Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 22:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
andrea64 ha scritto:
Ciao a tutti
per prima cosa mi permetto di chiedere a tutti di moderare i toni visto che c'é una persona che ci ha rimesso la vita.
Sembrerebbe, sottolineo sembrerebbe, che se l'omnibus avesse avuto la ripetizione dei segnali in macchina probabilmente l'incidente non sarebbe avvenuto.
Mi pare che l'installazione di detta apparecchiatura non sia a carico ne' dei sindacati ne' di Rizzo, ma che ci debbano pensare le Nord - a ciascuno il suo!
Detto questo mi pare che quando qualcuno parla male delle ferrovie (in genere) o dei "vecchi treni" molti gli si scaglino addosso quasi che fossimo in presenza di un reato di lesa maestà: cerchiamo, almeno noi, di ragionare da "tecnici" e non da "ciechi appassionati".
Le Nord, io le uso con una certa assiduità, sono ben lungi dall'essere un'impresa efficiente e i treni "di 50 anni fa" (e purtroppo è così) sono scomodi (in alcuni casi con panche in legno), roventi d'estate (per l'assenza dell'aria condizionata) e pure d'inverno (per via delle scaldiglie letteralmente arroventate). Sono bellissimi, affascinanti, questo sì, ma questo non deve farci dimenticare che si può e si deve far viaggiare meglio anche i pendolari (e Rizzo credo proprio che intendesse dire questo). Mi chiedo: in fondo quanti di voi vanno in giro su un'auto degli anni cinquanta?
Ciao

Ottimo ragionamento: ti quoto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
comunque mi pare di aver letto che la "colpa" dell'assenza di RS & compagnia cantante è di AnsaldoBreda che doveva fornire un'annetto fa i treni con cui sostituire "i treni degli anni 50"..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 1:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Premesso che i seggiolini di plastica dei Taf del 1999 non sono molto più comodi delle panche di legno delle EB 740, le Nord cercano, coi pochi soldi a disposizione, di offrire un servizio decente e soprattutto capillare che, per esempio, in aree similmente popolate come il Veneto, sarebbero considerate un lusso inavvicinabile (sulla Mi-Saronno c'è un treno ogni 7' nelle ore di punta intervallati da un diretto: immaginate un sogno simile sulla Mestre-Padova??).
E comunque esistono treni modernissimi senza RS e treni antichi con tutti i crismi tecnologici. Inoltre un treno non è come una BMW parlamentare, che si prende e si butta via ogni 5 anni. Un treno, se costruito bene, DEVE durare almeno 40 o 50 anni.

Infine il DIPENDENTE RIZZO (per usare un termine caro Beppe Grillo...) si cucca 9.000 euro al mese, gode di un ufficio stampa, possiede tanto tempo libero e si vanta di essere di estrema sinistra. Con simili crediti potrebbe informarsi per bene anziché sparare in aria la propria ignoranza e demagogia (amalgamare le ferrovie senza distinguere tra RFI ed FNM è IGNORANZA pura e frapporre gli incidenti dei treni dei pendolari con la realizzazione di una NECESSARIA rete AV è DEMAGOGIA triste e pelosa).

Spero che queste boiate siano dovute solo alla ridicola campagna elettorale che sta ammorbando 57.500.000 italiani da un mese a questa parte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
In effetti credo che, in rispetto di chi ha perso la vita nell'incidente, dovremmo innanzi tutto aspettare le perizie di magistratura e soprattutto di FNME, perché chiariscano quali siano le vere cause dell'incidente. A Napoli si dice "me pare e me parette se facette 30 anni 'e galera ....", cioè se non si è effettivamente sicuri di ciò che sia successo sarebbe meglio non trarre giudizi affrettati. Le FNME sono efficienti, ma, purtroppo e come tradotta giustamente ha ribadito, i soldi sono pochi per cui si fa quel che si può (stesso discorso, ad esempio, per evidenziare anche una realtà a me più vicina, si potrebbe fare per la Circumvesuviana, dove il servizio, negli ultimi due anni, è andato progressivamente degenerando).
Io ribadisco sempre lo stesso concetto, i servizi essenziali alla collettività devono restare pubblici, e, nel caso di FNME (o Circumvesuviana, che, se non erro non è più gestita direttamente dalla Regione Cmpania), debba avere maggiori sovvenzionamenti da parte dello Stato perchè possa mantenere un certo standard di efficienza e di sicurezza. Le privatizzazioni o, meglio, il disinteresse dello Stato in certi settori, non possono portare benefici alla collettività, poichè, dovendo badare al profitto, si rischierebbe di erogare un servizio inefficiente. Ovviamente dovrebbe anche cambiare la mentalità di noi italiani, i quali, quando intervengono capitali pubblici, lo sperpero è quasi "obbligatorio".......
A ciò si potrebbe ovviare con maggiori controlli da parte delle autorità a questo preposte (anche se, a volte, purtroppo, varrebbe il detto, "chi controlla il controllore?"), ma non c'è volontà politica per attuare misure rivolte in tal senso, poichè, tra Comunità Europea, che impone certi vincoli, ed interessi "occulti", abbiamo, ahimé, imboccato una direzione che ci porterà sempre più ad utilizzare risorse private (e costose), o, nel caso delle ferrovie, ad abbandonare le stesse per indirizzarci verso il trasporto su gomma (esistono collegamenti estremamente concorrenziali, come ad esempio un Assisi-Napoli-Salerno che in 4-5 ore ti porta tranquillamente a destinazione!!!!).
Spero di non avervi troppo tediato con le mie parole.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
..............


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 23:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:oops:


Ultima modifica di centu il giovedì 29 giugno 2017, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
L'Argentina è sempre più vicina, da tutti i punti di vista. Tra qualche anno bisognerà stare allegri se ci saranno ancora i servizi locali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Chiedo scusa a Tradotta per aver scritto il suo nome in minuscolo ....... spero di aver rimediato ....
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tradotta ha scritto:
amalgamare le ferrovie senza distinguere tra RFI ed FNM è IGNORANZA pura


Beh, però e RFI e FNME dipendono dagli stanziamenti del governo centrale, direttamente (nel caso di RFI) o attravero gli enti locali (nel caso di FNME). O mi sbaglio? Poi si può essere d'accordo o meno sulla priorità degli interventi -bisognerebbe spiegare che l'AV è anche un quadruplicamento, e che serve anche ai pendolari, e blablabla...- , ma non mi sembra che il ragionamento sia di per sè assurdo. Parlando di priorità: ma per svecchiare il materiale è obbligatorio partire dall'installazione dell'aria condizionata e dalle TV del Vivalto? (domanda che mi hanno posto molti amici pendolari, che di Aldo, Giovanni e Giacomo alle 7 del mattino, tutte le mattine, non se ne fanno nulla)

D'accordissimo, invece, sul dicorso relativo alla età dei treni e alla efficienza e sicurezza che non va affatto di pari passo.

Repondez-moi
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Roberto Morandi ha scritto:
Beh, però e RFI e FNME dipendono dagli stanziamenti del governo centrale, direttamente (nel caso di RFI) o attravero gli enti locali (nel caso di FNME). O mi sbaglio?

.....

Repondez-moi
Ciao
Roberto

Verissimo, però detti stanziamenti sono ridotti al lumicino e ribadisco anche il fatto che, e molti non saranno daccordo col sottoscritto, la gestione dei servizi pubblici essenziali (intendo trasporti, sanità, giustizia ed ordine pubblico), così come tutto ciò che riguarda la res publica, non deve essere finalizzato principalmente al profitto, bensì assicurare, appunto, un servizio efficace, efficiente e sicuro.
Rammento che nel mio periodo di "massimo" utilizzo delle ferrovie (1990-96) il servizio era buono, i treni viaggiavano abbastanza in orario, erano discretamente puliti e soddisfavano una vasta clientela anche su linee a scarso traffico, ma che comunque potevano, con i giusti interventi, essere migliorate e rese più appetibili all'«utenza», e non «clientela» come siamo oggi considerati da Trenitaglia (ed, inoltre, i media non rompevano gli zebedei come oggi). A quei tempi le FS erano ancora una vera Azienda di Stato, senza divisionalizzazioni ed altro, che hanno portato ad una frammentazione delle risorse e ad una gestione poco fluida delle stesse (vedi macchine non disponibili o anche non concesse da una una divisione all'altra .....).
Ciao
Gianni


Ultima modifica di ciortato il venerdì 17 marzo 2006, 10:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Appunto, la responsabilità del governo centrale [senza fare polemica elettorale]nel non aver investito nelle ferrovie c'è, sia che si parli di RFI-Trenitalia, sia che si parli di FNME; al di là della questione alta velocità chiamata a correità a sproposito (visto che ha una utilità immediata anche per il trasporto locale), non si può volere insieme reti di trasporto pubblico efficienti e contemporaneamente la BreBeMi, la Tangenziale esterna e decine di altre opere di grande viabilità stradale, una scelta strategiaca secondo me va fatta, per disincentivare la mobilità privata su gomma e favorire quellapubblica su ferro.

Quanto alla questione del rinnovo del materiale rotabile, chiedo scusa se ho parlato di Trenitalia insieme a FNME; quello che mi chiedevo nel mio precedente post è se non si sia sbagliato nell'individuare le priorità nel rinnovo del materiale: forse prima di avviare la climatizzazione doveva passare in secondo piano rispetto alla manutenzione ordinaria, all'installazione di alcuni sistemi di sicurezza, all'eliminazione del materiale più anziano. Ha senso che nella stessa regione io viaggi spessissimo con materiale con aria condizionata (salvo guasti e...finestrini bloccati) e una mia conoscente arrivi da Molteno -insieme a centinaia di altri pendolari- sulle Ln con gli stretti sedili senza poggiatesta, tipo anni '50? Per non parlare appunto delle TV sul Vivalto: tra l'altro una roba del genere aveva senso su un treno a medio-lunga percorrenza (mentre vado a Genova per lavoro mi siedo, mi metto comodo e mi guardo Aldo, Giovanni e Giacomo), non su un treno pensato per i pendolari insardinati e assonnati alle 7 del mattino. E comunque, al massimo non si poteva prevedere l'opzione per questo tipo di servizi, da aggiungere eventualmente in seguito? (tra l'altro non vorrei facesse la fine del servizio telefonico sui TGV, completato giusto in tempo per essere soppiantato dai telefoni cellulari).

Queste, lo capisco benissimo, sono osservazioni un po' sparse e disorganiche, ammetto di non avere una visione complessiva molto chiara, però mi sembra che qualche incoerenza e una maggior attenzione all'immagine più che alla sostanza ci siano.
Ciao

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Roberto Morandi ha scritto:
Appunto, la responsabilità del governo centrale [senza fare polemica elettorale]nel non aver investito nelle ferrovie c'è, sia che si parli di RFI-Trenitalia, sia che si parli di FNME

.....

Ciao

Roberto


Infatti, sono daccordissimo, poiché lo sfascio delle Ferrovie dello Stato è iniziato in maniera silenziosa 10 anni fa e prosegue inesorabilmente, grazie a governi compiacenti e ad indicazioni della Comunità Europea, che, a mio avviso potevano essere anche altrimenti interpretate.
Rischiamo di avere una situazione peggiore rispetto anche alle ferrovie inglesi, dove, fino a quando il servizio ferroviario era in mano alle BR, questo funzionava discretamente, ed era anche tecnologicamente abbastanza adeguato, visto il parco macchine allora disponibile e le linee ancora poco elettrificate (gli HST diesel erano comunque all'avanguardia all'epoca della privatizzazione).
Queste sono come sempre impressioni personali, condivisibili o meno.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Assolutamente d'accordo con Ciortato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
mah..come operatore di una impresa privata in italia mi sento un pelino offeso....

Perche' una compagnia come Railion..SBB e via discorrendo dovrebbe essere meno professionale di TI?

mah...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
..........


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 23:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl