Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SEMPRE VERDE..
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
scusate ma se adesso con l'scmt si tiene sempre il semaforo sul verde, mi spiegate come fa un macchinista a sapere il punto dove iniziare la frenata ? se per esempio sei con un IR lanciato a 145 all'ora e la RS segna via libera mi dite come fa a capire in tempo di rallentare (a parte la conoscenza della linea..). oppure interviene l'scmt che segnala la fermata??
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
oltre al foglio di viaggio si potrebbe regolare benissimo con i segnali di avviso e di protezione di una stazione...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
si ok...ma sono tutti a via libera....voglio dire ,io nn sono macchinista ma pensandoci mi sembra tutto piu' complicato ...tutto qua, è solo una mia impressione da ignorante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 0:52
Messaggi: 140
Anche se i segnali sono tutti verdi si riesce a riconoscere benissimo un segnale di protezione, io che non sono un macchinista lo saprei fare...
Se a ciò si aggiunge la progressiva chilometrica, il foglio di viaggio e la conoscenza della linea i problemi sono ridotti a zero e in quelle linee con scmt ed alte velocità, ad esempio la Roma Napoli, i tempi di approccio sono ridotti di almeno 40 secondi a fermata, sto assistendo in questi giorni a recuperi mai visti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
per rimanere in tema.
tempo fa sul forum si diceva che con questo sistema i treni entrano nelle stazioni molto più lentamente di prima, proprio perchè l'"intelligenza"del sistema suggerisce la velocità più adeguata.
effettivamente da qualche tempo vedo i treni entrare in stazione quasi a passo d'uomo. c'entra qualcosa o ci sono altre prescrizioni temporanee su rallentamenti ecc.?

la sett.scorsa ad esempio un ic su cui viaggiavo appena uscito dalla stazione di sv si è fermato completamente in linea due volte di seguito a poche centinaia di metri di distanza tra le due soste, o ancora, vedo spesso i treni quasi inchiodare sugli scambi di ingresso di alcune stazioni e poi entrare con i motori in trazione fino a raggiungere il segnale di partenza. fino a qualche mese fa ho sempre visto i treni arirvare ben più "sparati"in stazione per poi fermarsi regolarmente.
mi sono perso qualche novità?
se il treno è in ritardo come fa a recuperare se ha tante fermate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 0:52
Messaggi: 140
Quelle frenate improvvise che hai sperimentato erano probabilmente dovute all'scmt, praticamente il treno ha "sforato" la curva di frenatura o chissà quale altro paramentro per esempio la velocità in quel punto in corrispondenza delle boe (non me ne intendo granché).

Da quando i treni che fermano in una stazione sono ricevuti col verde, l'scmt non impone più nulla permettendo un approccio più veloce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Nel caso poi vi sia un "superamento rosso", l'SCMT manda all'istante il treno in frenatura automatica di emergenza. Mi è capitato con un MD sulla Castelfranco-Mestre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
ok grazie per le spiegazioni.
certo ora per i macchinisti è molto più stressante, visto che alla minima sbavatura il sistema ferma il treno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Meglio così:prima alla prima sbavatura facevano i...botti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
adesso però sarà il caso di rivedere il numero di fermate..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl