Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Stefano,
facendo una pausa tra una teoria e l'altra, potresti fare questa prova:
scostare le prese di corrente di tutto il convoglio in modo da ridurre al massimo gli attriti e testare il comportamento delle locomotive che hai a disposizione in tale condizione. Si potrebbero avere dei risultati da tenere in considerazione per settare la forza di trazione effettivamente necessaria.
Poi qualora ti interessasse l'illuminazione del convoglio, una condotta elettrica passante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Ciao,

l' idea è valida, ma terrei questa opzione come via di fuga nel caso avessi forza di trazione insufficiente.


Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 15:12 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Novità? Per stuzzicare l'appetito...
Allegato:
580.001.jpg


Allegato:
482.003.JPG


Allegato:
ex 580.30.JPG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Grazie, max63 .. una bomba !!!

Intanto che ragiono sulla meccanica, ho perso un po' di tempo con tubi, plastica e plasticard …

Camino e duomo, torniti col trapano dal pieno in plastica e lavorati con fresina montata sul Dremel.
Caldaia fatta con due tubi da impianto elettrico e stuccati assieme.
Forno e cabina in plasticard (si vede che è in plasticard, perché è sbilenco).
Allegato:
Cabina e caldaia quasi di fianco ritagliate - 20200605_233439.jpg
Cabina e caldaia quasi di fianco ritagliate - 20200605_233439.jpg [ 79.68 KiB | Osservato 11167 volte ]


Allegato:
Caldaia e cabina di trequarti ritagliate - 20200605_234950.jpg
Caldaia e cabina di trequarti ritagliate - 20200605_234950.jpg [ 205.52 KiB | Osservato 11167 volte ]

Il forno sporge troppo in basso, ma tagliare un forno, per mè, è assai semplice. Mi basta la motosega laser.

Non è un modello, ma un balocco da 63enne che gioca.
Solo per prendere la mano.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 16:18 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Poichè sono fermo in attesa di pezzi meccanici, mentre la stampante stampa, mi sono messo a giocare anch'io (di anni però ne ho "solo" 57 :D ):
Allegato:
Ruota accopiata.JPG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2020, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Max, ti ho ringraziato in privato, ma è giusto farlo anche quì.

Intanto, in silenzio, come un acido che corrode, stò studiando una meccanica Frankenstein, ovvero mettendo insieme frattaglie ricavate da pezzi di ricambio acquistabili.

Sul simulacro che ho mostrato sono intervenuto con la motosega laser per correggere alcune cose.
Continua a non essere un modello, né mai lo sarà, ma serve per chiarirmi le idee su dimensioni, proporzioni ed altro.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Immagine tratta dal retro di copertina del numero 174 (settembre 1996) di iTreni. Mi è capitata tra le mani e mi è sembrato il caso di allegarla (tutto fa brodo).

Certo che se la facesse, che ne so... Roco, potrebbe farne un mucchio di versioni... e ci risparmierebbe un sacco di lavoro...
Allegato:
482mini.jpg
482mini.jpg [ 151.65 KiB | Osservato 10750 volte ]


P.S.: Ho visto che l'immagine fa "cagare", purtroppo ho dovuto ridurla per poterla allegare... se qualcuno dovesse essere interessato posso mandargli la scansione originale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Carmelo, grazie per l' interessamento, anche se l' aveva già messa capolinea a pagina 3.

Poi, se la facesse ROCO ... magaaaariiii !


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 3:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
ste.klausen21 ha scritto:
Carmelo, grazie per l' interessamento, anche se l' aveva già messa capolinea a pagina 3.
Oops... non me ne ero accorto. Chiedo scusa! (tra l'altro la sua è molto meglio della mia, evidentemente l'ho "pressata" troppo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Piccolo aggiornamento.

Ho provato la Gr470 TECNOTREN :
- non ha anelli di aderenza
- pesa circa 550 gr (la sola locomotiva)
- traina il mio treno senza incertezze nelle salite e curve più impegnative

In parallelo, facendo anche tesoro delle indicazioni dell' altro Frankenstrain, Andrea Chiapponi, ho ordinato una 300ina di Euro di ricambi ROCO, consistenti di :
- telaio con prese di corrente della BR 58 ROCO vecchio modello
- ruote con ingranaggio della BR 50 ROCO
- telaio della BR 50 ROCO con ingranaggi
- pezzi dell' albero di trasmissione della BR 50
- motore BR 50 con castelletto ingranaggi
- pezzi per costruire il tender della Rh38

Il piano è il seguente :
- ruote della BR 50 su telaio BR 58 : probabilmente non ci staranno. Potrò limare i bordini fino a 1 .. 0.9 mm, quota con cui la HRR Gr 740 circola tranquillamente. Sono senza anelli, quindi dovrò appesantire ad almeno 300 grammi, o di più. Vedrò. la prova con Gr470, però, mi incoraggia
- bielle di accoppiamento BR 58, con lo stesso passo del rispettivo telaio. Bielle motrici, vedrò
- motore Rh38 : potrebbe stare nel tender con trasmissione ad albero cardanico come nella BR 50. Mi piacerebbe, però, alloggiarlo nel forno con accoppiamento diretto all' asse motore. Dovrei, allo scopo, realizzare due paretine in ottone con perni di acciaio per tenere il castelletto ingranaggi ed il motore (ROCO : 53.6 Euro !). Non è disponibile l' ingranaggio doppio 14/15 da vite senza fine a denti dritti. Ne ho preso un altro, anzi altri due, simili. Spero ...
- se il tutto funzionasse, con pesi accroccati, ho prenotato mio figlio con OrCad 3D per disegnare caldaia, cabina, duomi etc. e farli fondere da una ditta segnalatami da Velimir Chra (preziosa indicazione). Questo porterebbe agevolmente il peso al valore richiesto

Dicono in 10..15 gg che dovrebbe arrivare. Spero di non andare a fine agosto.
Chissà !


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Con un po' di ritrosia, faccio "outing".

Avevo ordinato a ROCO un blocco di ricambi per provare ad assemblare una prova meccanica con la quale valutare la capacità di trazione delle ruote BR50 senza anelli di aderenza.

Ebbene, è arrivato il 31/07, puntuale.
Mancava un pezzo (telaio BR 58 vecchio tipo). Ho scritto e mi hanno risposto prontamente che il pezzo era erroneamente indicato disponibile sul sito e quindi me ne rimborsano l' importo. Molto soddisfatto del servizio ROCO.
I pezzi arrivati sono molto ben fatti, con tecnologie moderne.

Le ruote BR50 sono in metallo. Vedrò, poi, se a contatto con una fresina riuscirò a togliere alcuni raggi e a vederne l' effetto.

L' ingranaggio doppio, da vite senza fine (15 denti obliqui) a denti dritti (14 denti dritti) 86490 non era disponibile. Ne ho cercato un altro, trovando il 56419800. Và benissimo.

Ho assemblato il telaio con ruote ed ingranaggi.
La mia ritrosia nel confessare tutto questo come se fosse un peccato, viene dal fatto che sò bene che non sò se riuscirò a fare quello che ho in mente.

Il prossimo passo è quello di imbastire il rodiggio con motore per vedere se ha sufficiente forza di trazione per il mio caso (pietoso).


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2020, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Aggiornamento.

Ho realizzato un telaio di prova motorizzato, utilizzando ruote, motore e cascata ingranaggi della BR 50 ROCO.

Allegato:
20200906_234904al 33percento.jpg
20200906_234904al 33percento.jpg [ 265.13 KiB | Osservato 8996 volte ]


Ho realizzato bielle di acoppiamento funzionali, quindi senza nessuna concessione all' estetica.
Ho applicato il motore ROCO.

E stasera ho fatto una prova di trazione (erano montati ed accoppiati solo 4 assi anzichè 5) :
- binario in curva e contro curva
- pendenza 30/1000
- treno Hobbytrain un bagagliaio e due carrozze


Zavorrata con 512 grammi (rocchetto di stagno) si è avviata trainando il treno in pendenza e curva controcurva.
Allegato:
20200916_232139 prova trazione telaio motorizzato zavorrato - al 20percento.jpg
20200916_232139 prova trazione telaio motorizzato zavorrato - al 20percento.jpg [ 91.09 KiB | Osservato 8996 volte ]

Portando la zavorra a 330 grami (sasso), si è ancora avviato nelle stesse condizioni !
Allegato:
20200916_232844 telaio motorizzato con zavorra sasso - al 30percento.jpg
20200916_232844 telaio motorizzato con zavorra sasso - al 30percento.jpg [ 295.53 KiB | Osservato 8996 volte ]

Quindi, è fattibile anche senza anelli di aderenza. Occorre stare a 350 .. 400 grammi di peso totale.

Problemi incontrati :
- a mano, con uso solo di disegni stampati da CAD, io ho una accuratezza di lavorazione appena sufficiente a fare qualcosa che muova.
Qualche piccolo impuntamento nel complesso telaio, bielle, perni di manovella, c' è.
Il secondo e quarto asse hanno fori di manovella più grandi e non tengono il piolo ROCO, impedendo di fissare la biella funzionale.
Ho rimediato con un filo di 1.4 mm di ottone prestagnato, poi riscaldato fino a farlo entrare nel foro, con lo stagno che ne ha preso la forma.
Nell' operazione, fatta sul solo asse 4, quello con l' ingranaggio di trazione, si è scaldato troppo con spostamento della ruota, di metallo, sul manicotto di plastica.
Scaldando nuovamente sono riuscito a riportarlo (quasi) in posizione originaria.
- ho comprato bielle di accoppiamento ROCO della BR 58, ma sono di acciaio, quindi non sono attrezzato per lavorarle. Di per sè hanno un passo troppo corto per le ruote ROCO BR 50
- il telaio da mè realizzato consiste di una parte di ottone da 0.8 mm con sovrapposti altri due segmenti in zona 1° e 5° asse. Questo per utilizzare l' imboccolamento in teflon di ROCO, presente sugli assi BR 50. Devo aggiustare qualche misura ancora
- le bielle funzionali sono in un sol pezzo, quindi senza articolazioni. E' stato complicato metterle a passo

Infine, una vista di insieme :
Allegato:
20200910_223621 vista insieme senza bielle al 25percento.jpg
20200910_223621 vista insieme senza bielle al 25percento.jpg [ 94.16 KiB | Osservato 8996 volte ]

Due pezzi di simulacro che fanno una specie di simulacro.

Ora mi metto a pensare a come realizzare un telaio fotoinciso più preciso assieme a bielle di accoppiamento.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2020, 5:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Mandami disegni che ti faccio le bielle in alpacca , sezionate come vuoi in fotoincisione...andrebbero meglio tagliate al laser , ma prima proviamo così...
Te la meriti una mano perchè vuoi moltissimo questo modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2020, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dato che in scala 1/1000 fa differenza, i fori di accoppiamento delle bielle devono essere ovali nel senso longitunale. Quanto ovale va sperimentato.
Solo i fori sulle ruote con l'ingranaggio deve essere circolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 482 e Sudbahn 580
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2020, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Grande Stefano !!!!!
Non immaginavo proprio un risultato simile !

marco_58 ha scritto:
Dato che in scala 1/1000 fa differenza, i fori di accoppiamento delle bielle devono essere ovali nel senso longitunale. Quanto ovale va sperimentato.
Solo i fori sulle ruote con l'ingranaggio deve essere circolare.


In linea teorica, ma nella mia pratica ( una 30ina di autocostruzioni ) se il telaio è ben fatto e le ruote ben callettate non ho ovali ma solo fori delicatamente ripassati con alesatori Q.B.
Quindi suggerisco un disegno con foro tondo che andrà poi, se necessario, aggiustato .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 160 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl