Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Osservare i lavori di Giancarlo, sia quando finiti ma in special modo nel loro progredire... è un esercizio di filosofia: citando il buon Kant, mi suscitano un sempre rinnovato stupore ed un sempre crescente rispetto!

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao a tutti

nanniag ha scritto:

Ma spara? Un certo signore di vicino Firenze mi aveva raccontato di questo cannone, spiegandomi che è funzionante.

Antonio


Il cannone circola perfettamente sul mio plastichetto , ha l' alzo comandato da una cremagliera azionata da una chiave a brugola di 1,5 mm. inserita in un foro laterale , con un mini cacciavitino si aziona una vite interna che muove in alto o in basso tramite un telaio interno alle fiancate centrali , cinque dei sei tamponi di legno che scendono sul binario ( il primo interferisce con il meccanismo di alzo ed è fisso in alto ) , la canna rincula e ritorna in posizione con una molla , l' otturatore si chiude a scatto lasciando un canalino per eventuale miccia di petardo , il paranco di carico scorre sul suo binario ad H sotto la tettoia .

Ora perdo il rispetto di Andrea …

A suo tempo realizzai un paio di proiettili con le fasce di forzamento per esigenze fotografiche come quello nella foto in B&N , ed un paio lisci che scorressero nella canna , con una miccetta di quelle o verdi o rosse il proiettile arriva a circa 7 / 8 metri , l' amico di vicino Firenze potrebbe averti detto di quella volta che il petardo fece uno strano rumore , il proiettile usci e cadde a pochi centimetri dalla canna seguito dal petardo che con una scia di faville dietro , dirigeva minacciosamente contro il tendone di salotto appena lavato dalla signora :shock: … fortunatamente atterrò sul pavimento fermandosi dopo alcuni repentini cambi di direzione ... :mrgreen: ….mia moglie mi vide amorevolmente pulire il pavimento , …. pensa come è labile il confine tra passare per un marito collaborativo e l' essere minacciato di divorzio per deficienza :lol: :lol:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Giancarlo , questo me lo stavo perdendo... Grande!
...certo che con quella miccetta infame hai rischiato come Gagarin.....

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 742
Località: Montescudaio (PI)
Buon per te, io cerco di essere collaborativo e il più delle volte passo per deficiente... :cry: :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Giancarlo, non perso ma anzi accresciuto!

Questa vena di follìa è quella che Erasmo elevava a motore del mondo, è il senso del ludus[i][/i] che ci porta a guardare - e ci permette di ammirare - il cielo stellato sopra di noi.

Metafisici saluti,

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
Andrea, ogni volta che ti leggo, mi stupisci!
Poi, dopo aver visto quel cannone e letto di tutti i suoi meccanismi........
L'Arte è Arte e basta!!! Per pochi, purtroppo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Guido mio,

no, non per pochi...

Gli Autori condividono i frutti dell'Arte: così l'Arte è per tutti!

Stendhaliani saluti,

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2020, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
In questi giorni drastica frenata ai lavori , solo le minuterie metalliche del carro , gli scalini dei portelloni , i caratteristici montatoi della garitta dei Poz 1907 su cui si reggeva la cassa , la slitta di collegamento tra i due carri ed il verricello di sollevamento dei proiettili .

Allegato:
20200608_103248 - Copia.jpg
20200608_103248 - Copia.jpg [ 161.18 KiB | Osservato 8244 volte ]


Nel contempo ho smontato nei pezzi principali il cannone per revisione ed aggiornamento all' ultima documentazione reperita

Allegato:
20200608_181042 - Copia.jpg
20200608_181042 - Copia.jpg [ 140.83 KiB | Osservato 8244 volte ]


per Guido , Andrea ed altri interessati alcune foto dei movimenti interni

Allegato:
20200608_181543 - Copia.jpg
20200608_181543 - Copia.jpg [ 121.03 KiB | Osservato 8244 volte ]

Allegato:
20200608_183627 - Copia.jpg
20200608_183627 - Copia.jpg [ 116.11 KiB | Osservato 8244 volte ]


la coppia conica dell' alzo mi pare provenga dalla regolazione di un temporizzatore …

ora però comincia a fare caldo ed il pensiero va alla stagione balneare :mrgreen: :mrgreen:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2020, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Addirittura l'alzo regolabile con vitarella ad hoc e relativo indicatore...vabbè... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2020, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 749
Libli II ha scritto:


Per la storia furono realizzate sei armi di questo tipo , quattro delle quali presero parte alla prima guerra mondiale tra l' autunno del 1917 e l' ottobre 1918 nelle zone di Trento , Udine e Trieste . Di impiego complesso e non rapido (doveva essere costruito un binario apposito in curva di 100/ 150 metri di raggio per il brandeggio ) , ed essendo di origine navale ( costruiti per armare la corazzata Caracciolo , la cui costruzione fu interrotta e ceduti all' Esercito ) quindi dotati di proiettili perforanti e non dirompenti , inadatti a bombardamenti terrestri ebbero più valenza psicologica che strategica . Riconsegnati alla Marina a fine guerra erano ancora presenti in cinque esemplari stoccati a La Spezia durante la seconda guerra mondiale ma non ebbero impiego . A fine guerra ne furono trovati due , dalle truppe alleate , in Austria certamente trasferiti lì dai tedeschi .

Giancarlo



...a me ne risultano realizzati solo 4 di questi cannoni ferroviari, perchè, su 10 canne realizzate dall'Ansaldo, altre 4 avrebbero equipaggiato dei pontoni galleggianti (uno era il Faà di Bruno e l'altro l'Alfredo Cappellini con 2 cannoni ciascuno) in servizio costiero nell'alto Adriatico, e 2 canne tenute di scorta. Dopo il primo conflitto ed un periodo di accantonamento in una rimessa allestita in una vallata sopra La Spezia furono smantellati e le 4 canne equipaggiarono le batterie costiere di Arenzano e Monte Moro, a guardia del porto di Genova (in rete vi sono immagini dell'allestimento di tali postazioni).
Dopo Caporetto almeno una unità fu impiegata nei pressi di Castelfranco Veneto e sulla Montebelluna-Susegana per battere la zona di Vittorio Veneto....

Si veda al proposito:

http://www.milistory.net/forum/[genova]-251a-batteria-re-2a-parte-vt1894-2.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2020, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Su questi cannoni (intesi come masse rinculanti cioè canna e blocco di culatta ) ci sono notizie contraddittorie sulle quantità ...
Le canne costruite probabilmente furono più di dieci , forse ventitre e non solo dall' Ansaldo , il nome del pezzo completo come bocca da fuoco è :
cannone da 381/40 AVS ( Armstrong , Vickers , Schneider )
La denominazione della bocca da fuoco su affusto ferroviario è:
Batteria da 381/40 su installazione ferroviaria Pozzuoli
La prima canna fu costruita in Francia dalla Schneider . Ceduta dalla Regia Marina al Regio Esercito nell' agosto 1916 insieme ad una seconda di costruzione Ansaldo ? e poi Vickers -Terni di La Spezia , Armstrong di Pozzuoli
C' erano anche differenze costruttive a livello di blocco di culatta ed accessori .
Le tante foto sui piani inclinati per portarli sulle alture di Genova per la difesa costiera da postazione fissa mostrano armi con culatta tondeggiante , sugli affusti ferroviari erano montati pezzi con blocco di culatta squadrato tipici delle costruzioni Ansaldo (puo darsi che dieci fossero quelli prodotti dall' Ansaldo)
Il programma N° 7 per la produzione di artiglieria del 12 dicembre 1917 riportava l' avvenuta consegna di due complessi , una bocca da fuoco isolata e risultavano in ordine altre quattro batterie e tre bocche da fuoco isolate per un totale di dieci con sei affusti ferroviari .

I quattro pezzi effettivamente entrati in servizio al fronte dall' 11 aprile 1918 costituirono , con un pezzo ciascuna , le 584^ , 585^ , 153^ e 700^ Batterie di Gruppi d' assedio .
I numeri di matricola delle bocche da fuoco erano 10129 , 10130 , 28229 e 28230 .

L' organico del treno pezzo era così descritto dalla Circolare n° 128600 del 24 settembre 1917 :
Tre ufficiali , centoventi uomini di truppa su sedici specializzazioni , un autocarro leggero e quattro biciclette

Successivamente in data 17 agosto 1918 il programma N° 8 relativo alle costruzioni di nuove artiglierie faceva riferimento alla consegna di altre tre batterie (cioè tre cannoni) e due complessi di riserva . Programma interrotto per la fine del conflitto ma , probabilmente , con la consegna dei pezzi già approntati .


Il discorso di cui sopra , dello smantellamento degli affusti ferroviari prima o durante la seconda guerra mondiale non torna con la foto che allego con militari alleati che giocano sui due pezzi ritrovati in Austria nel 1945 .

Allegato:
q1jL30y[1].jpg
q1jL30y[1].jpg [ 38.21 KiB | Osservato 8040 volte ]

foto dal web ma non ricordo il sito

Notizie e documentazione proveniente da :
Artiglierie ferroviarie e treni Blindati
Pubblicità Ansaldo
La prima Guerra Mondiale storia fotografica
Artiglieria e motorizzazione 1900-1918
Articoli vari su Storia Militare
I treni armati della R.Marina in Liguria 1940-1945
Le armi delle navi italiane nella seconda guerra mondiale
Navi d' Italia la marina da guerra dal 1861 ad oggi
Treni armati e treni ospedale 1915-1945
notizie in rete
e forse mi scordo qualcosa …

Giancarlo

PS poi bugiarda la documentazione / bugiardo io (sono vecchio ma non di quel tempo 8) 8) )
PS 2 nonostante l' aiuto dell'amico Merlotreno che qui ringrazio pubblicamente non ho trovato (ancora :roll: ) nessuna notizia relativa a questi mezzi sulla documentazione ufficiale FS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2020, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Questo toglie qualche dubbio su quantità e differenze costruttive ma anche qui dice che quelli ferroviari furono smantellati per la difesa costiera ..…cosa di cui io continuo a dubitare molto , vista la foto da me postata .. :? https://it.wikipedia.org/wiki/381/40_Mod._1914

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2020, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 749
Giancarlo, esistono secondo te evidenze di impiego dei 381/40 ferroviari italiani nel secondo conflitto mondiale?

La foto con gli alleati sopra ai cannoni che data porta? L'avevo già vista ma la pensavo scattata a Monfalcone...pensa un po'....

Credo che in FS non vi siano notizie in merito a questi cannoni perchè assegnati all'esercito....un pochino come fossero carri privati e quindi non catalogati nel modo "canonico" dalle FS, semmai dal Regio Esercito.... forse per saperne qualcasa di più preciso occorrerebbe andare a ricercare negli archivi dello SME....

Mah...storia tanto intrigante quanto fumosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2020, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Giancarlo esistono secondo te evidenze di impiego dei 381/40 ferroviari italiani nel secondo conflitto mondiale ?

Assolutamente no , ho letto che nel 1936 esistevano 5 carri affusto con pezzo da poco revisionati , 4 carri officina e 8 carri munizioni ricoverati a La Spezia (con foto) . Non furono operativi fino all' armistizio poi vennero catturati dai tedeschi ,puo darsi che al tempo ne fossero rimasti solo due su affusto ferroviario .
La foto mostra due affusti , del secondo si nota abbastanza bene la trave dei carrelli anteriori seppur mimetizzato , la didascalia citava militari alleati in Austria e lì ci sono arrivati nel 1945 , dalle divise , giubbino all'inglese stretto in vita per almeno quattro di essi e l' uso del basco come copricapo penso avvalorino militari alleati e se non il luogo almeno la data e forse , pensiero personale , anche l' atteggiamento e l' aspetto dei militari non è da I GM , in tutti i casi escluderei Monfalcone e militari italiani … anche fosse La Spezia , due affusti sarebbero arrivati a fine guerra nel 1945 .

Riguardo alla documentazione FS , Regia Marina , Regio Esercito , Ministero della Guerra ed altro che mi sfugge erano tutti proprietari di carri inscritti nel Parco FS con numerazioni 9xx xxx P riquadrata finale , anche i carri con cannoni dei treni armati erano marcati FS Italia 9xx xxx P . Nei Bollettini Ufficiali FS ci sono O.d.S. o Circolari che parlano di norme di impiego , entrate in servizio di vari tipi di carri anche dotati di armi .
Per la Regia Marina ho trovato numerazioni comprese tra 975 000 e 975 799 , e tra 982 200 e 982 449 ed altre che mi possono essere sfuggite … con ulteriori suddivisioni tra i vari reparti e gli Arsenali di La Spezia e Taranto , con sigle letterali Poz , Qoz , Prz , Amrz , etc. .
Sui miei modelli però niente ….

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2020, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 749
Grazie per la cortese risposta. Cercherò tra i bollettini ufficiali del tempo....non si sa mai.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl