Roberto Morandi ha scritto:
Beh, però e RFI e FNME dipendono dagli stanziamenti del governo centrale, direttamente (nel caso di RFI) o attravero gli enti locali (nel caso di FNME). O mi sbaglio?
.....
Repondez-moi
Ciao
Roberto
Verissimo, però detti stanziamenti sono ridotti al lumicino e ribadisco anche il fatto che, e molti non saranno daccordo col sottoscritto, la gestione dei servizi pubblici essenziali (intendo trasporti, sanità, giustizia ed ordine pubblico), così come tutto ciò che riguarda la res publica, non deve essere finalizzato principalmente al profitto, bensì assicurare, appunto, un
servizio efficace, efficiente e sicuro.
Rammento che nel mio periodo di "massimo" utilizzo delle ferrovie (1990-96) il servizio era buono, i treni viaggiavano abbastanza in orario, erano discretamente puliti e soddisfavano una vasta clientela anche su linee a scarso traffico, ma che comunque potevano, con i giusti interventi, essere migliorate e rese più appetibili all'«
utenza», e non «clientela» come siamo oggi considerati da Treni
taglia (ed, inoltre, i media non rompevano gli zebedei come oggi). A quei tempi le FS erano ancora una vera Azienda di Stato, senza divisionalizzazioni ed altro, che hanno portato ad una frammentazione delle risorse e ad una gestione poco fluida delle stesse (vedi macchine non disponibili o anche non concesse da una una divisione all'altra .....).
Ciao
Gianni