Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
grazie claudio senz'altro sono innamorato di questo modello essendo la ex metropolitana della mia città e viaggiandoci quand'ero piccolo,per me si tratta della mia prima elaborazione in vita mia, ma penso che farò piu danni che altro avendo poca esperienza nel senso pratico,per ora mi sono fermato alla scoliritura e taglio delle testate di 4 elementi di un ale 601 giocattolo
la mia piu grossa difficoltà sta nella riposizione della finestartura e nell' applicazione delle porte di salita passeggeri che sono completamente diverse dall'ale 601
tu mi potresti dare dei consigli come creare ex-novo le testate piatte????
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Qualche giorno di assenza e vengo a leggere una notizia del genere!
Se la cosa andrà in porto e finalmente vedrò venire alla luce il bianato Breda della Roco, credo che tralascerò la mia beneamata Epoca I in favore del treno che, insieme al Settebello, più mi ha fatto sognare.
E che quando ero ragazzino nessuno mi ha mai regalato perchè costava una bella cifra come tutti i RR dell'epoca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
se producono il taf in ho,mi ritiro dal fermodellismo a vita e cambio hobby
:D :evil: :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
ic-vesuvio ha scritto:
se producono il taf in ho,mi ritiro dal fermodellismo a vita e cambio hobby
:D :evil: :D :D

E' la stessa cosa che pensai io quando la scombiccherata prandiana Limarossi decise di fare una scombiccherata 740 dalle forme cinesizzanti al posto della 402a che tutti aspettavano da anni.
Ti dirò di più dai tronchini di termini c'è una stupenda visuale sugli aerei in avvicinamento a Ciampino,pensa che una volta ho beccato quello tutto rosso in livrea McDonald's.
Se vuoi quando ti faranno il Taf(perchè prima o poi lo faranno)possiamo andarci insieme in...contemplazione(tanto a Termini sono rimasti Taf e 500,stop)
Ciaooo :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 14:49
Messaggi: 110
Località: Genova
Ragazzi, vedo che siamo tutti belli carichi.
Ora propongo un'idea che può sembrare pazzesca!!!!!!
In un futuro spero non molto lontano, sarà possibile che i produttori di modelli italiani si accordino per un programma senza doppioni????
Ovvero io faccio la macchina, tu fai le carrozze o viceversa?
Io faccio le ALe di prima generazione, tu fai quelle di seconda o viceversa.
Io faccio le Varesine e le 624, tu fai le corbellini intermedie o viceversa.
Una volta io faccio le macchine e tu le carrozze poi invertiamo i ruoli.
Una volta, se non ricordo male, Roco e Liliput fecero le "Colibrì" svizzere e le rispettive carrozze accontentando tutti.
Se non è possibile allora preferisco il vecchio metodo di ACME: non dico nulla e poi presento il modello pronto per la vendita. Per chi dorme sugli allori "peggio per lui" ci poteve pensare prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 23:44 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Una volta, se non ricordo male, Roco e Liliput fecero le "Colibrì" svizzere e le rispettive carrozze accontentando tutti.


Liliput fece il Colibrì e Lima le carrozze intermedie (può averle fatte anche Roco, non ricordo)

Cita:
Se non è possibile allora preferisco il vecchio metodo di ACME: non dico nulla e poi presento il modello pronto per la vendita

Alla fine il mercato premia chi fa, e non chi parla.
Vedremo cosa e quando esce. E come esce!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
Cita:
Se vuoi quando ti faranno il Taf(perchè prima o poi lo faranno)possiamo andarci insieme in...contemplazione(tanto a Termini sono rimasti Taf e 500,stop)

ok ci sto :D :D :D :D :D :D
[/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ciao Brennerlok;occhio quando guardi le foto;con le ALe 801-940,sia le 803 che le beneamate 601 non hanno niente da spartire se non la foggia degli sportelli delle carenature,alcuni vetri laterali della cabina(non quelli del macchinista) e le carenature stesse,ma solo come dimensioni di massima, e nemmeno come locazione,il muso delle fanta è poi completamente diverso in tutto,non vi è nemmeno una cosa uguale,neppure i vetri frontali ad eccezione di quelli delle portine del mantice stile Ale 601 AV;personalmente,spinto dalla curiosità sono riuscito a ricavare il muso della Fanta da uno di una vecchia cassa delle 601,ma con una serie di tagli,forature,stuccature e modifiche tali da farlo diventare quasi una groviera se lo si guarda dall'interno, vero comunque che le foto al reale non rendono giustizia alle varie differnze tra i musi fino a quando non si va a lavorare sopra un modello,persino i fanali bianchi che sembrano nella posizione corretta non lo sono affatto!
In conclusione Roco ha bisogno di approntare stampi tutti diversi come dice il Saba :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Cita:
Se non è possibile allora preferisco il vecchio metodo di ACME: non dico nulla e poi presento il modello pronto per la vendita

