Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Lo devono fare in analogico e da sole ! :twisted: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Anche io uso le sound in analogico ma dobbiamo accontentarci caro tz.
Un alimentatore con inerzia ti aiuta molto in questo senso
H
Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
Lo devono fare in analogico e da sole ! :twisted: :mrgreen:


Mi arrendo ... ormai ti abbiamo perso :roll: :?
Temo tu abbia bisogno di cantieri: sbrigati prima che richiudano tutto! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
L'umarell lo faccio già d'iniziativa d'estate con la moto ma l'inverno lo passo nella stanza del plastico pertanto mi devo spippare lì... e in questo periodo covidiano mi sto spippando illuminando vetture.
Quanto ai sound ne ho fin troppe, soprattutto americane che sono le uniche che mi soddisfano un po', ma intanto più di un paio alla volta non le puoi fare circolare perchè fanno un casino infernale e i suoni sovrapposti sono inascoltabili... ma sul mio impianto godo di più facendo circolare almeno un quindicina di treni contemporaneamente e credimi che di casino ne fanno già abbastanza... figurati se mettessi in circolazione quelle con il sound... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Tz espone una sequenza di funzionamento che si rifà alla locomotiva vera. Concordo con lui.
Anche io sono infastidito dalla locomotiva che continua a sbuffare in trazione mentre rallenta.
A volte lo si vedeva anche nei film.

Anni fà avevo anche provato un sistema di suono analogico simile.
Si basava non sul valore assoluto della manopola del gas (regolatore vapore), ma sulla sua variazione.
In calo di velocità gli buffi erano annullati.
Per funzionare, occorre che il sistema riesca a simulare l' inerzia del treno.

Per fare una cosa realistica, però, occorrerebbe simulare anche il cursore, che è quello che decide la durata di ogni sbuffo.
Col solo regolatore và bene come vidi una 640 Portigliatti ; mentre la locomotiva calava di velocità, gli sbuffi cessavano per emettere, invece, una specie di sospiro, come la vera.
Già un buon risultato.

In realtà, lo sbuffare in rallentamento può succedere in alcuni casi, quando il macchinista deve "tirare avanti", ovvero stà arrivando corto e riapre un poco il regolatore per fare un po' più di strada : il regolatore è aperto a ragione di non rallentare troppo, ma non è sufficientemente aperto a ragione di accelerare.
Una cosa simile mi capitò sulla Bologna Firenze. Passeggero di un treno con E656, dopo aver rallentato, reinserì, ancora a 40 .. 50 km/h. Nelle prime tacche del reostato la corrente era ancora insufficiente ad accelerare, ma solo riusciva a contenere la decelerazione.
Così si sentì il rombo del 656 in calata di velocità, calo sempre minore man mano che aumentava la corrente, fino a chè la velocità riprese ad aumentare.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Visto che sono riusciti a simulare lo stridio dei freni poco prima dell'arresto, anzi certe mie americane lo simulano giustamente anche se diminuisci velocemente la tensione, non dovrebbe essere impossibile far cessare i colpi di scappamento... ovvero se senti che il treno sta frenando e contemporaneamente gli sbuffi dello scappamento vuol dire che il macchinista o è un cane o è un pirla... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Francamente non capisco le vs. richieste...
...come dissi nella gamma di suoni disponibili per Esu credo tutte le simulazioni di motori a vapore della generazione V4 e soprattutto V5, disponibili gratuitamente nelle librerie, hanno queste caratteristiche e si attivano, sia in analogico che in digitale, in funzione delle condizioni di marcia e delle transizioni tra queste.

Quanto sopra lo posso testimoniare perché i progetti di libreria sono esaminabili internamente (con il Lokprogrammer) e se ne può apprezzare la complessità (immaginate che, di solito, per il solo suono del motore a vapore ci sono almeno 30 singoli suoni elementari, corrispondenti alle varie fasi di marcia, che vengono variamente combinati secondo le condizioni al contorno).
Se andate qui http://projects.esu.eu/projectoverviews ... order=date
c'è la lista di tutti i sound vapore disponibili.
Quelli dove sotto c'è scritto "demo sounds and functions" sono anche ascoltabili: basta cliccare sulla dicitura e si apre il dettaglio delle funzioni previste e, in prima posizione, una demo di marcia nelle varie condizioni, dalla partenza all'arresto.

Quello che non so è se i suoni per le macchine italiane (si trovano solo già preinstallati nei decoder e... NON SI POSSONO ESAMINARE perchè protetti) mantengono queste caratteristiche... presumibilmente si perché di solito sono customizzazioni di sound di libreria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Ho visto e sentito ma continuano a non convincermi pienamente... c'è anche un marcato asincronismo tra giro ruota e scappamento.
Le mie americane sono meglio pur con differenze tra varie marche di decoder tra MTH, Quantum, Tsunami e ESU e comunque tutte presentano quelle imperfezioni che ho evidenziato... per carità sui nostri modelli vanno più che bene ma se voglio far girare e ascolatare con attenzione una macchina certi difetti il mio orecchio li sente ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Penso che non hai ascoltato quelli degli ultimi anni... (rammento: la sincronizzazione è tarabile e/o collegabile in maniera fissa al giro di ruota).
Ti aggiungo che da un punto di vista di elettronica i decoder americani sono almeno una generazione indietro rispetto a questi (tant'è che i decoder ESU si stanno diffondendo velocemente sul mercato americano, sia come retrofit che integrati dal costruttore, nonostante i costi più alti).

Però la mia è una valutazione tecnica, i gusti sono un'altra cosa ...

Sospetto pure che se hai in testa i rumori delle macchine italiane reali facilmente non troverai corrispondenza... mentre per le macchine americane, di cui abbiamo ahimè infrequente o nulla frequentazione di quelle reali, è difficile fare confronti.
Inoltre per dimensioni beneficiano di altoparlanti e casse di risonanza più generose e questo, da un punto di vista psicoacustico fa un'enorme differenza.

Una nota per i possessori di Lokprogrammer e con macchine con loksound V4 o V5 i cui progetti sonori sono reperibili nella libreria pubblica: questi vengono aggiornati continuamente (per correzione di errori, per adeguamenti ai nuovi firmware e per miglioramenti vari).
Infatti, se notate, ognuno riporta la data di ultimo aggiornamento ("Last change") quindi sarebbe opportuno verificare se esiste una nuova versione del sound per la vs. macchina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Ciao a tutti,
giusto per fare chiarezza, non me ne vogliano quelli che sanno perfettamente come funziona una locomotiva a vapore.
Il succo sta nel fatto che un sound dovrebbe riprodurre, all'atto di una decelerazione (non una messa a zero del controller del mouse), il classico suono dei cilindri mossi dall'inerzia del biellismo. Uno stantuffio leggero tendente ad un sibilo. Tale suono dovrebbe rimanere fino all'eventuale messa a zero del regolatore, con conseguente frenata, oppure fino alla successiva accelerazione, dove solo allora dovrebbe riprendere lo stantuffio generato dall'apertura del regolatore e conseguente ripresa della marcia e del suono "in trazione".
Anche i migliori sound purtroppo si comportano in modi irrealistico.
Ovvero dopo un iniziale suono di marcia a regolatore chiuso, riparte con suono "di trazione" corrispondente alla tensione alla quale è scesa la regolazione di marcia del mouse.
Praticamente il sound si setta sempre e comunque con un suono di trazione corrispondente alla tensione impostata dal controller della centrale.
In realtà, se potesse discriminare tra tensione in salita e tensione in discesa applicando sempre e comunque all'una il suono a regolatore aperto e all'altra a regolatore chiuso, il gioco sarebbe fatto.
Anche perché, come nella realtà, se riprendo la marcia perché sono arrivato corto all'eventuale fermata, ovvero aumentando tensione al motore, avrei nuovamente la marcia a regolatore aperto.
A mio modo di vedere i big dei decoder, dovrebbero tendere a questo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
... non so più come dirvelo: già lo fanno ... a sto punto mi viene il dubbio che non le sapete "portare" :lol: :lol: :lol: ... oppure che i vs. plastici sono limitati tanto da non avere tempo e/o spazio per sentire questi effetti

Inoltre come dice ESU ...
Cita:
... the exhaust chuffs appear to be louder and harder during acceleration compared to normal running at constant speed.
Whenever the valves are closed the prevalent audible noise is the clank of the driving rods.
...
This behavior can be simulated with LokSound decoders and with the aid of the LokProgrammer.
The individual stages are divided into separate Driving notches.
The different sounds of the respective stages consist of individual recordings of the exhaust chuffs ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Ciao...
Cita:
... non so più come dirvelo: già lo fanno ... a sto punto mi viene il dubbio che non le sapete "portare" :lol: :lol: :lol: ... oppure che i vs. plastici sono limitati tanto da non avere tempo e/o spazio per sentire questi effetti


...ti assicuro che non fanno affatto quello che dovrebbero fare.
L'effetto replicato, è una pura interpretazione, lontana dalla realtà.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Concordo e pensando alle difficoltà per superare il problema pensavo se fosse possibile usare come input per fare riconoscere al sound la marcia sotto sforzo dalla marcia per inerzia un determinato valore di assorbimento del motore da tarare, ovviamente, modello per modello... :wink:


Ultima modifica di Tz il venerdì 5 febbraio 2021, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Zampa di Lepre ha scritto:
... non so più come dirvelo: già lo fanno ... a sto punto mi viene il dubbio che non le sapete "portare" :lol: :lol: :lol: ... oppure che i vs. plastici sono limitati tanto da non avere tempo e/o spazio per sentire questi effetti


E' vero, il mio è limitato comunque sui 320 m di lunghezza del l'intero tracciato quasi tutto in salita e discesa non sono mai riuscito a percepire le differenze... :oops: :cry:

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
... ma li hai ascoltati i sample del link che ho postato? Li mi pare la marcia a regolatore chiuso (a meno che non ho capito a cosa vi riferite) viene sempre rappresentata, in genere verso la fine del sample e prima della frenatura.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], john11, Majestic-12 [Bot], maxe646, trenotto e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl