Roncola ha scritto:
Per la protezione dipende molto dalla posizione deviatoio di ingresso allo scalo/stazione. Se lo scambio si trovasse in prossimità della galleria, come sembra di capire se seguirai lo schema di TTM (che però in questo momento non ho sott'occhio), viste le distanze puoi omettere il segnale di protezione che immaginerai situato in galleria.
Potresti mettere invece il picchetto limite delle manovre che posizionerai opportunamente prima dello scambio di ingresso in base alla composizione massima della manovra che intendi effettuare nel plastico.
Per quello che riguarda i segnali di partenza, dipende un pò da quanto vorrai investire: per far le cose a modino ce ne vorrebbero uno per ciascun binario dal quale intendi partire, ma puoi optare anche per un solo segnale di partenza, posizionato a valle dello scambio di ingresso o comunque dopo il deviatoio da cui si originano gli itinerari di partenza. In questo caso si presuppone che sia il Dirigente Movimento, cioè il Capostazione, a comandare la partenza di ciascun treno usando la paletta.
L'unica galleria sarà quella che permetterà di tenere nascosto lo sdoppiamento dei binari per il cappio (racchetta), a circa 4 metri di distanza. Per cui, ahimè, i segnali si vedranno!
Penso proprio di usare un unico segnale per tutti i tre itinerari di partenza, anche perchè sui binari portuali un segnale ostacolerebbe un po'...
La buona vecchia paletta (
ogni riferimento a un noto DG di una nota squadra calcistica è involontario 
) troverà ancora un impiego...
Per adesso, inizia la "rottura" più grande nel lavoro per la motorizzazione della E.424: la verifica dell'altezza sul ferro e... il sistema di fissaggio fra cassa e telaio!