Andrea Canale ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Più in generale, mi sono sempre fatto una domanda: nei primi tempi dell''unificazione delle due Germanie, ci sarà stato per forza un periodo in cui sulla rete tedesca avrà circolato materiale rotabile sia della DDR che della Germania dell'Ovest?
e in questi ultimi trent'anni non ti è mai capitato, anche per caso, di trovare una risposta alla tua domanda?
No, in questi ultimi trent'anni mi sono occupato di moltissimealtre cose, ora mi è venuta la curiosità e il desiderio di approfondire questa. A, te, negli ultimi trent'anni è capitato di occuparti della transizione dell'economia della Cina dopo le riforme di Deng Xiao Ping? Tanto per fare un esempio? Magari non te ne importava un fico secco. Se però volessi partecipare a un forum sulla Storia cinese e ponessi una domanda del genere io ti darei volentieri il mio contributo, così come tu stai dando il tuo alla mia domanda, quindi grazie.
Andrea Canale ha scritto:
che poi se sei appassionato di ferrovie tedesche è fondamentale...e capisco che fai confusione con le epoche
Sono qui per imparare, infatti, come molti altri, immagino
Andrea Canale ha scritto:
l'annessione politica dei Ländern della ex DDR nella Bundesrepublik ad ottobre 1990 non corrisponde con l'unificazione di tutti i servizi che richiedono anni per la normalizzazione
le DB e le DR coesistono fino al 31/12/93 e dal giorno dopo nasce la DB AG attuale, con il logo rosso, che venne applicato in tempi quasi record su tutti i rotabili con degli adesivi, spesso sui loghi precedenti
in contemporanea Fleischmann con l'art. 6553 e 6554 forniva degli adesivi con i nuovi loghi DB per fare lo stesso aggiornamento sui rotabili in scala, per aggiornare l'ICE ad esempio senza doverne comprare uno nuovo
nel periodo intermedio le due compagnie funzionavano ancora come due entità separate che gestivano i treni in maniera autonoma, ad esempio lo "Spree Alpen Express" Berlin Lichtenberg - Meran, istituito nel 1991, aveva solo carrozze DR, e la ristorante rossa Mitropa Ost ovviamente
orari e documenti di viaggio, che conservo, avevano entrambi i loghi DB e DR con la scritta "Unternehmen Zukunft Die Deutsche Bahnen"
nel 1994 viene anche unificato il sistema di classificazione, prendendo quello in uso presso la vecchia DB, e più in progressione anche le livree
quanto al materiale...mi ricordo più macchine ex DR all'ovest che il contrario, ad esempio delle 232 e 234 Diesel, e delle 112 (ex 212 DR) e molte 143 (ex 243 DR) in servizio S-bahn nella Ruhr o zona di Nürnberg (e le 112 DB divennero 113 e 114 per evitare confusione)
ma anche Halberstädter lunghe ex DR (Amz 210 e Bomz 236) in livrea IC in servizio da metà anni 90 sugli EC che arrivavano a Milano (ad esempio sul "Leonardo da Vinci")
fu un periodo molto particolare, con molti cambiamenti di classificazione dei rotabili e ben documentato sulle riviste e libri tedeschi
Davvero molto interessante, ti ringrazio per questo riassunto che è estremamente illuminante, davvero.
C'è una cosa che non ho capito: quando scrivi "macchine Ex DR" intendi mezzi ancora marchiati DR utilizzati sulla rete unificata oppure mezzi provenienti dal parco ex Dr convertiti con nuovo logo? Lo chiedo per capire se, in quei periodo di transizione, si potevano vedere circolare anche locomotive con il logo DR sulla rete unificata, come - se ho capito giusto da quel che hai scritto - poteva capitare per i convogli?
Andrea Canale ha scritto:
saluti
Andrea Canale
Saluti a te e grazie
Marco