nanniag ha scritto:
La 482 è proprio un macchinone! Piace anche a me.
Personalmente, se dovessi costruire un modello non spenderei più di 200 euri per partire da una base commerciale di plastica su cui segare/tagliare/incollare. Con il doppio comincia a venir fuori qualcosa in ottone...
Ma, il carro della BR58 ha gli stessi passi, diametri, numero di razze, contrappesi della 482?
E poi le foto: ce ne sono di buone? Che so, almeno della macchina del museo di Vienna? Così per capire com'è fatta...
E fino a quando ha circolato?
Aaaaaahhhh !!!!! Ma quante domande !!!!
Però è utile rispondere a queste.
Anche perché mi sono consultato con amici validi e poi ho riflettuto . Quindi, penso che :
Modello base :
ho scartato di fare il carro e le ruote, sia per le difficoltà, sia per i costi.
L' idea iniziale del carro della BR58 mantiene passi e diametro ruote già molto vicini.
Foto :
non metto tutte quelle che ho trovato per non infrangere copyright, ma qualche foto in rete l' ho trovata. Più che altro della SB580.
Leggo che in Austria furono utilizzate fino al 1959 (Wikipedia).
Wikipedia dice inoltre che da noi le Gr482 furono usate fino al 1940, quando furono cedute alla DR.
Ci sono foto della Gr482 fuori dall' Italia.
Forza di trazione :
grazie alla segnalazione di Andrea Chiapponi : "
La BR58 HRR ha le ruote quartate a 90° (anziché a 120°) e offre a marcia avanti una forza di trazione di 1,5 Newton" (poi corretto a 1.8 Newton).
Dalle mie prove ho visto che la mia necessità è valutabile in 1.1 Newton circa, quindi gli 1.5 .. 1.8 provati da Andrea sarebbero un buon risultato.
Poi, alla domanda di Andrea Chiapponi : "
Più che alla quartatura, per le ruote bisogna guardare all'orientamento dei contrappesi rispetto ai perni di manovella, poi come è stato fatto notare ci sarebbe anche il numero di razze...Le ruote BR58 sono molto diverse, sia come raggi, sia come contrappesi.
Ho pensato di poter rimediare di fresa (manuale, non a CN). Ho ipotizzato due strade :
- togliere, semplicemente, un raggio sì ed uno no, lasciando i tre che tengono il perno di manovella. Il numero di raggi non verrebbe esatto, ma darebbe l' idea di "sdentata" della vera (ricordate quando eravamo piccoli e mancava un dentino ? Si vedeva il buco frà un dente e l' altro). Il contrappeso sarebbe costruito in resina o in plastica incollata sopra, togliendo i due raggi adiacenti
- lasciare solo 4 raggi originari e metterne uno al posto di ogni due tolti. Più difficile, occorre lavorare ancor più di resina
Poi, anziché usare la caldaia e cabina della Rh38 ROCO , che costa quasi 150 Euro, si potrebbe provare a modificare la BR58.
Ecco un mio fotomontaggio della BR58 ritoccata a mo' di SB580, ed il confronto con la vera SB580 tratto dal prezioso forum Scala TT:
http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... 8&start=25Allegato:
BR58 HRR e vera da ScalaTT con trucchi per farla assomigliare.jpg [ 269.83 KiB | Osservato 6622 volte ]
- i fianchi del forno sarebbero due lamierini bucherellati o plastica(rd)
- ho simulato di togliere tutti gli ammennicoli : tubi, serbatoi (uno di essi potrebbe servire sul lato sinistro)
- anche i traversi intermedi frà caldaia e telaio sono da togliere
- la visiera del finestrini anteriori và accorciata, lasciando quasi solo la parte semicircolare
- al fianco della cabina occorre aggiunta di plastica per rimpicciolire il finestrino laterale e arrotondare l' apertura laterale (o comprare una cabina di ricambio ROCO Rh38)
- occorre costruire la linea del praticabile, che passa sotto la cabina
- poi si dovrà ridurre il diametro caldaia di 2 mm circa in corrispondenza della camera a fumo, previo smontaggio del camino
- via i duomi e le sabbiere, si può studiare se riutilizzare un duomo ed il camino
poi, ecco un dettaglio del togliere raggi quà e là :
Allegato:
Confronto frà ruota BR85 HRR e ruota vera da sito Scala TT.jpg [ 17.56 KiB | Osservato 6622 volte ]
I contrappesi si modificano con fresa e plasticard.
.. oh, stà arrivando il dottore, con quella camicia scomoda ...
Stefano Minghetti