Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:44 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
James ha scritto:
non credo ci siano tanti soldi per assorbire 6, 7 novità da 750-1000 pezzi cadauna nel giro di 2-3 mesi e allora, offerte!
Saluti!


che ben vengano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:46 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
ragazzi, i produttori fanno i loro ocnti e stabiliscono i prezzi, poi se vendono bene hanno ragione loro, se non vendono hanno fatto male i conti.

Inutile fare "dichiarazioni di intenti", ovvio che un prezzo basso è meglio di un prezzo alto... però ognuno (produttori, rivenditori, clienti finali) fa i suoi conti e si comporta di conseguenza.
Basta non stracciarsi le vesti sul forum per il caro trenino e poi nel segreto del negozio comprare ogni cosa senza se e senza ma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Basta non stracciarsi le vesti sul forum per il caro trenino e poi nel segreto del negozio comprare ogni cosa senza se e senza ma.


Si, infatti...a parte che io ho comprato (o meglio i miei genitori mi hanno comprato...) trenini in negozio l'ultima volta...non so...forse avevano appena rapito Aldo Moro... si si...adesso mi ricordo! Io che gioco con il lima sul tappeto di casa e emilio fede al tg1 che parla delle BR... :oops: :D

Penso che se prendi un modello di locomotiva BR e ci fai la "preda bellica" FS lo vendi al 40% o di più...solo per il fatto che è materiale FS e quindi il compratore è italiano.

Ma mi chiedo, esiste una nazionalità di modelli che ha la stessa dinamica di quelli FS? Forse la spagna...boh... negli USA i negozi e i produttori escogitano qualsiasi promozione per infilarti nel carrello (virtuale e reale) il trenino, dai pago 2 prendi 3 ai ribassi per finire il magazzino etc... in Italia aumentano del 10% e tagliano le offerte.

La gente non smette di fare fermodellismo, semplicemente compra all'estero o su ebey (o su ebey estero) , anche cambiando ambientazione.

Le Fs che rimangano in esposizione nelle vetrine dei negozi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il sabato 8 luglio 2017, 6:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ma se tutti producono in Cina..come è che Sanda Kan è fallita?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Già faccio acquisti mirati, avendo già fissato il tema del plastico (vedere filetto "il giardino dei trenini, provocazione raccolta"): farò un 10 % in meno di acquisti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:26 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il sabato 8 luglio 2017, 6:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:31
Messaggi: 99
Località: Trieste
Una domanda.

Sui siti on line Austriaci hanno messo il nuovo listino Roco con i prezzi scontati del 10%. Alcuni hanno abbassato le spese di spedizione ad € 9,00 (per acquisti di € 350,00). Le tartarughe Roco attualmente sempre disponibili a € 117,00. Ai clienti hanno inviato e-mail per pubblicizzare il tutto. Un tanto per nostra conoscenza. Ogni giorno mi arrivano e-mail con offerte a prezzi inferiori a quelli italiani. Ora le spese postali incidono come quelle delle ns. poste. Ed allora????? .Attendiamo gli eventi.O non compriamo in Italia oppure .......! Comunque il "trenino" non me l'ha prescritto il medico.
Saluti Carlo AB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:57 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il sabato 8 luglio 2017, 6:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Benedetto.Sabatini ha scritto:
ragazzi, i produttori fanno i loro ocnti e stabiliscono i prezzi, poi se vendono bene hanno ragione loro, se non vendono hanno fatto male i conti.

Inutile fare "dichiarazioni di intenti", ovvio che un prezzo basso è meglio di un prezzo alto... però ognuno (produttori, rivenditori, clienti finali) fa i suoi conti e si comporta di conseguenza.
Basta non stracciarsi le vesti sul forum per il caro trenino e poi nel segreto del negozio comprare ogni cosa senza se e senza ma.


Ha ragione Big-Ben.

Io credo che la maggior parte dei modellisti mangi lautamente anche la quarta settimana e probabilmente i produttori sperano di vendere comunque, anche col ritocco, su una fascia di popolazione non indigente ...

"Crisi" comunque non e' solo il prezzo del petrolio: provate a pensare che le banche stanno finanziando le imprese a un costo piu' alto di prima e questo e' un problema drammatico. Magari Roco e' costretta ad alzare i prezzi.

lancio una provocazione: Se Roco fallisce siamo contenti perche' gli squali sono finalmente finiti nella rete o piangiamo amaramente ? :roll:

E NON SONO UN AGENTE ROCO!!! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
saltobravo ha scritto:
Ma se tutti producono in Cina..come è che Sanda Kan è fallita?


Forse anche i cinesi non sono infallibili o la crisi è arrivata pure lì.... certo è che al momento in cina è rimasta solo la Modern Gala (o come cavolo si scrive) e tutti andranno da lei a farsi realizzare i modelli quindi non mi stupirei che faccia un pò il "bello e brutto tempo".... se poi, una quota consistente di tale azienda è di proprietà di un marchio europeo di modelli ferroviari, è facile capire quali "forche caudine" debbano attraversare i nuovi clienti/concorrenti!

Resta il fatto, in ogni caso, che Roco non stia facendo bene i suoi conti contabili, perchè annunciare un aumento di prezzo in questa fase di crisi vuol solo dire tirarsi ancora più la zappa sui piedi, e pensare che era partita bene con le offerte di novembre.... :roll:

Che palle sto hobby...quasi quasi mi dò al giardinaggio! :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:03 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
certo è che al momento in cina è rimasta solo la Modern Gala


ehh????? cosaaaa???? a parte che per quanto ne so sanda kan è ancora in piedi, sia pure con una nuova proprietà, in cina esistono almeno 7 produttori specializzati... Sanda Kan e Kader sono i più famosi (e quelli con maggiore esperienza credo).

E cmq Modelleisenbahn ha due stabilimenti (o tre) europei, in Repubblica Ceca, a Norimberga (Fleischmann) e anche se chiuso, a Vienna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
lancio una provocazione: Se Roco fallisce siamo contenti perche' gli squali sono finalmente finiti nella rete o piangiamo amaramente ?





Ahh.....sono alla tazzurella di cafè e dunque - come ben sapete se avete letto le altre cazzate che scrivo ...

a me che Roco fallisca importa veramente poco. Mi "indignai" per il fallimento RR e la pochezza dei prodotti iniziali RR-Hornby...

Poi ho pensato che, in definitiva, tutta 'sta gente non lavora più per "passione"... la figura dell'impresa con imprenditore-padrone, dotato se volete di un'etica e di una passione sua non esiste praticamente più...dunque ad oggi se falliscono..pazienza. Meglio loro che la Fiat che ha 200 mila operai sul groppone.

Detto questo...la fine di RR ha fatto crescere clamorosamente realtà come Os.Kar, ACME e V-Trains...uno non ha il tempo di andare al cesso che zac! I modelli spuntano come funghi (che poi siano doppioni o meno, voluti o amati dal mercato poco importa) ....se la Roco ci lascia, chissà cosa viene fuori... :D :D :D


..no, dai...vogliamo bene alla Roco....augurissimi per un brillante futuro...e che il 10% in più passi così, senza rancor :shock: :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
licio ha scritto:

Io credo che la maggior parte dei modellisti mangi lautamente anche la quarta settimana e probabilmente i produttori sperano di vendere comunque, anche col ritocco, su una fascia di popolazione non indigente ...


Infatti è proprio questo il punto. I modellisti che possono comprare in Italia sono quelli che mangiano non solo la quarta settimana ma gli avanza anche per mangiare la quinta, la sesta...quasi quasi anche uno o due mesi oltre.

Gli artigiani e i produttori medio-piccoli non hanno proprio nessuna esigenza di calare i prezzi. A comprare FS ci sarà sempre qualcuno. Questo qualcuno spende e i prezzi non calano...è un po come chiedere a Dolce&Gabbana di dimezzare i prezzi delle loro confezioni: perchè dovrebbero? Già oggi pur di avere addosso D&G si comprano oggettistica, cinture, occhiali e cappellini, mentre i vestiti lasciamo che li compri Madonna o altri vip.

Allo stesso modo tutti vorrebbero avere la casa piena di Acme, Vitrains, RR ma anche di gioielleria in scala che costa 1500 euro al pezzo. Non possono, quindi si accontentano di qualcosina...ma intanto comprano.

La roco deve aumentare del 10%? Ci saranno il 10% di ragazzini che comprano gli start set e il 10% di modellisti in meno un domani.

Fra l'altro è curioso come proprio nel nostro hobby abbiamo startset che costano quanto una locomotiva...cioè se si comprano separatamente i vari componenti dello startset facciamo fuori tranquillamente 4-5 volte di più che non comprando la scatola con il trenino. Come quando in edicola ti regalano il primo fascicolo a 1.99 euro e poi dal 3 in poi li paghi 8,90...

Eppure negli startset vi è lo stesso materiale venduto separato, cioè oggi la qualità dei vagoni e delle locomotive è identica. Ma la loco si vende a 180 euro, lo start set che offre la loco con vagoni, binari e trafo si da a 150 euro o giù di li...

Se i prezzi aumentano significa che qualcuno compera.

E' interessante che, come dice Benedetto , tutti si piange sui prezzi e poi sento di gente che non compra in USA con internet perchè "il negoziante, che lo conosco, il rapporto umano etc...vuoi mettere..." Ok, liberissimo di spendere il 40% in più... ma non è vendendo locomotive ad 1/4 di stipendio medio mensile che noi avremo una maggiore diffusione del fermodellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 13:11
Messaggi: 105
Località: AREZZO
Un pò Ot ma sempre di Roco si tratta. Ho visto in nuovo star set digitale con funzioni inedite, tra cui l'apertura automatica delle porte di accesso alle carrozze. Il tutto a 780€. Chi ne sà di più ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio, Google [Bot], salva65 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl