Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Io non vado a Novegro, per cui non ci compro nulla (ho comprato già abbastanza da essere stufo di lasciarlo in armadio... :evil: ).
Ieri, mentre attendevo l'asciugatura della vernice di un modello, "freelance" ma plausibile, realizzato su avanzi Del Prado, ho iniziato a lavorarmi una torre dell'acqua un po' particolare: ha le pareti vetrate pur essendo "chiusa"! Non so nemmeno se esista una così, me la sono progettata da me... Ne riparlerò quando sarà pronta. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 725
Località: Salsomaggiore Terme
Visto che sto facendo i cartelloni con i nomi delle stazioni...
qualcuno di voi sa quanto sono grandi? Così li riduco in scala.
Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
salve a tutti,
eccomi coi miei esperimenti serali.. dunque, per quanto riguarda la fotoincisione delle finestre, devo dire che sto migliorando. dopo aver buttato una lastrina intera nel tentativo di ridurre al massimo lo spreco di ottone (... lasciamo perdere... :cry: ), la terza "infornata" è andata meglio
a voi giudicare.

Immagine

ho anche creato il "refuso" dei portoni.
in questo caso volevo ottenere i coprigiunti in risalto, così ho ideato un modo (ancora da rifinire con un piccolo attrezzo che devo costruire per il centraggio) per posare il trasferibile da tutti e due i lati della lastra, di modo da far corrodere da entrambe le facce i contorni e scavare solo da un lato il surplus di materiale cosicchè si possa mettere in risalto il coprigiunto.
a voi il risultato:

Immagine


Marco Antonelli ha scritto:
Anche io sto lavorando sulla fotoincisione e utilizzo il persolfato di sodio (Conrad) per la corrosione.
Come Scarto utilizzo la tecnica della pompetta e del riscaldatore, ma mi sono accorto che per avere una incisione uniforme occorre anche rigirare la lastrina ogni tot minuti così da uniformare la corrosione che non è mai omogenea.


non posso che concordare con questa affermazione, in effetti mi sono reso conto che la erosione non procede uniformemente, ecco il motivo per cui i miei portoni "refuso" presentano, nella parte superiore, delle zone erroneamente scavate.
la prossima incisione verrà fatta girando ogni tot minuti il pezzo in lavorazione e consglio a tutti di tenere conto di questa dritta di Antonelli ;)

piuttosto, qualcuno ha idee riguardo alle cerniere per far aprire e chiudere i portoni? ci sono cerniere, magari derivate dal modellismo navale, che facciano al caso mio? e, se devo costruirmi un sistema in casa, qualcuno ha idee o suggerimenti?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Scarto&Ridotto ha scritto:
piuttosto, qualcuno ha idee riguardo alle cerniere per far aprire e chiudere i portoni? ci sono cerniere, magari derivate dal modellismo navale, che facciano al caso mio? e, se devo costruirmi un sistema in casa, qualcuno ha idee o suggerimenti?
ciauzz!

Penso esistano, ma non so quanto siano grandi.
Dovrebbero essere della Amati o della Mantua.

Ieri ho messo insieme la "muratura perimetrale" della mia torre dell'acqua. Adesso viene il brutto: farci le vetrate!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
snajper ha scritto:
Penso esistano, ma non so quanto siano grandi.
Dovrebbero essere della Amati o della Mantua.

Ieri ho messo insieme la "muratura perimetrale" della mia torre dell'acqua. Adesso viene il brutto: farci le vetrate!


grazie, vedrò di cercar qualcosa
piuttosto, si può vedere sta torre a vetrate? sono incuriosito
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Non so postare le immagini, eppoi l'ho appena iniziata. Con la mia velocità da lumaca (non da tartaruga... :mrgreen: ), ci vorrà un po' di tempo, anche perchè gli impegni ora mi si ripresentano.
Al caso, la manderò in privato. Oggi vedo se ho incollato bene i muri perimetrali. Poi acetato e filo metallico per le finestre. Quindi serbatoio e condotta, poi il tetto. Dato che è in scala N, più nei dettagli non scendo!
Ah, io me la sono progettata da me, ma se qualcuno mi dice che qualcosa del genere esiste non sarei sorpreso! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Proseguono i lavori... Ieri ho finito di tagliare i binari.
Le foto sono sempre su http://beetrains.com / On My Workbench

Ciao,
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Ho fatto un lavoro "strano". Ho cambiato lo scartamento ad un carro trasbordatore Liliput, portandolo ad H0m.
Ho tolto le ruote da quattro degli assi e le ho rimontate su tondini più lunghi, fatti con gambi di punte da trapano da 1,5 mm. A condizione che le curve non siano troppo strette, il carro circola (se fossero più strette, si possono usare 2 assi soli, montati al posto di quelli centrali di ogni carrello). Adesso il carro ricorda quelli in uso su alcune private svizzere (SZB, BAM...).
Il lavoro è stato più veloce a farlo che a descriverlo, forse perchè ne avevo già trasformato un altro anni fa :mrgreen:

Il foglio PnP sto pensando di usarlo per riuscire a fare un'autocostruzione in metallo: un'elettromotrice della metropolitana di Roma. Ho tentato con la plastica ma i finestrini mi sono venuti una m...
Forse in metallo viene meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:45 
Salve a tutti, sono nuovo ma forza di seguire questo forum e a forza di vedere i bei lavori di tutti, beh... alla fine ho ceduto ed ho provato a fare qualcosina anche io. Mi rendo conto che è proprio nulla al confronto dei vostri lavori che quasi non vorrei mostrare la foto, scusate ma sono solo all'inizio. Mi piacciono le piccole stazioncine secondarie, quasi da rami secchi per intenderci, e volendo riprodurne una ho ben pensato di iniziare da qualcosa di semplice: la pesa! Ora so già le grasse risate...
Saluti

Immagine


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Bella.
In che epoca ambienti la tua stazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:52 
Sicuramente in epoca III, dove il vapore era predominante e i magazzini merci svolgevano appieno la loro funzione per i piccoli merci raccoglitori...
Bah, avrò visto troppe immagini in bianco e nero!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Bravo ragazzo, bravo.....
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Dr.Creosoto ha scritto:
Sicuramente in epoca III, dove il vapore era predominante e i magazzini merci svolgevano appieno la loro funzione per i piccoli merci raccoglitori...
Bah, avrò visto troppe immagini in bianco e nero!

Allora penso ti possa servire anche un discreto numero di carri TTMkit... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 7:07 
snajper ha scritto:
Allora penso ti possa servire anche un discreto numero di carri TTMkit... :wink:


Già, la verità è che da quando i TTM kit sono venuti al mondo ne ho già una buona scorta, di tutte le varietà, solo che è poco che ho iniziato a montarne qualcuno, il tempo è sempre poco purtroppo... :cry:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Andare di fretta fa sempre male, soprattutto nel modellismo...
Per me, se sono in serata buona posso passare delle ore senza accorgermene e fare
tantissimo.. ma ci sono anche i giorni in cui non combino un piffero, in tal caso appena me ne
accorgo cambio attivita' immediatamente - che so, vado a fare due passi, leggo un libro..
Generalmente in un paio d'ore ritorno in 'sincronia' con me stesso e riprendo a fare
qualcosa di concreto sul plastico.

In questi giorni ho finito di posare i binari, ora sto iniziando a mettere la massicciata nei
segmenti senza intersezioni, anche perche' devo ancora collegare tutti gli scambi al
decoder... (ora che ci penso, devo prendere altri 4 motori).

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Etsero17, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl