Su questi cannoni (intesi come masse rinculanti cioè canna e blocco di culatta ) ci sono notizie contraddittorie sulle quantità ...
Le canne costruite probabilmente furono più di dieci , forse ventitre e non solo dall' Ansaldo , il nome del pezzo completo come bocca da fuoco è :
cannone da 381/40 AVS ( Armstrong , Vickers , Schneider )
La denominazione della bocca da fuoco su affusto ferroviario è:
Batteria da 381/40 su installazione ferroviaria Pozzuoli
La prima canna fu costruita in Francia dalla Schneider . Ceduta dalla Regia Marina al Regio Esercito nell' agosto 1916 insieme ad una seconda di costruzione Ansaldo ? e poi Vickers -Terni di La Spezia , Armstrong di Pozzuoli
C' erano anche differenze costruttive a livello di blocco di culatta ed accessori .
Le tante foto sui piani inclinati per portarli sulle alture di Genova per la difesa costiera da postazione fissa mostrano armi con culatta tondeggiante , sugli affusti ferroviari erano montati pezzi con blocco di culatta squadrato tipici delle costruzioni Ansaldo (puo darsi che dieci fossero quelli prodotti dall' Ansaldo)
Il programma N° 7 per la produzione di artiglieria del 12 dicembre 1917 riportava l' avvenuta consegna di due complessi , una bocca da fuoco isolata e risultavano in ordine altre quattro batterie e tre bocche da fuoco isolate per un totale di dieci con sei affusti ferroviari .
I quattro pezzi effettivamente entrati in servizio al fronte dall' 11 aprile 1918 costituirono , con un pezzo ciascuna , le 584^ , 585^ , 153^ e 700^ Batterie di Gruppi d' assedio .
I numeri di matricola delle bocche da fuoco erano 10129 , 10130 , 28229 e 28230 .
L' organico del treno pezzo era così descritto dalla Circolare n° 128600 del 24 settembre 1917 :
Tre ufficiali , centoventi uomini di truppa su sedici specializzazioni , un autocarro leggero e quattro biciclette
Successivamente in data 17 agosto 1918 il programma N° 8 relativo alle costruzioni di nuove artiglierie faceva riferimento alla consegna di altre tre batterie (cioè tre cannoni) e due complessi di riserva . Programma interrotto per la fine del conflitto ma , probabilmente , con la consegna dei pezzi già approntati .
Il discorso di cui sopra , dello smantellamento degli affusti ferroviari prima o durante la seconda guerra mondiale non torna con la foto che allego con militari alleati che giocano sui due pezzi ritrovati in Austria nel 1945 .
Allegato:
q1jL30y[1].jpg [ 38.21 KiB | Osservato 8030 volte ]
foto dal web ma non ricordo il sito
Notizie e documentazione proveniente da :
Artiglierie ferroviarie e treni Blindati
Pubblicità Ansaldo
La prima Guerra Mondiale storia fotografica
Artiglieria e motorizzazione 1900-1918
Articoli vari su Storia Militare
I treni armati della R.Marina in Liguria 1940-1945
Le armi delle navi italiane nella seconda guerra mondiale
Navi d' Italia la marina da guerra dal 1861 ad oggi
Treni armati e treni ospedale 1915-1945
notizie in rete
e forse mi scordo qualcosa …
Giancarlo
PS poi bugiarda la documentazione / bugiardo io (sono vecchio ma non di quel tempo

)
PS 2 nonostante l' aiuto dell'amico Merlotreno che qui ringrazio pubblicamente non ho trovato (ancora

) nessuna notizia relativa a questi mezzi sulla documentazione ufficiale FS