capolinea ha scritto:
Ma non era ieri l'anniversario della Liberazione?
Sì, ma, sai, la burocrazia … forse saranno pronti per lunedì 4 maggio.
capolinea ha scritto:
Ma Micro Metakit non fornisce per caso le ruote come ricambio? vero anche che costerebbero come un rene.
.. ma il problema maggiore è che poi avrebbero i bordini bassi e realistici. Bella cosa, ma non andrebbero con l' armamento NEM.
Anche le ruote della BR 50 di Weinert sono molto belle, a 15 raggi, ma costano 200 Eur., col ruotino corrispondente a 850 mm anziché i corretti 880 mm (9.8 mm contro 10.1 mm). Forse bordini bassi anche per queste.
Occorre tenere conto che, per funzionare su armamento NEM (quello comune qui in Europa occorrono bordini di almeno 0.7 mm, contro gli 0.47 in scala esatta, poco meno di 3/10 in più sul raggio. Quindi avremmo :
- ruota vera : 1410 mm, in 1/87 = 16.2 mm
- altezza bordino vero : 30 mm, in 1/87 = 0.34 mm, arrotondiamo a 0.5 mm (sperando che non deragli)
- bordino vero : 1410 + 30 + 30 mm = 1470 mm
- passo vero : 1500 mm, in 1/87 = 17.2 mm
- distanza frà i bordini al vero : 1500 - 1470 = 30 mm = 3 cm !
- distanza frà i bordini nel modello : credo almeno 0.5 mm (almeno il gioco dell' asse nel telaio)
- diametro in scala del bordino (passo - distanza frà i bordini) : 17.2 - 0.5 = 16.7 mm
- diametro al cerchione : 16.7 - (0.5 x 2) = 15.7 mm
- differenza frà diametri al cerchione = 16.2 (vero) - 15.7 (modello) = 0.5 mm
Non so se nei modelli 1/87 NEM simili abbiano aumentato il passo, col rischio di snaturare la macchina, o ridotto il diametro.
capolinea ha scritto:
Per non avere l'ostacolo delle ruote e proseguire, le ruote si possono anche fare, provvisoriamente, al tornio con vela piena e rimandare a tempi migliori la realizzazione di quelle realistiche. Si possono controllare così tutte le caratteristiche dinamiche della locomotiva senza perdere troppo tempo, ma, va rilevato che, per non fare un patto col diavolo, occorre isolare le ruote al cerchione, per non dover poi isolare tutto il biellismo e la distribuzione…
Non farei ruote provvisorie, dato che poi hanno l' abitudine di diventare definitive.
E che piene sarebbero, comunque, più brutte di ruote commerciali coi raggi sbagliati.
Eventualmente, farle con fresa a controllo numerico, come ha fatto l' autore del recente E551 ?
Stefano Minghetti