Enzo Carbone:
"Ma nella seconda foto ci sono aghi anche nella parte centrale? "
Si', secondo lo standard americano. Li mettono anche negli incroci lunghi, per garantire la continuita' di rotaia.
Spero di riuscire ad inserirlo nel diorama operativo "deposito vaporiere USA" che sto costruendo: non sono ancora convinto del piano binari progettato, per cui non so ancora in quale punto piazzarlo.
littlegeorge79:
"Cavolo... costano $200 l'uno...."
No: la dima per costruirli costa dai 90 ai 150$ a seconda del tipo, poi te ne costruisci quanti ne vuoi, e piu' ne fai, meno ti costano.
Se non ho sbagliato i conti, il break-even con gli inglesi gia' fatti e' intorno ai dieci/dodici pezzi.
Glaskastl:
"mi pare che dica che nel kit c'è materiale per costruirne 5... o forse sbaglio?"
Non sbagli, ma puoi sempre comprare in seguito altro materiale extra-kit e costruirne ad oltranza.
Le uniche due spese fisse sono la dima ed i blocchetti per la limatura delle rotaie, ma le ammortizzi su centinaia di pezzi.
"comunque resto dell'avviso che è meglio costruirseli da soli, magari direttamente sul plastico."
Dipende dalle condizioni della tua schiena e dalla posizione del deviatoio sul plastico: costruirli comodamente al banco ed in un tempo variabile tra i quaranta minuti (un deviatoio semplice) e le quattro/cinque ore (un doppio crossover ovvero un inglese doppio a dodici aghi) presenta inconfutabilmente dei vantaggi... e fermo restando che la spesa iniziale puo' comunque essere ripartita tra piu' modellisti: uno si sacrifica con l'investimento iniziale e gli altri "contribuiscono" in seguito, con modalita' finanziarie/costruttive/temporali a libera scelta...
Per inciso e per dare pubblicita' alla mia mania di comprare tutto (che devo farmi curare, prima o poi): io ho gia' una ventina di dime ed una dozzina di blocchetti per la limatura delle rotaie, oltre ad una decina di pacchi da 33 pezzi da un metro l'uno di rotaia codice 83 Micro Engineering...
