Cita:
Alessandro scusa se entro nel merito ma la 736 roco ti risulta sincronizzata?
A volte su molte vaporiere con sound appunto sembra non esserci molto realismo man mano che si sale di velocità.
La 736 non l'ho presa sound.... quindi non ti so dire....
Comunque tutte , anche quelle che faccio io, per quanto si puo essere accurati nella cercare la sincronizzazione, a velocità più alte vanno fuori sincrono forse ... perchè è difficile capirlo, le ruote sono poco visibili e i colpi di scappamento troppo vicini ... anche il suono varia perchè, in molti casi, il termine di uno "sbuffo" viene ricoperto dall'inizio del successivo (qui la dissertazione sul perchè sarebbe lunga ... ma se volete mi dilungherò in merito).
Del resto il decoder cerca di "indovinare" la velocità delle ruote (sulla base dei parametri citati in precedenza) ma la sua è solo una "predizione" (attriti, curve, ecc. influiscono pesantemente), inoltre bisogna ammettere che spesso mandiamo le nostre loco troppo veloci ovvero oltre i range di velocità per i quali il progetto sonoro è stato predisposto.
Per mantenere il sincrono a tutte le velocità l'unica è il già citato sistema a sensori ... ma applicarlo su una loco non predisposta non è ne semplice ne sempre fattibile.
Cita:
Un altro aspetto che non mi piace e che non vedo simulato in nessun sound è che tutti simulano la marcia in trazione, ovvero a regolatore aperto e certi anche riescono a simulare un po' la variazione di sforzo, ma nessuno è in grado di simulare la marcia a regolatore chiuso... esempio quando la tensione inizia a scendere e la velocità a diminuire...

il sound continua a sbuffare come in trazione...

Non so quali hai sentito tu ma nelle librerie ESU per il V4 (ora V5) la maggior parte dei progetti sonori* prevede la marcia a regolatore chiuso ... questa si attiva di solito a seguito di una riduzione di velocità dopo un aumento progressivo (sforzo di spunto e poi marcia normale) e dura fintanto che il carico non aumenta eccessivamente (compreso aumento di velocità).
* sono tutte loco estere (tedesche per lo più, francesi e altre nazionalità ... più o meno derivate o imparentate tra di loro)... di loco italiane non ho mai sentito i sound così come escono dalla casa ne tanto meno ho esperienza diretta dei sound Preparati da Portigliatti su decoder Zimo.