Oggi è martedì 9 settembre 2025, 9:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
electrofrog ha scritto:
...fra l'altro gli elicoidali anche costano e il loro difetto di cui non si parla spesso è che le numerose spire sono metri e metri di binario...


Bhe...che costino tanto...non mi sembra se uno ha un briciolo di manualità per tagliarsi le spire con un seghetto alternativo e poi sul fatto che (giustamente) ci vogliono metri e metri di binario si può usare il trucco che ho adottato io e cioè di fare un tracciato a doppio binario dove quello più esterno è quello di corsa e quello interno, in un elicoidale è di precedenza, e nell'altro elicoidale di sosta come stazione fantasma seriale. Nel mio caso per ogni elicoidale posso ricoverare circa 2 convogli da 9 carrozze+loco...e ditemi se è poco... :wink:
Per il costo dei binari bhe...basta cercare roba robusta, valida e che costi poco, nel mio caso ho usato dei vecchi flex Roco cod 100 pagati se non ricordo male 2,5 euro l'uno su E-b-a-y da un tizio che ne aveva una caterva...

Ovvio però che un'elicoidale è voluminoso certo ma evita tante manovre e sotterfugi tecnici e poi, electrofrog, hai calcolato che un'ascensore ti porta via nella lunghezza circa 2 m (5 carrozze + loco) di plastico? A questo punto ti conviene un'elicoidale da 45 di raggio che sebbene sbalzi dal profilo del plastico di 50-60 cm gliene porta via solo 100 cm di lunghezza.
Ovviamente però se hai una stanza stretta ma lunghissima (bello sarebbe sapere le dimensioni dell'ambiente per poter parlare a ragion veduta :wink: ), puoi anche sacrificare 2 m e fare l'ascensore....

Ciau
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
despx ha scritto:

Bhe...che costino tanto...non mi sembra se uno ha un briciolo di manualità per tagliarsi le spire con un seghetto alternativo e poi sul fatto che (giustamente) ci vogliono metri e metri di binario si può usare il trucco che ho adottato io e cioè di fare un tracciato a doppio binario dove quello più esterno è quello di corsa e quello interno, in un elicoidale è di precedenza, e nell'altro elicoidale di sosta come stazione fantasma seriale. Nel mio caso per ogni elicoidale posso ricoverare circa 2 convogli da 9 carrozze+loco...e ditemi se è poco... :wink:



Ovviamente ci sono sempre soluzioni più riuscite di altre. Ci saranno ascensori banali come ci sono già elicoidali banali; oppure ascensori ben fatti e elicoidali ben progettati come il tuo...

Sulla manualità non ci sono problemi, a meno non da parte mia.

despx ha scritto:
Per il costo dei binari bhe...basta cercare roba robusta, valida e che costi poco, nel mio caso ho usato dei vecchi flex Roco cod 100 pagati se non ricordo male 2,5 euro l'uno su E-b-a-y da un tizio che ne aveva una caterva...


E' vero, ma comunque anche gli elicoidali non possono essere troppo contenuti per esigenze geometriche e vedere delle ciambelle ingombrantissime e costose allo stesso tempo non mi entusiasma...ci sono elicoidali che costano quasi come tutto l'armamento a vista del plastico...


despx ha scritto:
Ovvio però che un'elicoidale è voluminoso certo ma evita tante manovre e sotterfugi tecnici e poi, electrofrog, hai calcolato che un'ascensore ti porta via nella lunghezza circa 2 m (5 carrozze + loco) di plastico? A questo punto ti conviene un'elicoidale da 45 di raggio che sebbene sbalzi dal profilo del plastico di 50-60 cm gliene porta via solo 100 cm di lunghezza.
Ovviamente però se hai una stanza stretta ma lunghissima (bello sarebbe sapere le dimensioni dell'ambiente per poter parlare a ragion veduta :wink: ), puoi anche sacrificare 2 m e fare l'ascensore....

Ciau
Despx 8)


Il mio plastico è in scala N e visto la tipologia di progetto, avrò treni che non sono lunghi più di 80cm o un metro. Comunque anche in scala H0, pensando ad un plastico su più livelli serviti da un ascensore dietro allo sfondo...i due metri come li hai davanti nel plastico, li hai anche di dietro...immagina la situazione. Il classico plastico con la stazione e due racchette laterali che invece di essere il ritorno, servono l'ascensore dietro allo sfondo. Larghezza massima sugli 80-85 ai lati... naturalmente per chi ha un corridoio che altrimenti non saprebbe come usare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
despx ha scritto:
hai calcolato che un'ascensore ti porta via nella lunghezza circa 2 m (5 carrozze + loco) di plastico?


Mi era sfuggito, è il grosso limite degli ascensori: occorre decidere in anticipo qual'è la lunghezza massima dei treni che circoleranno nel plastico. Per ovvie ragioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciau, mi era sfuggita la scala... :? bhe allora puoi fare quello che vuoi, tanto le dimensioni in gioco sono minime!
Una cosa però non mi è chiara; ma vuoi fare? Due simil anelli a due piani differenti collegati con l'ascensore o... non ho capito una ceppa? :wink:
Ci pubblichi un'idea del layout anche su carta da formaggio con macchie di pizza? E magari con due misure di massima? 8)
Mi stai incuriosendo ma per ora c'è troppa nebbia per capire cosa vorresti fare...

Ciau
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se c'è spazio in lunghezza si può fare anche uno zig-zag a pendenze contrapposte, in N non è più largo di 10 cm, e magari lo si nasconde dietro lo sfondo.
A titolo d'esempio cito le ferrovie Andine e la marmifera di Carrara, le prime che mi ricordo.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
despx ha scritto:
Ciau, mi era sfuggita la scala... :? bhe allora puoi fare quello che vuoi, tanto le dimensioni in gioco sono minime!
Una cosa però non mi è chiara; ma vuoi fare? Due simil anelli a due piani differenti collegati con l'ascensore o... non ho capito una ceppa? :wink:
Ci pubblichi un'idea del layout anche su carta da formaggio con macchie di pizza? E magari con due misure di massima? 8)
Mi stai incuriosendo ma per ora c'è troppa nebbia per capire cosa vorresti fare...

Ciau
Despx 8)


ne ho parlato qui:

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=23119&postdays=0&postorder=asc&highlight=concesse&start=0

Ecco una bozza di qualche tempo fa...ora però sto rivedendo la stazione di testa.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
electrofrog ha scritto:
Mi era sfuggito, è il grosso limite degli ascensori: occorre decidere in anticipo qual'è la lunghezza massima dei treni che circoleranno nel plastico. Per ovvie ragioni...


Ahem, questo è un limite che non viene posto solo dagli ascensori. Ci sono anche i binari di incrocio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 9:08 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
ciao electrofrog se per caso hai altri schemi del genere ( per me molto interessanti) postali pure o mandameli per mail

grazie 1000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
marco_58 ha scritto:
Se c'è spazio in lunghezza si può fare anche uno zig-zag a pendenze contrapposte, in N non è più largo di 10 cm, e magari lo si nasconde dietro lo sfondo.
A titolo d'esempio cito le ferrovie Andine e la marmifera di Carrara, le prime che mi ricordo.

Saluti
Marco Fornaciari


Ci ho pensato, ma poi se deraglia un treno come ci arrivo dietro lo sfondo del plastico? Inoltre, ipotizzando una pendenza del 3%, quanti segmenti in rampa di circa 2 metri devo fare per salire in quota? A quel punto non so se convenga rispetto ad un ascensore...oltre al prezzo degli scambi elettrici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
marco345 ha scritto:
ciao electrofrog se per caso hai altri schemi del genere ( per me molto interessanti) postali pure o mandameli per mail

grazie 1000


a dire il vero prima di disegnarli al pc li faccio a mano libera alla vecchia maniera, in scala 1/10 usando carta quadrettata.

Tu che esigenze hai? Stai progettando un plastico simile al mio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Ascensore o elicoidale?
Per la N l'elicoidale potrebbe avere diametro 60 cm circa, e potrebbe essere realizzata in un modulo separato, su rotelle, da collegare al plastico solo durante l'utilizzo: in tal senso, potresti dare una occhiata al progetto >(in Ho, ma ciò che conta è il senso della cosa) che avevamo messo a punto per TTM per il plastico della valle d'Aosta.
Ascensore: è macchinoso, ma non impossibile.
Un esempio è stato pubblicato su Model Railroader qualche mese (o anno) fa, addirittura nella versione curva per scala 016.5.
Io ti propongo una soluzione più macchinosa nell'uso, ma più semplice nell'applicazione: due "cassette" costituite con sezione ad U, da collegare di volta in volta nei moduli superiori o inferiori, e spostare a mano una volta caricate del treno da trasbordare.
E' un sistema molto usato dagli inglesi, che normalmente viene applicato in sostituzione della coulisse.
E' uno dei sistemi "sponsorizzati" da Iain Rice, e ne ricordo una applicazione ad un plastico industriale su 3 livelli.
Saluti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
L'idea di A. Federici è stata usata da un americano per realizzare il plastico di uno scalo C&O isolato dal resto della rete e raggiunto solo da chiatte cariche di carri...

Peco mi pare che realizzi anche un "locomotive carrier" bello e pronto da usare in quel modo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Io non conosco bene l'inglese...chissà se questo progetto è valido...mi incuriosisce molto:

http://www.aglasshalffull.org/article-logging-train.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
electrofrog ha scritto:
Io non conosco bene l'inglese...chissà se questo progetto è valido...mi incuriosisce molto:

http://www.aglasshalffull.org/article-logging-train.html


La logica non mi pare male. Forse un punto debole è nell'accoppiamento tra pignoncino di gomma e ruota di legno che trascina il bilancere di sollevamento dell'elevatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Altri esempi...nel momento in cui li trovo su internet, li riporto qui nel filetto.

Questo fra l'altro mi sembra molto ingegnoso, come impianto...

http://www.rosewarnejunction.me.uk/VerticalTraverser.htm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nanniag e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl