Oggi è martedì 9 settembre 2025, 3:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2021, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 aprile 2021, 12:55
Messaggi: 56
trenoazzurro67 ha scritto:
Scarpata Ferroviaria ha scritto:
i 2,49 della nuova Acme. Tra l'altro ricordo che questo modello deriva dal Big Models

Ma come fai a dire una cosa del genere visto che il modello ACME non c'entra davvero nulla con quello della casa romana?
Mi spieghi da che cosa lo hai dedotto?
Pier


Nel testo non ho specificato il soggetto, ma volevo dire che il modello della casa Level (non della Acme) derivi dal Big Models come progettazione, non affermerei mai che il nuovo Acme centri qualcosa in quanto è una nuova progettazione.

lucab ha scritto:
Scarpata Ferroviaria non so che programma hai usato, ma le due rette non sono parallele. Altro punto è la notevole distorsione a barilotto, quindi focale corta, e questo ingigantisce quello che si avvicina all'obiettivo. Insomma, la foto va fatta perfettamente con l'asse dell'obiettivo a 90° rispetto al binario perfettamente rettilineo. Sei sicuro di questa condizione?


La foto non è mia, ma è stata presa dal web, quindi non so né come sia stata eseguita né in quali condizioni specifiche, è proprio questa che mi ha fatto venire il dubbio ad un primo colpo d'occhio. Non ho affatto pensato ai fattori da te indicati.
Mi scuso con tutti voi per le mie affermazioni e deduzioni fatte in modo azzardato e in preda alla fretta. Chiudo qui questa discussione, che in caso riaprirò quando avrò gli strumenti e i mezzi adatti.
Saluti,
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
misurali con un semplice righello, o molto meglio con un calibro non sarebbe meglio.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2021, 17:19 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
Scarpata Ferroviaria ha scritto:
Ma qualcuno si è mai accorto dell'altezza eccessiva della cassa centrale delle E626 Le Models rispetto alle Roco in scala esatta? Mia impressione? In questa foto sembra evidentemente più alta la cassa della Level di almeno 2 mm rispetto alla vecchia Roco. Allego l' immagine per essere più chiaro


Credo che la tua asserzione sia errata.
Oggi ho potuto vedere e toccare con mano la E626 Acme affiancata ad una E626 Roco, una E626 Big Model ed una E626 LE Model. Dal confronto visivo risalta immediatamente il diverso rapporto di altezza fra la fiancata della cassa ed il carro, ladovve il modello Roco e quello Acme danno la sensazione che la cassa viaggi su “trampoli" (ovviamente esagero) mentre il binomio BM ed LE Models ha una cassa più corposa rispetto al telaio. Dove sta la verità? Forse basta guardare con un po’ di attenzione le tante foto della locomotiva reale per chiarirsi i dubbi.
Se non ci si vuole fidare del cosiddetto colpo d’occhio, non resta che tentare di fare qualche misura: non avendo disponibili i disegni costruttivi del rotabile in questione, ho utilizzato una decina di foto di E626 reali riprese con un'angolazione favorevole ed ho cercato di misurare il rapporto di altezza fra cassa e telaio. Sorprendentemente il valore riferito al piano del ferro è risultato piuttosto costante a prescindere dalla foto, quindi si potrebbe desumere che si tratti di un dato rappresentativo per la valutazione dei modelli. Ecco i risultati:

Rotabile reale = 1,30/1 (la cassa è alta 1,3 volte il telaio)
E626 Roco = 1,18/1
E626 Acme = 1,18/1
E626 BM = 1,32/1
E626 Level = 1,32/1

Riguardo all’altezza complessiva i modelli sono abbastanza simili, ad occhio non si percepiscono differenze per cui mi sono limitato a controllare Roco vs. BM con un calibro manuale anche per la laboriosa difficoltà della misura: 40,3 mm il Roco e 39,8 mm il BM. Concedendomi una leggera incertezza nella lettura si parla praticamente della stessa altezza dal ferro (ad esclusione del tetto)

Per chiarezza allego tre immagini fra le tante da me utilizzate con evidenziati i righelli di misura.
Carlo

PS: il 626 Roco risale a circa 40 anni fa e certe scelte tecniche erano caratteristiche dell’epoca in quanto dettate dalla necessità di far circolare il modelli anche su plastici poco curati nell’armamento. Un’altro esempio è la E428 Rivarossi con un rapporto cassa/telaio inferiore al reale per dare maggior spazio alla rotazione ed al beccheggio dei semicarri per lo stesso motivo di cui sopra.


Allegati:
E626 rapporto cassa-telaio 3.jpg
E626 rapporto cassa-telaio 3.jpg [ 137.35 KiB | Osservato 5924 volte ]
E626 rapporto cassa-telaio 2.jpg
E626 rapporto cassa-telaio 2.jpg [ 129.88 KiB | Osservato 5924 volte ]
E626 rapporto cassa-telaio 1.jpg
E626 rapporto cassa-telaio 1.jpg [ 165.12 KiB | Osservato 5924 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Però la cassa e il telaio non sono sullo stesso piano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Disegni e immagini 2D
Disegni e immagini 3D
Quadri e affreschi 2D e 3D
Prospettiva
Luce
Resa di uno schermo
Gestione colori da parte di programmi di grafica
Ottica, intesa come fisica
Ottica intesa come occhio umano
Ecc. ecc.

Direi argomenti di fatto sconosciuti alla maggior parte dei critici in rete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 11:25 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
Carmelo Ferrante ha scritto:
Però la cassa e il telaio non sono sullo stesso piano.


I piani sono molto vicini; la vista prospettica è stata scelta per minimizzare l'errore infatti la linea di separazione dei piani è pressochè orizzontale e l'angolo di vista della fiancata della cassa è sufficientemente ampio per apprezzare il rapporto di altezza. Poi, se uno ha il prosciutto davanti agli occhi e non vuole vedere quello che risulta evidente senza scomodare trattati di geometria euclidea, di fisica quantistica e altre amenità, non posso farci niente. In ogni caso per i più pignoli aggiungo una immagine pressoche' 2D che esclude errori prospettici significativi e conferma la misura del rapporto incriminato.

Il mio intervento era semplicemente mirato a contestare l'asserzione che il modello Roco è in scala esatta mentre quelli BM e Level no. A me risulta esattamente il contrario con tutto il rispetto per il modello Roco progettato ben 40 anni fa.

Carlo

PS: Disegni e immagini 2D, Disegni e immagini 3D, Quadri e affreschi 2D e 3D, Prospettiva, Luce, Resa di uno schermo, Gestione colori da parte di programmi di grafica,
Ottica intesa come fisica, Ottica intesa come occhio umano, Ecc. ecc.... tutte belle parole che però fanno sempre riferimento all'occhio umano ed al nervo ottico che lo collega al cervello. Se la connessione è scarsa c'è poco da scialare.


Allegati:
Immagine 2.jpg
Immagine 2.jpg [ 70.33 KiB | Osservato 5437 volte ]
Immagine 1.jpg
Immagine 1.jpg [ 138.3 KiB | Osservato 5446 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1439
Grazie Carlo per gli interessanti confronti, è bello ogni tanto trovare nel forum qualcuno che i modelli ancora li osserva e li confronta col reale.
Piccolo contributo con il disegno delle macchine di terza serie tratto dal famoso libro "da battaglia".


Allegati:
E626 100-179 disegno 1500.jpg
E626 100-179 disegno 1500.jpg [ 226.92 KiB | Osservato 5424 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 12:36 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 894
Carmelo Ferrante ha scritto:
Però la cassa e il telaio non sono sullo stesso piano.

Come al solito aria fritta...senza disegni.
Ma a volte coi modelli si gioca, altre volte si tirano le linee, perché ci si diverte di più.

Se non altro, visti di fianco, il modello roco e quello acme restituisco la leggerezza della macchina reale, "scarica" sotto agli avancorpi, mentre gli altri per ovvi motivi (meccanica) no.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
pesitalia ha scritto:
... tutte belle parole che però fanno sempre riferimento all'occhio umano ed al nervo ottico che lo collega al cervello. Se la connessione è scarsa c'è poco da scialare.


Appunto.

Ma ... almeno oggi no sono sempre io a scriverlo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Credo che questi sistemi di tirar linee su foto per trarre conclusioni millimetriche siano da proscrivere.
Esiste una cosa ormai dimenticata da quasi tutti gli scriventi , si chiama SOPRALLUOGO.
Credo che i medesimi quando si son fatti una casa o sono andati a comperar una cucina non si siano limitati ad inviare un file raffigurante una foto del terreno o della stanza piena di linee tracciate al pc e con una sola misura di raffronto.
Quando si censisce un modello occorrerebbe far altrettanto : disegno FS , sopralluogo al vero, misure che interessano prese al vivo , analisi, sintesi, conclusioni.
Questo per onestà intellettuale nei confronti dei costruttori che si sono impegnati in tale lavoro .

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 14:04 
Non connesso

Nome: Mario de Falco
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2018, 11:12
Messaggi: 221
Chapeau!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 15:11 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Credo che questi sistemi di tirar linee su foto per trarre conclusioni millimetriche siano da proscrivere.
Esiste una cosa ormai dimenticata da quasi tutti gli scriventi , si chiama SOPRALLUOGO.
Credo che i medesimi quando si son fatti una casa o sono andati a comperar una cucina non si siano limitati ad inviare un file raffigurante una foto del terreno o della stanza piena di linee tracciate al pc e con una sola misura di raffronto.
Quando si censisce un modello occorrerebbe far altrettanto : disegno FS , sopralluogo al vero, misure che interessano prese al vivo , analisi, sintesi, conclusioni.
Questo per onestà intellettuale nei confronti dei costruttori che si sono impegnati in tale lavoro .

Andrea


Mi limito a commentare il tuo dotto intervento e poi la finisco qui' nel senso che non vale la pena continuare una inutile guerra di trincea; non era questo lo scopo del mio contributo.

Il suggerimento di utilizzare i disegni costruttivi ed effettuare un sopralluogo al vero è certamente prezioso... porca pupazza non ci avevo pensato!
Peccato che il sottoscritto non ha a portata di mano una E626 FS reale magari abbandonata su un tronchino di Montesilvano, Pescara o zone limitrofe, per non parlare dei disegni costruttivi ... ma ha un buon paio di occhi e tanto gli basta.

Ognuno si tenga il proprio "scarrafone" .

Saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 15:17 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 30 marzo 2025, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Se io operassi i miei pazienti con i vostri programmi rendering farei fuori un sacco di nervi....
Ma per favore ...poi se vogliamo giocare ben venga ma non diciamo che siam precisi...
Ci divertiamo e basta...!
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 16:11 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 30 marzo 2025, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl