despx ha scritto:
Bhe...che costino tanto...non mi sembra se uno ha un briciolo di manualità per tagliarsi le spire con un seghetto alternativo e poi sul fatto che (giustamente) ci vogliono metri e metri di binario si può usare il trucco che ho adottato io e cioè di fare un tracciato a doppio binario dove quello più esterno è quello di corsa e quello interno, in un elicoidale è di precedenza, e nell'altro elicoidale di sosta come stazione fantasma seriale. Nel mio caso per ogni elicoidale posso ricoverare circa 2 convogli da 9 carrozze+loco...e ditemi se è poco...
Ovviamente ci sono sempre soluzioni più riuscite di altre. Ci saranno ascensori banali come ci sono già elicoidali banali; oppure ascensori ben fatti e elicoidali ben progettati come il tuo...
Sulla manualità non ci sono problemi, a meno non da parte mia.
despx ha scritto:
Per il costo dei binari bhe...basta cercare roba robusta, valida e che costi poco, nel mio caso ho usato dei vecchi flex Roco cod 100 pagati se non ricordo male 2,5 euro l'uno su E-b-a-y da un tizio che ne aveva una caterva...
E' vero, ma comunque anche gli elicoidali non possono essere troppo contenuti per esigenze geometriche e vedere delle ciambelle ingombrantissime e costose allo stesso tempo non mi entusiasma...ci sono elicoidali che costano quasi come tutto l'armamento a vista del plastico...
despx ha scritto:
Ovvio però che un'elicoidale è voluminoso certo ma evita tante manovre e sotterfugi tecnici e poi, electrofrog, hai calcolato che un'ascensore ti porta via nella lunghezza circa 2 m (5 carrozze + loco) di plastico? A questo punto ti conviene un'elicoidale da 45 di raggio che sebbene sbalzi dal profilo del plastico di 50-60 cm gliene porta via solo 100 cm di lunghezza.
Ovviamente però se hai una stanza stretta ma lunghissima (bello sarebbe sapere le dimensioni dell'ambiente per poter parlare a ragion veduta

), puoi anche sacrificare 2 m e fare l'ascensore....
Ciau
Despx

Il mio plastico è in scala N e visto la tipologia di progetto, avrò treni che non sono lunghi più di 80cm o un metro. Comunque anche in scala H0, pensando ad un plastico su più livelli serviti da un ascensore dietro allo sfondo...i due metri come li hai davanti nel plastico, li hai anche di dietro...immagina la situazione. Il classico plastico con la stazione e due racchette laterali che invece di essere il ritorno, servono l'ascensore dietro allo sfondo. Larghezza massima sugli 80-85 ai lati... naturalmente per chi ha un corridoio che altrimenti non saprebbe come usare...