Benedetto.Sabatini ha scritto:
Alla fine il mercato premia chi fa, e non chi parla.
Vedremo cosa e quando esce. E come esce!
Ma infatti!!!! ma cosa stiamo ad invocare norme di cavalleria e di bon ton tra concorrenti!!... sono aziende private ed a scopo di lucro, giusto? si facciano concorrenza!vinca il migliore!

saluti senza pietà
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Però a me dispiace anche che se la 402 prototipo la annuncia solo la Acme , su un sito la vedo in prenotazione a 188 euro (troppi dico io), se invece la 464 la fanno in tre il prezzo e quello che abbiamo visto, che vuol dire, vuo, dire che se il TEE lo annuncia e lo fa solo la Acme cost un prezzo "monopolizzato" e a quello ci dobbiamo attenere, se invece lo annuncia e (si spera) lo fa anche la Roco, pensate che il prezzo e la qualità (concorrenza è anche questo) siano gli stessi? Io penso di no, anzi penso che sia inversamente proporzionale, all'aumentare della qualità (ognuno cerca di prevalere sull'altro), scende il prezzo (perché poi per le famose leggi di mercato cercheranno di piazzarne quanto più possibili) e scenderebbe ulteriormente se lo annunciasse (o facesse già vedere qualcosa) anche un altra casa. E' la legge del mercato e vale anche nel modellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2690
Località: ROMA
E 432 030 ha scritto:
Ciao Brennerlok;occhio quando guardi le foto;con le ALe 801-940,sia le 803 che le beneamate 601 non hanno niente da spartire se non la foggia degli sportelli delle carenature,alcuni vetri laterali della cabina(non quelli del macchinista) e le carenature stesse,ma solo come dimensioni di massima, e nemmeno come locazione,il muso delle fanta è poi completamente diverso in tutto,non vi è nemmeno una cosa uguale,neppure i vetri frontali ad eccezione di quelli delle portine del mantice stile Ale 601 AV;personalmente,spinto dalla curiosità sono riuscito a ricavare il muso della Fanta da uno di una vecchia cassa delle 601,ma con una serie di tagli,forature,stuccature e modifiche tali da farlo diventare quasi una groviera se lo si guarda dall'interno, vero comunque che le foto al reale non rendono giustizia alle varie differnze tra i musi fino a quando non si va a lavorare sopra un modello,persino i fanali bianchi che sembrano nella posizione corretta non lo sono affatto!
In conclusione Roco ha bisogno di approntare stampi tutti diversi come dice il Saba :-)


Caro 432 come ho gia' detto conosco le differenze tra i vari gruppi!So' che le fanta sono totalmente diverse dai gruppi 601-803.Il mio e' stato solo un'incoraggiamento a Roco ad intraprendere quela strada,cioe' di cimentarsi alla costruzione di Ale simili tra loro, anche se c'e' da farla ex novo!!!Ma perche' per fare la 448 non si parte da zero???Volere e' potere e questi sono modelli che tirano ,eccome......
Comunque ti ringrazio per esserti espresso in modo chiaro e gentile !
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 742
Località: Montescudaio (PI)
Io lo comprerò solo a patto che fonda il motore in salita come quello vero. Diversamente, non lo comprerei neanche se costasse 25 euro e fosse fatto in Italia.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Già,il binato vero era un discreto cesso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Comunque, per me un'ottima notizia, e un bel "gesto dell'ombrello" alla ACME :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Per ic-vesuvio. Ti ho mandato un messaggio privato, ma non so se ne hai trovato traccia. Non riesco ancora a capire come accertarmi della spedizione avvenuta o trovare eventuali risposte 8) . Saluti. :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl