Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 15:32
Messaggi: 61
Meno male che il 656 non doveva essere più prodotto.
Guardate questo sommo venditore cosa vende e cos scrive nella descrizione :lol: :lol: :lol:

http://cgi.ebay.it/RIVAROSSI-HORNBY-CAI ... otohosting



:lol: :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :o :o :D :D :D :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 19:52
Messaggi: 86
Località: Brescia
luigilp ha scritto:
Meno male che il 656 non doveva essere più prodotto.
Guardate questo sommo venditore cosa vende e cos scrive nella descrizione :lol: :lol: :lol:

http://cgi.ebay.it/RIVAROSSI-HORNBY-CAI ... otohosting



:lol: :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :o :o :D :D :D :lol:


questo venditore è un'amico del forum lessi un topic dove in pratica nn si

faceva altro che sputtanarlo

a parte il 656 guarda le altre sue aste!!

prezzi da paura!!! :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 15:32
Messaggi: 61
morry985 ha scritto:
luigilp ha scritto:
Meno male che il 656 non doveva essere più prodotto.
Guardate questo sommo venditore cosa vende e cos scrive nella descrizione :lol: :lol: :lol:

http://cgi.ebay.it/RIVAROSSI-HORNBY-CAI ... otohosting



:lol: :lol: :lol: :shock: :shock: :shock: :o :o :D :D :D :lol:


questo venditore è un'amico del forum lessi un topic dove in pratica nn si

faceva altro che sputtanarlo

a parte il 656 guarda le altre sue aste!!

prezzi da paura!!! :shock: :shock:



Il venditore di arance gli fa un baffo!!
Tra 6 mesi farà un anno che lo propone :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 706
un mio personalissimo parere è che qualcuno che guarda con sdegno e disprezzo alle produzioni hrr e ne sbandiera i grossolani errori e i difetti macroscopici è lo stesso che poi cercadi rivendere a prezi esorbitanti i vecchi modelli lima e rivarossi alla faccia dei polli che non comprerebbero mai i deprecabili modelli cinesi.
ho visto il 656 solo in foto quindi non posso dare un giudizio esatto, ma la mia impressione è positiva tutto sommato e non mi dembra affatto un modello di cui vergognarsi.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:42
Messaggi: 180
Non è assolutamente un modello di cui vergognarsi.
E' adeguato al suo prezzo: marcia alla grande ed ha solo qualche semplificazione estetica.
Saranno casomai i 50 o 60 euro in più degli altri caimani che usciranno a dover trovare giustificazione.
Saluti


Ultima modifica di Ale790 il domenica 3 febbraio 2008, 10:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1180
Località: PISTOIA
Credo che vi siano diverse categorie di modellisti ferroviari, come vi sono di automodelli ed aeromodelli.

C'è il modellista collezionista, il quale vuole la realtà ridotta di 87 volte, e per questi ci sono le ditte con un target di clienti e prezzi di un certo livello, di solito tiene i modelli in vetrina;

c'è il modellista plasticista, il quale preferisce il divertimento dell'esercizio alla fedeltà spinta, io sono tra questi e non mi vergogno a dire che l'irreale DE450 Roco fa bella mostra di se in DL ed i servizio accanto al minuetto Vitrains, alla 656/646 Hornby Rivarossi, a tre 424 castano/isabella e navetta Lima (motore G) radiate dal servizio, ad una 940 Rivarossi 1:80 accantonata atta, ecc. ecc. Per questi ci sono ditte con un target di clienti e prezzi decisamente diversi dai primi;

poi ci sono i modellisti entry-level, i giovani, o, senza offesa per nessuno, con poche disponibilità economiche, la vita è dura per tutti, che meno male sono riapparse le confezioni economiche nei centri della grande distribuzione proprio grazie alla Hornby.

Ovviamente ci sono tutte le sfumature delle vie di mezzo tra gli uni e gli altri.

Credo che perdere di vista questa distinzione provochi un effetto dirompente.
Infatti, i primi si lamenteranno che quel modello non è perfetto o che è troppo caro rispetto alla perfezione; i secondo per altri motivi; terzi andranno a scomparire, con le conseguenzae nefaste per tutto il movimento.

Secondo me, confrontare modelli di target diverse è come confrontare le lasagne fatte da mia suocera, che di mestiere fa la cuoca ed è pure brava, con quelle fatte da Vissani o altri chef di alto livello.

Come del resto anche nelle altre branche del modellismo vi sono target e prezzi diversi. Ho visto automodelli del valore di poche decine di euro e automodelli che superavano i cinquecento euro.

Una cosa (ovviamente senza alcuna polemica e per il mio spirito toscanaccio):
se vedo una persona camminare senza naso, me ne accorgo; se un omino preiser è senza naso, credo che non se ne accorga nessuno.

Concludo:
ben vengano modelli di diversa "perfezione" purchè ognuno sia proposto al "giusto" prezzo, e anche su questo la valutazione potrà solo essere soggettiva.
Dopodichè sta a noi decidere se quel modello, di quella ditta, a quel prezzo, fa al caso nostro oppure no (si vive anche senza quel modello).

Cerchiamo di non avere, però, la memoria corta, quando mai si era avuto la possibilità di una scelta tra cosi tanti modelli di cosi tante case?

Un saluto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 15:32
Messaggi: 61
http://cgi.ebay.it/FAVOLOSA-LOCO-FS-656 ... dZViewItem


Notare la descrizione....fatevi 4 risate.
Spero che questa asta termini entro 120euro 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
A parte i commenti, volevo sapere qual'è l'anno dal quale posso ambientare il caimano HHR appena comprato.

Il prossimo che compro, se continuo a comprare robba italiana, sarà sempre HRR, dato che Il Sig.Onofri ha promesso che costerà veramente poco, abbondanetemete sotto i 100 euro.

Gli altri gioielli che restino pure in gioielleria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Solita diatriba plasticisti contro vetrinista contachiodi?
No,nel caso specifico non è così!
Premesso che sono plasticista-anticontachiodi convinto,nel caso in specie si discute se è più conveniente un modello con vari evidenti difettucci oppure aspettare modelli che,si spera,dovrebbero essere perfetti,più o meno allo stesso prezzo(non quantificatemi,per favore due carretti fondodimagazzino ed una letti SNCB di impossibile o difficilissima ambientazione).
Io sono convinto che convenga aspettare,molti hanno deciso di acquistare e bene hanno fatto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 15:32
Messaggi: 61
Mr.Sanders ha scritto:
A parte i commenti, volevo sapere qual'è l'anno dal quale posso ambientare il caimano HHR appena comprato.

Il prossimo che compro, se continuo a comprare robba italiana, sarà sempre HRR, dato che Il Sig.Onofri ha promesso che costerà veramente poco, abbondanetemete sotto i 100 euro.

Gli altri gioielli che restino pure in gioielleria



Cazzarola....sotto 100euro!!!
a quando??????????
sarebbe un duro colpo verso la concorrenza :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Mr.Sanders ha scritto:
A parte i commenti, volevo sapere qual'è l'anno dal quale posso ambientare il caimano HHR appena comprato.


Su una foto mi pare di aver letto 1997 come data di revisione...comunque anni '90, direi seconda metà perchè le navetta sono uscite di fabbrica con i respingenti rettangolari ma poi in sede di revisione ad alcune sono stati messi quelli tondi.


Per il discorso prezzi....se Hornby persevererà anche in futuro a fare modelli di questo genere (base buona, meccanica ottima, ma varie cavolate o semplificazioni estetiche più o meno giustificate), che si decida a mantenere SEMPRE e su TUTTI gli articoli i prezzi sotto i 100, perchè a mio modo di vedere (e non sono l'unico) se confrontati con le altre produzioni quello è il valore "giusto" (poi si potrebbe discutere anche sul prezzo del resto, ok, ma è un altro discorso.....). Allora si che può dirsi conveniente acquistare un modello Hornby/Rivarossi, per i plasticisti o per chi non interessa la fedeltà rigorosa sarebbe una pacchia, mentre per chi ha voglia di smanettare può farlo senza svenarsi utilizzando eventualmente il risparmio sul modello per aggiuntivi vari. E magari sarebbe il caso di evitare pubblicità tipo quella dell'ultima 656, dove si evidenziavano i particolari migliorati mentre ancora i dettagli caratteristici delle VI serie non ci sono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:42
Messaggi: 180
Per Gabriele:
di certo non sei l'unico a pensare che una macchina Hornby dovrebbe costare sotto i 100 Euro, però quelle di cui stiamo discutendo non rimarranno nei negozi oltre la metà di Luglio e così è successo per quasi tutte le produzioni passate.
Quindi tu pensi così e non la compri, molti altri (come me) pensano che tutto sommato valgano il loro prezzo.
Riguardo al "valore giusto" come dici tu di Acme e Roco, ti ricordo il funzionamento miserevole dell'ultima uscita Acme, i grossolani pantografi Sommerfeldt usati da entrambe finora (Roco ne monterà un tipo completamente nuovo sui caimani), i vari errorucci sulle 402, rossi flash, carrozze terrazzini che ti si smontano in mano eccetera.
Lo dice uno che ha in casa sei tartarughe Roco , quattro 402 Acme e comprerà i caimani di entrambe le Case.
Quindi se tu ritieni che un 656 HRR non valga più di 100 Euro, non so se con i tuoi parametri gli altri ne varranno 190.
Saluti


Ultima modifica di Ale790 il domenica 3 febbraio 2008, 10:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Secondo me, Hornby = 100 (o qualcosina in meno) equivale a Roco = 150 (160 massimo). Ma solo quando Roco dimostra che si e' documentata ed eventuali "sbagli" sono scelte volute, qualora discutibili, per favorire la circolabilita'. Stesso parametro direi possa valere per Acme.
A chi la differenza possa sembrare eccessiva (50% in piu') dico che ho considerato il fatto che Acme e Roco per fare i caimani sono dovute partire da zero, Hornby finora ha solo "ristampato" roba vecchia (toppando anche un po' nel lavoro di "cernita" aggiuntivi ed aggiornamento stampi).
Nella realta', anche 120 Euro sono percepiti come "prezzo stracciato" per un caimano Hornby, quindi per Roco in proporzione ci stanno benissimo i 180 Euro che costeranno; alla fine, stabilire un prezzo soggettivo per questi oggetti "lussuosi/voluttuari" e' talmente basato su parametri personali, che e' quasi inutile parlarne...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:42
Messaggi: 180
Riguardo alle cifre, come dici tu, è soggettivo.
Per il resto sono d'accordo con il tuo intervento, tranne quando dici che uno ha lo stampo pronto e gli altri no e quindi glielo dovrei pagare io...
Io CLIENTE che compra trenini e non stampi, pago di più se il modello vale di più... dei loro costi industriali non mi importa nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
D'accordo, infatti intendevo che non e' il Roco a dover costare di piu' perche' "stampo nuovo", e' l'Hornby a dover costar di meno perche' vecchio (anche io, da cliente, dei costi e del fatto che Hornby deve "rientrare" dall'investimento posso tranquillamente disinteressarmene) :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiovanniFiorillo, Google [Bot] e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl