Oggi è domenica 7 settembre 2025, 0:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 19:02 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Fatte in resina ABS-like per un mio progetto, penso di lasciarle così e mettere la motorizzazione nel tender, per quello ho trovato ruote a 12 raggi di misura 12,6 (a me serviva 12.53) penso possa andare, ma forse non ti convince la motorizzazione nel tender?
Allegato:
IMG-20200502-WA0011.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Chi le ha fatte ...Ultrascale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 21:39 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Claudio se ti riferisci alle ruote per il tender sono vecchie ruote trovate su internet, non sono bellissime da vedere ma almeno i raggi e le dimensioni ci stanno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
No , la ruota in abs...l'hai fatta tu?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 9:30 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
claudio.mussinatto ha scritto:
No , la ruota in abs...l'hai fatta tu?


Si certo, disegnata con Fusion 360 su disegno ufficiale FS e stampata con la mia Mars...
Allegato:
Ruota motrice.JPG


la resina ABS like:
Allegato:
IMG-20200503-WA0003.jpg


Fatte tutte le ruote ed il telaio in PETG con la FDM:
Allegato:
IMG-20200503-WA0005.jpg


...make the chassis first :lol: :lol: :lol:

Scusami Stefano se ho inquinato il tuo thread :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2020, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
max63 ha scritto:
Scusami Stefano se ho inquinato il tuo thread :oops:

Gran bell' inquinamento, il tuo. Un' opera notevole.
max63 ha scritto:
ma forse non ti convince la motorizzazione nel tender?

Esatto. Ne prevedo un uso intensivo, alla trazione di un treno con molti attriti, quindi deve essere un mulo da plastico, ovvero un trattore camuffato da locomotiva.

Mentre me la cavo con Autocad 2D, non ho pratica a disegnare in 3D.
Stò provando FREECAD, che ha una curva di apprendimento non breve.
Altrimenti incarico mio figlio che usa 3D all' Università.

A parte questo, però, devo ancora decidere in che misura conciliare esigenze contrastanti :
- ruote belle e fatte come nella vera, ma che devono essere fattibili, devono fare km sul plastico senza consumersi e condurre corrente al cerchione, per non saltare posti di blocco (in zona nascosa)
- motorizzazione con oltre 1 N, meglio se 1.5 N che deve ingranare al 4° o 5° asse motore per non essere visibile frà telaio e caldaia

Ho visto i cerchioni con bordino di ULTRASCALE segnalati da Claudio Mussinatto : sarebbero una buona soluzione per equipaggiare ruote home made, ma hanno misure standard che mi imporrebbero un cerchione di spessore 1 mm, non bellissimo, ed inoltre hanno bordini fine scale che credo non funzionerebbero su impianti NEM.

Un' altra ipotesi che stò valutando è la vetroceramica MACOR : si presta a fare le ruote per fresatura a controllo numerico per poi applicare a interferenza cerchi di nickel silver o acciaio.

Poi, dalla mia domanda iniziale .. se ci fosse qualcuno ce la facesse ...


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
nanniag ha scritto:
La 482 è proprio un macchinone! Piace anche a me.
Personalmente, se dovessi costruire un modello non spenderei più di 200 euri per partire da una base commerciale di plastica su cui segare/tagliare/incollare. Con il doppio comincia a venir fuori qualcosa in ottone...

Ma, il carro della BR58 ha gli stessi passi, diametri, numero di razze, contrappesi della 482?
E poi le foto: ce ne sono di buone? Che so, almeno della macchina del museo di Vienna? Così per capire com'è fatta...
E fino a quando ha circolato?

Aaaaaahhhh !!!!! Ma quante domande !!!!

Però è utile rispondere a queste.

Anche perché mi sono consultato con amici validi e poi ho riflettuto . Quindi, penso che :

Modello base :
ho scartato di fare il carro e le ruote, sia per le difficoltà, sia per i costi.
L' idea iniziale del carro della BR58 mantiene passi e diametro ruote già molto vicini.

Foto :
non metto tutte quelle che ho trovato per non infrangere copyright, ma qualche foto in rete l' ho trovata. Più che altro della SB580.
Leggo che in Austria furono utilizzate fino al 1959 (Wikipedia).
Wikipedia dice inoltre che da noi le Gr482 furono usate fino al 1940, quando furono cedute alla DR.
Ci sono foto della Gr482 fuori dall' Italia.

Forza di trazione :
grazie alla segnalazione di Andrea Chiapponi : "La BR58 HRR ha le ruote quartate a 90° (anziché a 120°) e offre a marcia avanti una forza di trazione di 1,5 Newton" (poi corretto a 1.8 Newton).
Dalle mie prove ho visto che la mia necessità è valutabile in 1.1 Newton circa, quindi gli 1.5 .. 1.8 provati da Andrea sarebbero un buon risultato.

Poi, alla domanda di Andrea Chiapponi : "Più che alla quartatura, per le ruote bisogna guardare all'orientamento dei contrappesi rispetto ai perni di manovella, poi come è stato fatto notare ci sarebbe anche il numero di razze...
Le ruote BR58 sono molto diverse, sia come raggi, sia come contrappesi.
Ho pensato di poter rimediare di fresa (manuale, non a CN). Ho ipotizzato due strade :
- togliere, semplicemente, un raggio sì ed uno no, lasciando i tre che tengono il perno di manovella. Il numero di raggi non verrebbe esatto, ma darebbe l' idea di "sdentata" della vera (ricordate quando eravamo piccoli e mancava un dentino ? Si vedeva il buco frà un dente e l' altro). Il contrappeso sarebbe costruito in resina o in plastica incollata sopra, togliendo i due raggi adiacenti
- lasciare solo 4 raggi originari e metterne uno al posto di ogni due tolti. Più difficile, occorre lavorare ancor più di resina

Poi, anziché usare la caldaia e cabina della Rh38 ROCO , che costa quasi 150 Euro, si potrebbe provare a modificare la BR58.
Ecco un mio fotomontaggio della BR58 ritoccata a mo' di SB580, ed il confronto con la vera SB580 tratto dal prezioso forum Scala TT:
http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.p ... 8&start=25
Allegato:
BR58 HRR e vera da ScalaTT con trucchi per farla assomigliare.jpg
BR58 HRR e vera da ScalaTT con trucchi per farla assomigliare.jpg [ 269.83 KiB | Osservato 6620 volte ]

- i fianchi del forno sarebbero due lamierini bucherellati o plastica(rd)
- ho simulato di togliere tutti gli ammennicoli : tubi, serbatoi (uno di essi potrebbe servire sul lato sinistro)
- anche i traversi intermedi frà caldaia e telaio sono da togliere
- la visiera del finestrini anteriori và accorciata, lasciando quasi solo la parte semicircolare
- al fianco della cabina occorre aggiunta di plastica per rimpicciolire il finestrino laterale e arrotondare l' apertura laterale (o comprare una cabina di ricambio ROCO Rh38)
- occorre costruire la linea del praticabile, che passa sotto la cabina
- poi si dovrà ridurre il diametro caldaia di 2 mm circa in corrispondenza della camera a fumo, previo smontaggio del camino
- via i duomi e le sabbiere, si può studiare se riutilizzare un duomo ed il camino

poi, ecco un dettaglio del togliere raggi quà e là :
Allegato:
Confronto frà ruota BR85 HRR e ruota vera da sito Scala TT.jpg
Confronto frà ruota BR85 HRR e ruota vera da sito Scala TT.jpg [ 17.56 KiB | Osservato 6620 volte ]

I contrappesi si modificano con fresa e plasticard.


.. oh, stà arrivando il dottore, con quella camicia scomoda ...


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Ehm... Stefano, bada che le prove di trazione della Br58 non sono mie.. le ho prese da iT!
Accattivante il lavoro sulle ruote!

Uff... concordo, è piuttosto scomoda, specie quando ti devi grattare la schiena...

Ristretti saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
ste.klausen21 ha scritto:
Ho visto i cerchioni con bordino di ULTRASCALE segnalati da Claudio Mussinatto : sarebbero una buona soluzione per equipaggiare ruote home made, ma hanno misure standard che mi imporrebbero un cerchione di spessore 1 mm, non bellissimo, ed inoltre hanno bordini fine scale che credo non funzionerebbero su impianti NEM.
No, scusa, perché? :shock: Le ruote originali sono di 1410 mm, in scala 16,21 mm, Ultrascale fa ruote col diametro interno di 15,72 mm e di 14,83 mm (le misure che piú si avvicinano), cioè rispettivamente un cerchione di spessore 0,24 mm e 0,69 mm.
Poi, IMHO, le ruote di Max63 sono stupende (chapeau!), quella della 58 azzoppate 'na ciofeca inguardabile! :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Premesso che le ruote potrebbero, nel mio caso, essere fatte in un secondo momento, poi calettate su una meccanica commerciale, come funzionano i cerchi finescale ?
Non danno la misura esterna. La torniscono su misura ?
Ma è possibile tornire un tubino lungo 2 mm, diametro 16 e di spoglia 0.24 mm? Temo si dovrebbe tenere uno spessore maggiore, a meno di tornirlo dopo aver calettato il cerchione sulla ruota.

Per le ruote "sdentate" che non si possono vedere, ecco un confronto ravvicinato frà il mio fotomontaggio e le ruote dalla foto di scala TT (https://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?t=12088 sito - miniera, come marklinfan) :
Allegato:
Confronto 2 frà ruota BR85 HRR e ruota vera da sito Scala TT.jpg
Confronto 2 frà ruota BR85 HRR e ruota vera da sito Scala TT.jpg [ 37.05 KiB | Osservato 6414 volte ]


Ho anche provato a disegnare la ruota ricalcando una foto della vera, foto tirata per arrivare quasi ad essere tonda, ma non mi tornano alcuni angoli. Devo ancora studiarci :
Allegato:
Disegno ruota ed angoli.jpg
Disegno ruota ed angoli.jpg [ 82.4 KiB | Osservato 6414 volte ]



Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
ste.klausen21 ha scritto:
[...] come funzionano i cerchi finescale ?
Non danno la misura esterna. La torniscono su misura ?
Ma è possibile tornire un tubino lungo 2 mm, diametro 16 e di spoglia 0.24 mm? Temo si dovrebbe tenere uno spessore maggiore, a meno di tornirlo dopo aver calettato il cerchione sulla ruota.
Mah... e chi lo sa?! Io mi sono limitato a riportare i valori elencati nel sito Ultrascale indicato da Claudio Mussinatto:
8,74; 9,53; 9,91; 10,49; 10,64; 11,68; 11,73; 12,04; 12,27; 12,98; 14,17; 14,83; 15,72; 16,69; 17,03; 18,69; 19,89; 20,07; 20,55; 21,82; 22,40; 23,01; 23,60; 24,31 mm per il diametro interno, e da 1,40 a 2,29 mm per lo spessore, mentre il diametro esterno è indicato solo che deve essere compreso tra 10,62 e 26.42 mm.
Comunque il cerchione mica lo si deve tranciare dal tubo obbligatoriamente prima di averlo tornito, lo si può tornire prima e separarlo poi con il tornio stesso. :wink:

ste.klausen21 ha scritto:
Ho anche provato a disegnare la ruota ricalcando una foto della vera, foto tirata per arrivare quasi ad essere tonda, ma non mi tornano alcuni angoli. Devo ancora studiarci.
Ho provato anch'Io a disegnare la ruota, partendo invece dalla bella foto di "Modeller" del modello Micro-Metakit (qundi se c'è qualche svarione lí - ma dubito! - me lo sono riportato pari pari), ho ruotato la foto per portare il perno di manovella sulla verticale del centro ruota e da lí sono partito a disegnare i raggi, quelli reali e quelli immaginari, e il contrappeso, e direi che gli angoli tornino abbastanza bene.
Allegato:
482.jpg
482.jpg [ 294.29 KiB | Osservato 6308 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Grazie Carmelo, gran lavoro!

Visto che le mie misure artigianali non risultano troppo lontane dalle tue, posso con sollievo posporre la visita dall'oculista!

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Andrea Chiapponi ha scritto:
Grazie Carmelo, gran lavoro!

Visto che le mie misure artigianali non risultano troppo lontane dalle tue, posso con sollievo posporre la visita dall'oculista!

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi
Ma figurati! Se non ci si aiuta tra "cecati" :-P , detto da astigmatico ipermetrope e ultimante pure presbite che si avvale della collaborazione di un monitor da millemila pollici quando c'è da disegnare... il problema nasce quando c'è da muovere le manine... :'-(

Comunque, bando alle ciance, ho poi provato con 18° e poi tutti 27°, che sono misure piú "canoniche", e parmi poterci pure stare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 16:12 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
@Stefano: io per ora ho risolto così: una versione con motore nel tender e ruote in resina (quelle mostrate). Nel frattempo, per una seconda versione con motore nella caldaia, ho ordinato da Ultrascale i cerchioni in scala perfetta (15.74) interno 14.83, spessore 2mm, all'interno del quale caletterò le mie stampate senza il cerchione ed adattate nelle misure:
Allegato:
Ruota Motrice per cechio Ultrascale.JPG


Ho già stampato i due telai diversi e sto ultimando i due tender (con e senza spazio per la motorizzazione.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2020, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
@Carmelo : sì gli angoli sono circa quelli. Circa perché il contrappeso mi risulta spostato di circa 6° in senso antiorario.
Di conseguenza gli angoli reciproci dei raggi subito prima e subito dopo il contrappeso hanno differenze. Non molto evidenti, anche perché manca un raggio per lato.
Ok ?

@max63 : ti sarò grato se ci vorrai ragguagliare sull' esperienza dei cerchi ultrascale calettati sulla tua ruota 3D

Ho ipotizzato anche un' altra strada : ruota fresata da pieno a CNC in MACOR vetroceramica (p.es. RS Components 158-3095), poi cerchiata in nickel silver, da un tubo o coi cerchi ultrascale. Poi quartate su perno di acciaio.
Il CNC potrebbe già fare i fori filettati per i perni di manovella.
Su questa ipotesi devo chiedere informazioni.
E' che a mè occorre che almeno un asse abbia gli anelli di aderenza, quindi con la cava nel cerchione.


E' così, per parlarne.


Stò ancora aspettando di poter fare prove con la 5 assi di cui dispongo (Pierina Gr 897), poi deciderò la meccanica. Non sono un fulmine di velocità.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl