Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Vedendo il lavoro della Gr 740 in scala 1/30 mi sento Cucciolo dei sette nani :lol: ma tant'è ...
Finalmente verniciato il tetto del carro porta munizioni , almeno questo è finito anche se le iscrizioni sono minimaliste , non conosco la sigla alfanumerica ma spero sempre di reperire altra documentazione … :P
Vista lato testata cannone con portelle chiuse

Allegato:
20201014_165130 - Copia.jpg
20201014_165130 - Copia.jpg [ 124.49 KiB | Osservato 6166 volte ]


Vista con portelle aperte verso l' interno con arredamento interno e la bitta di appoggio della slitta di collegamento con la pedana posteriore del cannone .

Allegato:
20201015_210233 - Copia.jpg
20201015_210233 - Copia.jpg [ 112.28 KiB | Osservato 6166 volte ]


Il tassello che simula le portelle chiuse , la linguetta bianca si inserisce nel sottotetto , per estrarla dietro c'è una rondella di ferro , con una calamita si attrae in fuori e poi si sfila in basso .

Allegato:
20201015_211128 - Copia.jpg
20201015_211128 - Copia.jpg [ 133.12 KiB | Osservato 6166 volte ]


Altro lato

Allegato:
20201014_165551 - Copia.jpg
20201014_165551 - Copia.jpg [ 132.53 KiB | Osservato 6166 volte ]


La trasparenza della garitta

Allegato:
20201015_151947 - Copia.jpg
20201015_151947 - Copia.jpg [ 139.54 KiB | Osservato 6166 volte ]


Per vedere l'accoppiata col pezzo grosso ci vuole ancora qualche giorno (quando sembra tutto finito non è mai finito niente ) nel frattempo con le più moderne tecnologie a mia disposizione (Guido vedi a cosa serve la gomma Staedler ?? ) procede lo studio del rotabile a dodici assi , ma la vedo dura … lo schema è questo :?

Allegato:
20201015_220044 - Copia.jpg
20201015_220044 - Copia.jpg [ 140.21 KiB | Osservato 6166 volte ]


Saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
Direi che la gomma staedler è in ottime mani.....
Ciao Giancarlo.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2020, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Grande Giancarlo! :D
Ingegnoso il sistema di estrazione della porta :idea:..... e poi un altro Modellista a cui ancora piace dargli di matita e carta millimetrata! :wink:
Bravissimo

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Eh , la matita , la gomma … sono un vecchio modellista … o forse un modellista vecchio :lol:
IL commento di mia moglie : Era più bello in ottone ... :? :?

Il 381 / 40 in assetto di marcia con praticabili ribaltati e telone di protezione

Allegato:
PICT3351 - Copia.JPG
PICT3351 - Copia.JPG [ 214.81 KiB | Osservato 5759 volte ]


Parte anteriore e telone rimosso

Allegato:
PICT3353 - Copia.JPG
PICT3353 - Copia.JPG [ 254.38 KiB | Osservato 5759 volte ]


Posteriore
Allegato:
PICT3354 - Copia.JPG
PICT3354 - Copia.JPG [ 254 KiB | Osservato 5759 volte ]


Collegamento con carro portamunizioni
Allegato:
PICT3355 - Copia.JPG
PICT3355 - Copia.JPG [ 229.33 KiB | Osservato 5759 volte ]


Posizione di fuoco

Allegato:
PICT3362 - Copia.JPG
PICT3362 - Copia.JPG [ 257.18 KiB | Osservato 5759 volte ]


Carrelli anteriori

Allegato:
PICT3340 - Copia.JPG
PICT3340 - Copia.JPG [ 208.38 KiB | Osservato 5759 volte ]


Parte centrale

Allegato:
PICT3363 - Copia.JPG
PICT3363 - Copia.JPG [ 253.61 KiB | Osservato 5759 volte ]

Allegato:
PICT3366 - Copia.JPG
PICT3366 - Copia.JPG [ 202.93 KiB | Osservato 5759 volte ]

Allegato:
PICT3341 - Copia.JPG
PICT3341 - Copia.JPG [ 220.2 KiB | Osservato 5759 volte ]


Particolare slitta di collegamento

Allegato:
PICT3337 - Copia.JPG
PICT3337 - Copia.JPG [ 227.18 KiB | Osservato 5759 volte ]

Allegato:
PICT3365 - Copia.JPG
PICT3365 - Copia.JPG [ 259.28 KiB | Osservato 5759 volte ]


Vista dal … dirigibile :mrgreen:

Allegato:
PICT3348 - Copia.JPG
PICT3348 - Copia.JPG [ 266.66 KiB | Osservato 5759 volte ]


515 grammi di ottone per circa 1400 pezzi (di cui circa 500 chiodi di 0,4 mm. e tante punte da trapano … )
In piano richiede sempre una doppia trazione di Gr 851 di cui una con "gommatura"

Ora mi dedicherò ad altri lavori a mezzo , ed ogni tanto taglierò un pezzo del carro a dodici assi

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Mortificante... :lol: :lol: :lol:
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 15:30
Messaggi: 285
Località: Milano
Giancarlo,

Tantissima roba, complimenti davvero.

Vecchio modellista? Direi semplicemente molto ma molto bravo e capace.

E l’esperienza aiuta, ma occorre sempre la mano!

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
SPAZIALE!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2020, 22:45 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1914
Località: Monza
:shock: :shock: :shock:

Immagine

Giancarlo il vero cannone sei TU non solo il modello

Complimenti
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 8:44 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 712
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
la verniciatura gli dona, si "capiscono" meglio i particolari, l'importante è che siano rimaste le foto dell'ottone nudo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Una cannonata... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2020, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
come diceva Moser...."eeehh i rapporti.....bisogna aver le gambe!"

complimenti vivissimi...un capolavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2020, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Libli II ha scritto:
Su questi cannoni (intesi come masse rinculanti cioè canna e blocco di culatta ) ci sono notizie contraddittorie sulle quantità ...
Le canne costruite probabilmente furono più di dieci , forse ventitre e non solo dall' Ansaldo , il nome del pezzo completo come bocca da fuoco è :
cannone da 381/40 AVS ( Armstrong , Vickers , Schneider )
La denominazione della bocca da fuoco su affusto ferroviario è:
Batteria da 381/40 su installazione ferroviaria Pozzuoli
La prima canna fu costruita in Francia dalla Schneider . Ceduta dalla Regia Marina al Regio Esercito nell' agosto 1916 insieme ad una seconda di costruzione Ansaldo ? e poi Vickers -Terni di La Spezia , Armstrong di Pozzuoli
C' erano anche differenze costruttive a livello di blocco di culatta ed accessori .
Le tante foto sui piani inclinati per portarli sulle alture di Genova per la difesa costiera da postazione fissa mostrano armi con culatta tondeggiante , sugli affusti ferroviari erano montati pezzi con blocco di culatta squadrato tipici delle costruzioni Ansaldo (puo darsi che dieci fossero quelli prodotti dall' Ansaldo)


Per proseguire questo discorso , in un gruppo Facebook ho trovato questo commento che riporto :

( Per i cannoni 381/40 ) ... Occorre distinguere la produzione Ansaldo di tecnologia Schneider, riconoscibile dal grande blocco di culatta cubico, che armavano il Faa di Bruno e i treni, da quelli di tecnologia Vickers e Armstrong a filo. Questi nella ll. GM. armavano con due cannoni ognuna, Le batterie di S. Panagia(Augusta), Arenzano e m. Moro (Genova), Amalfi (Venezia) Brin e F.lli Bandiera (Brindisi) . Inoltre nel balipedio di Viareggio nel 1944 gli americani trovarono una bocca da fuoco Ansaldo/ Schneider e una Vickers/Terni. Due cannoni oggi giacciono sul fondo marino a Marotta nel relitto del monitore Cappellini mentre i cannoni delle batterie Amalfi, F. li Bandiera e Brin restarono operativi in ambito NATO fino alla segreta rottamazione intorno al 1960. Per il trattato di pace del 1947 furono invece rottamati Santa Panagia, Arenzano e monte Moro. Mentre il Faa di Bruno, semiaffondato a Savona, fu demolito a Genova nell'immediato dopoguerra. Si tenga conto, per ogni calcolo, che il totale di cannoni da 381/40 prodotti in Italia è stato di 23 bocche da fuoco .
V. RASTELLI, Storia Illustrata n. 151.

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2020, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Una vera goduria per gli occhi!
Grande Giancarlo , bravissimo! :D

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2020, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Si, ma ce l'hai il porto d'armi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotabili particolari
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2020, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Grazie Gianfranco , e a tutti gli altri …

capolinea ha scritto:
Si, ma ce l'hai il porto d'armi?


E' demilitarizzato ... :mrgreen:

Allegato:
demilitarizzato.jpg
demilitarizzato.jpg [ 199.92 KiB | Osservato 4783 volte ]


Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl