Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Sui decoder sound che conosco si può sincronizzare il numero di colpi di scappamento per giro (4, 6 ...) in funzione del diametro della ruota, della velocità (rilevata dalla regolazione) e del carico (rilevato dalla variazione della forza controelettromotrice generata dal motore)... ovviamente questo è abbastanza affidabile e percepibile (quindi tarabile) alle basse velocità ... poi aumentando questa diventa difficile capire se è in sincrono o meno; però i suddetti decoder permettono anche di utilizzare dei sensori (tipicamente transistor ad effetto Hall) e dei micromagneti da incollare sul retro della ruota motrice per avere una sincronizzazione "perfetta".

Rimane il fatto che in scala H0 il limite del realismo è dato dalle dimensioni dell'altoparlante e della relativa cassa acustica: sempre troppo sacrificati per dare "pienezza" (soprattutto ai bassi) al suono.

Quindi, dovendo scegliere un Sound "alternativo" io NON mi focalizzerei sul numero di colpi di scappamento (tanto vanno comunque tarati perchè comunque è difficile che il diametro ruote sia lo stesso) NE sullo scegliere una macchina di similare potenza (tanto i limiti dell'altoparlante vanificano la resa dei colpi di scappamento). Ovviamente vale anche il contrario: non avendo tempo, modo e/o voglia di fare le tarature dovrò scegliere il sound di una macchina similare per colpi di scappamento per giro (4 per quelle a due/quattro cilindri e 6 per quelle a tre cilindri) e diametro ruota motrice simile.

Piuttosto differenze udibili possono essere date dal tipo di distribuzione (quella a cassetto o a cilindro è più soft/progressiva nel rilascio del vapore) rispetto a quella a valvole (tipo la Caprotti che è molto secca/immediata nel rilascio) e dalla presenza o meno di preriscaldatori sul percorso d'uscita del vapore (questi attenuano e rendono più progressivo il colpo di scappamento).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Rimane il fatto che tutti quelli sulle loco nostrane che ho visto e sentito mi fanno abbastanza pena sia come sincronizzazione sia come resa sonora.
Le uniche che ho comprato, anche perchè sonorizzate di fabbrica sono quelle americane che come sincro sonoro sono pressochè perfette e come resa sonora sono molto migliori anche perchè su quelle loco c'è più spazio e c'hanno due altoparlanti... ma purtroppo sono americane...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Tutte le loco a vapore prese di fabbrica con il sound (poche in verità) le ho risincronizzate.... per le altre ho "assemblato" il sound io. Quindi io il problema del sincro (a basse velocità, come detto, dove si nota) non lo ho ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Alessandro scusa se entro nel merito ma la 736 roco ti risulta sincronizzata?
A volte su molte vaporiere con sound appunto sembra non esserci molto realismo man mano che si sale di velocità.


Grazie

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Un altro aspetto che non mi piace e che non vedo simulato in nessun sound è che tutti simulano la marcia in trazione, ovvero a regolatore aperto e certi anche riescono a simulare un po' la variazione di sforzo, ma nessuno è in grado di simulare la marcia a regolatore chiuso... esempio quando la tensione inizia a scendere e la velocità a diminuire... :wink: il sound continua a sbuffare come in trazione... :lol: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Cita:
Alessandro scusa se entro nel merito ma la 736 roco ti risulta sincronizzata?
A volte su molte vaporiere con sound appunto sembra non esserci molto realismo man mano che si sale di velocità.


La 736 non l'ho presa sound.... quindi non ti so dire....

Comunque tutte , anche quelle che faccio io, per quanto si puo essere accurati nella cercare la sincronizzazione, a velocità più alte vanno fuori sincrono forse ... perchè è difficile capirlo, le ruote sono poco visibili e i colpi di scappamento troppo vicini ... anche il suono varia perchè, in molti casi, il termine di uno "sbuffo" viene ricoperto dall'inizio del successivo (qui la dissertazione sul perchè sarebbe lunga ... ma se volete mi dilungherò in merito).
Del resto il decoder cerca di "indovinare" la velocità delle ruote (sulla base dei parametri citati in precedenza) ma la sua è solo una "predizione" (attriti, curve, ecc. influiscono pesantemente), inoltre bisogna ammettere che spesso mandiamo le nostre loco troppo veloci ovvero oltre i range di velocità per i quali il progetto sonoro è stato predisposto.

Per mantenere il sincrono a tutte le velocità l'unica è il già citato sistema a sensori ... ma applicarlo su una loco non predisposta non è ne semplice ne sempre fattibile.

Cita:
Un altro aspetto che non mi piace e che non vedo simulato in nessun sound è che tutti simulano la marcia in trazione, ovvero a regolatore aperto e certi anche riescono a simulare un po' la variazione di sforzo, ma nessuno è in grado di simulare la marcia a regolatore chiuso... esempio quando la tensione inizia a scendere e la velocità a diminuire... :wink: il sound continua a sbuffare come in trazione... :lol: :roll:

Non so quali hai sentito tu ma nelle librerie ESU per il V4 (ora V5) la maggior parte dei progetti sonori* prevede la marcia a regolatore chiuso ... questa si attiva di solito a seguito di una riduzione di velocità dopo un aumento progressivo (sforzo di spunto e poi marcia normale) e dura fintanto che il carico non aumenta eccessivamente (compreso aumento di velocità).

* sono tutte loco estere (tedesche per lo più, francesi e altre nazionalità ... più o meno derivate o imparentate tra di loro)... di loco italiane non ho mai sentito i sound così come escono dalla casa ne tanto meno ho esperienza diretta dei sound Preparati da Portigliatti su decoder Zimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Infatti.....
nella 736 ho notato un aumento di volume quando si accelera, in decelerazione si ha un interruzione degli sbuffi ma secondo me troppo breve.
Tempo fa sentii il portigliatti montato su 640 e devo dire che merita.
L assenza degli sbuffi è legata alla decelerazione che dovrebbe essere continua e lenta per avere questo effetto.
A velocità costante bisognerebbe regolare qualcosa che risenta comunque dello sforzo del treno , esempio in discesa ( che gia accade) o quando riprende la pianura.
é difficile simulare il regolatore chiuso a meno che non si faccia con un tasto funzione.

saluti regolati

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:15 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1654
Località: Roma
A questo punto caro Zampa, perché non aprire un post nuovo su come sincronizzare i suoni delle vaporiere?
Io sarei molto interessato, avendo investito qualche soldo nel LOK Programmer..
Se sei d’accordo lo apro io...

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Buongiorno,

Cita:
E fa i necessari 4 colpi a giro di ruota?
e, a proposito se il tender è vuoto può essere che faccia da cassa armonica esaltando un po' le frequenze più basse, che non guasterebbe.


...assolutamente si, 4 a giro.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
GiovanniFiorillo ha scritto:
A questo punto caro Zampa, perché non aprire un post nuovo su come sincronizzare i suoni delle vaporiere?
Io sarei molto interessato, avendo investito qualche soldo nel LOK Programmer..
Se sei d’accordo lo apro io...

Giovanni


Si puo fare ... ma non c'è molto da dire oltre a quanto riportato sui manuali.... se siete interessati andiamo avanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Ciao a tutti,
a conforto di quando ipotizzato da Zampa, è normale che i colpi di scappamento nel giro di ruota, perdono senso quando la velocità supera un certo livello.
Il rumore diventa così continuo, che quasi non si distingue più uno scappamento dall'altro.
Questo accade anche perché, sicuramente, si eccede la velocità in scala, mandando fuori sincronismo anche la velocità reale che il suono vuole simulare.
Pe quanto riguarda la marcia a regolatore chiuso, in un modello ha poco senso a mio parere.
Io chiudo il regolatore quando il profilo della linea o le condizioni di marcia, consentono al treno di mantenere la velocità impostata, risparmiando vapore.
O nel caso debba iniziare a decelerare per inerzia, nei Kilometri che mi separano da una sosta (stazione o segnale che sia).
In quel caso il rumore dei cilindri mossi dal biellismo per inerzia, è spesso irrilevante rispetto al rumore generale del treno.
E' più un sibilo ritmico di stantuffio che altro.
E considerando che i nostri modelli hanno un motore elettrico, chiudere il regolatore significa mettere a zero il controller del MMouse.
Ovvero ciò comporta la fermata e l'arresto.
Abbassare solo la velocità comporta una pausa fino al ri-sincronizzo del decoder, sul suono impostato per quella tensione.
Perciò non è possibile arrivare alla perfezione, bisogna accontentarsi del suono vero e sincronizzato nella macia in accelerazione o velocità costante.
Il resto è solo per la realtà.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
James ha scritto:
Ciao a tutti,
Pe quanto riguarda la marcia a regolatore chiuso, in un modello ha poco senso a mio parere.
Io chiudo il regolatore quando il profilo della linea o le condizioni di marcia, consentono al treno di mantenere la velocità impostata, risparmiando vapore.
O nel caso debba iniziare a decelerare per inerzia, nei Kilometri che mi separano da una sosta (stazione o segnale che sia).
In quel caso il rumore dei cilindri mossi dal biellismo per inerzia, è spesso irrilevante rispetto al rumore generale del treno.
E' più un sibilo ritmico di stantuffio che altro.
Saluti


Invece penso che non sarebbe impossibile programmare il sound in modo che a tensione costante o in diminuzione e con assorbimento molto basso (ovvero con la loco nella realtà non in trazione) invece dei colpi di scappamento irreali simuli suoni più consoni.
Certo che sarebbe meno attraente per il fermodellista medio il quale lo percepirebbe come un difetto ma a sentir la loco tirare fin quando si ferma a me da fastidio.

Forse sarà perchè quei rumori li ho ancora nelle orecchie avendo viaggiato su quelle macchine (625,640,740,743) sia con treni vaiggiatori veloci sia con merci in prestazione dal 1973 al 1975... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si ma il discorso dei suoni a macchina con marcia per inerzia c'è in tutti modelli, che tra l'altro è un tipo di marcia difficilmente riproducibile nei modelli se non per pochi centimetri: di troppo ci sono la vite senza fine e i magneti troppo potenti dei motori.
Forse con un po' di tanta pazienza si possono abbinare i suoni di marcia per inerzia ai vari tipi di frenata: ABC, HLU, ecc.., ma poi la frena deve essere utilizzata sul plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Pensa addirittura che a me invece non frega niente averlo in modalità digitale ma mi servirebbe in analogico perchè tutto il mio impianto è (e rimmarrà !) analogico... ma non vedrei impossibile far sentir al sound la marcia, ad esempio, in discesa sulle mie lunghe rampe elicoidali in cui l'assorbimento è assolutamente minimo, anzi il motore frena il treno, e non sentire gli inutili sbuffi... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per rimanere in tema, mia e tua età, ti procuri un registratore professionale di quando portavamo ancora le braghe corte con le sue bobine, registri i suoni e con i vari comandi li attivi come ti pare. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iCvesuvio e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl