Aggiornamento.
Ho realizzato un telaio di prova motorizzato, utilizzando ruote, motore e cascata ingranaggi della BR 50 ROCO.
Allegato:
20200906_234904al 33percento.jpg [ 265.13 KiB | Osservato 8999 volte ]
Ho realizzato bielle di acoppiamento funzionali, quindi senza nessuna concessione all' estetica.
Ho applicato il motore ROCO.
E stasera ho fatto una prova di trazione (erano montati ed accoppiati solo 4 assi anzichè 5) :
- binario in curva e contro curva
- pendenza 30/1000
- treno Hobbytrain un bagagliaio e due carrozze
Zavorrata con 512 grammi (rocchetto di stagno) si è avviata trainando il treno in pendenza e curva controcurva.
Allegato:
20200916_232139 prova trazione telaio motorizzato zavorrato - al 20percento.jpg [ 91.09 KiB | Osservato 8999 volte ]
Portando la zavorra a 330 grami (sasso), si è ancora avviato nelle stesse condizioni !
Allegato:
20200916_232844 telaio motorizzato con zavorra sasso - al 30percento.jpg [ 295.53 KiB | Osservato 8999 volte ]
Quindi, è fattibile anche senza anelli di aderenza. Occorre stare a 350 .. 400 grammi di peso totale.
Problemi incontrati :
- a mano, con uso solo di disegni stampati da CAD, io ho una accuratezza di lavorazione appena sufficiente a fare qualcosa che muova.
Qualche piccolo impuntamento nel complesso telaio, bielle, perni di manovella, c' è.
Il secondo e quarto asse hanno fori di manovella più grandi e non tengono il piolo ROCO, impedendo di fissare la biella funzionale.
Ho rimediato con un filo di 1.4 mm di ottone prestagnato, poi riscaldato fino a farlo entrare nel foro, con lo stagno che ne ha preso la forma.
Nell' operazione, fatta sul solo asse 4, quello con l' ingranaggio di trazione, si è scaldato troppo con spostamento della ruota, di metallo, sul manicotto di plastica.
Scaldando nuovamente sono riuscito a riportarlo (quasi) in posizione originaria.
- ho comprato bielle di accoppiamento ROCO della BR 58, ma sono di acciaio, quindi non sono attrezzato per lavorarle. Di per sè hanno un passo troppo corto per le ruote ROCO BR 50
- il telaio da mè realizzato consiste di una parte di ottone da 0.8 mm con sovrapposti altri due segmenti in zona 1° e 5° asse. Questo per utilizzare l' imboccolamento in teflon di ROCO, presente sugli assi BR 50. Devo aggiustare qualche misura ancora
- le bielle funzionali sono in un sol pezzo, quindi senza articolazioni. E' stato complicato metterle a passo
Infine, una vista di insieme :
Allegato:
20200910_223621 vista insieme senza bielle al 25percento.jpg [ 94.16 KiB | Osservato 8999 volte ]
Due pezzi di simulacro che fanno una specie di simulacro.
Ora mi metto a pensare a come realizzare un telaio fotoinciso più preciso assieme a bielle di accoppiamento.
Stefano Minghetti