 15 raggi, ma costano 200 Eur., col ruotino corrispondente a 850 mm anziché i corretti 880 mm (9.8 mm contro 10.1 mm). Forse bordini bassi anche per queste.
Occorre tenere conto che, per funzionare su armamento NEM (quello comune qui in Europa occorrono bordini di almeno 0.7 mm, contro gli 0.47 in scala esatta, poco meno di 3/10 in più sul raggio. Quindi avremmo :
- ruota vera : 1410 mm, in 1/87 = 16.2 mm
- altezza bordino vero : 30 mm, in 1/87 = 0.34 mm, arrotondiamo a 0.5 mm (sperando che non deragli)
- bordino vero : 1410 + 30 + 30 mm = 1470 mm
- passo vero : 1500 mm, in 1/87 = 17.2 mm
- distanza frà i bordini al vero : 1500 - 1470 = 30 mm = 3 cm !
- distanza frà i bordini nel modello : credo almeno 0.5 mm (almeno il gioco dell' asse nel telaio)
- diametro in scala del bordino (passo - distanza frà i bordini) : 17.2 - 0.5 = 16.7 mm
- diametro al cerchione : 16.7 - (0.5 x 2) = 15.7 mm
- differenza frà diametri al cerchione = 16.2 (vero) - 15.7 (modello) = 0.5 mm
Non so se nei modelli 1/87 NEM simili abbiano aumentato il passo, col rischio di snaturare la macchina, o ridotto il diametro.

capolinea ha scritto:
Per non avere l'ostacolo delle ruote e proseguire, le ruote si possono anche fare, provvisoriamente, al tornio con vela piena e rimandare a tempi migliori la realizzazione di quelle realistiche. Si possono controllare così tutte le caratteristiche dinamiche della locomotiva senza perdere troppo tempo, ma, va rilevato che, per non fare un patto col diavolo, occorre isolare le ruote al cerchione, per non dover poi isolare tutto il biellismo e la distribuzione…

Non farei ruote provvisorie, dato che poi hanno l' abitudine di diventare definitive.
E che piene sarebbero, comunque, più brutte di ruote commerciali coi raggi sbagliati.
Eventualmente, farle con fresa a controllo numerico, come ha fatto l' autore del recente E551 ?


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Sono in silenzio operoso.
Per ora ho fatto prove con le carrozze Hobbytrain.
Ho calcolato lo sforzo necessario a trainarle in salita 25/1000 e curva da 400 mm (zona nascosta) in 1.1 N (Newton) circa , ovvero circa 110 gr.
Uno sforzo simile ho misurato che lo sviluppa la E432 ROCO. Se fossimo ambientati una decina di anni dopo, quella andrebbe bene.

Ho misurato lo sforzo necessario a trainare ogni singolo rotabile. Il totale è la somma dei singoli.
Non disponendo di dinamometro, l' ho misurato con fisica da prima ITIS :
- bilancina da cucina per pesare i rotabili ed i contrappesi
- piano di 460 mm (avevo quello) inclinato di 12 mm (una cartuccia da stampante), per una pendenza del 26/1000 circa
- due sezioni di binario da 400 mm di raggio
- filo di refe agganciato al veicolo da misurare e attaccato ad un cestino, riempito piano piano di ghiaino modellistico (andrebbe bene qualsiasi cosa, come farina, terra o altro)
- si mette ghiaino nel cestino fino a quando il veicolo si sposta. Se si mette troppo peso, il veicolo si può spostare anche bruscamente
- si pesa il contrappeso che ha appena fatto muovere il veicolo : quel peso è la forza di trazione necessaria a trainare quel veicolo in quelle condizioni. La annoto in un foglio

Si può usare questo metodo anche per stabilire la forza di trazione di una locomotiva :
- si riempie il secchiello con almeno 200 gr di ghiaino
- si mette la locomotiva a trainarlo in piano, con ruote che slittano. Meglio tenere una velocità pari a 20..30 km/h in scala
- si toglie ghiaino poco per volta
- quando la locomotiva inizia a muovere, si pesa il contrappeso. Quella è la forza di trazione della locomotiva

Si potrebbe anche fare una prova a ruote che non slittano, ottenendo un valore un poco più alto, ma il valore allo slittamento è un valore che sicuramente la locomotiva riesce a sviluppare in tutte le condizioni.

Intanto stò studiando le ruote.
Ruote commerciali faciliterebbero la costruzione, ma se ci fosse un modo di farle come la vera, sarebbe più bello.
Il problema di ruote fatte, p.es. in plastica 3D è che richiedono in aggiunta cerchioni con bordino, che non ho trovato in commercio.
Occorrerebbe far fare i cerchioni al tornio e poi cromarli (color ottone sarebbero brutti).
Se riuscirò a studiare qualcosa, lo saprò frà un po'.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl