Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Se i prezzi aumentano significa che qualcuno compera.



Il succo del discorso stà tutto qui, ma non che qualcuno compera, ma ha comprato; probabilmente tutti noi abbiamo acquistato perchè i prezzi erano tutto sommato equi al prodotto, e sulla scia del successo, come ringraziamento me lo aumenti? Mi spiace non ci stò, una maggior produzione porta ad un ammortizzamento dei costi e quindi dei prezzi finali, se così non è, è solo speculazione; e se Roco fallisce non mi sento in colpa, mi spiace solo x gli operai che vi lavorano.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Gianni Fei ha scritto:
Mi spiace non ci stò, una maggior produzione porta ad un ammortizzamento dei costi e quindi dei prezzi finali, se così non è, è solo speculazione; e se Roco fallisce non mi sento in colpa, mi spiace solo x gli operai che vi lavorano.


Questo è vero se la tipologia di prodotto è di reperibilità a grande scala e non si tratta di bene di lusso o settore di nicchia... invece il mercato dei trenini elettrici è viziato in quanto il prezzo si fa sui modelli destinati ai modellisti (che spesso comprano anche la m...a se dipinta d'oro) e non sul fatto che trattasi di giocattoli.

Si genera una condizione simile ai beni di lusso o di mercato esclusivo, tipo la moda ad esempio. Se motorola fa un cellulare costa 40 euro, ma se lo vende firmato da prada questo costa 140 euro, ed è lo stesso cellulare ma con la griffe!!!

Quindi, non per voler polemizzare con te che per certi versi mi trovi d'accordo, ma se tu non compri roco o se la compri i prezzi comunque li fa qualcuno indipendentemente da questo fatto.

In Italia tutto questo è accentuato moltissimo...qualsiasi cosa che è FS o in stile FS costa anche il doppio.

Questo meccanismo è in parte colpa dei modellisti stessi che comprano lo stesso, ma anche della caratteristica stessa del fermodellismo italico.
Poi c'è l'alibi implicito del fatto che un prezzo esagerato significa che trattasi di modellismo, non di giocattoli, come se chi colleziona puffi dovrebbe pagarli 5-10 volte di più in quanto non è più un bambino...una sorta di giustificazione alla questione che da adulti si gioca ancora con i trenini.
Ma quest'ultima è una mia opinione...non fateci molto caso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Non considero il prodotto Roco, un prodotto di nicchia, ma un qualcosa che fino a poco fà aveva un buon rapporto qualità/prezzo, e se la tendenza è questa, non sarà più così.
Purtroppo quello che dici è vero, l'abitudine gliel'abbiamo data noi comprando sempre tutto e comunque, anche se spesso dietro ad un prodotto non proprio eccelso c'era un prezzo competitivo, poi, con un pò di elaborazione e miglioramenti vari vengono fuori degli ottimi modelli, in fondo l'essenza del modellismo è anche questa, ma ora anche HRR ha aumentato il prezzo dell'E 646 rispetto all'ultime uscite, e non di poco, in virtù di cosa? Miglioramenti non ne ho proprio visti!
Saluti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 18:44
Messaggi: 354
Località: Brindisi città
questi sono pazzi...ma, conoscendo l'andazzo dei negozi italiani l'aumento sara del 200404 % e addio.....speculazione pura dal mio punto di vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
mmm... sinceramente attenderei ad assumere toni catastrofisti....

In Italia non ce ne siamo accorti grazie all'importatore, ma in germania la Roco aveva provato ad abbassare notevolmente i prezzi degli ultimissimi articoli... la 189 MRCE e Railion sono uscite con un prezzo consigliato 100 euro inferiore a quello delle stesse macchine realizzate in recedenza, la 1216 roco sin dall'inizio costava 30/40 euro meno delle prime e più semplici Taurus delle serie U2.... Le Re460 costavano dai 140 in sù... nel 2008 la versione BLS è uscita ad 80!!! Non credo che il commerciale di Roco abbia deciso di invertire la tendenza semplicemente ha tentato con una goffa manovra finanziaria di coprirsi almeno parzialmente dalla Crisi. Non dimenticate che per realizzare nuovi progetti sono necessari nuovi prestiti, finanziamenti, ecc... se le banche non li concedono il gioco e finito!!

Non voglio sminuire il fatto, ma ritengo che almeno nell'hobby non ci si debba far prendere da angoscie esistenziali....
In ogni caso non posso evitare di sottolineare come per molti il fattore economico non sia molto rilevante... non che vogliano buttare i soldi dalla finestra, ma fin da quando ho cominciato questo hobby ho sempre incontrato un gran numero di "eminenti esperti" che corrono (soprattutto sotto Natale) a comprare compulsivamente OGNI novità indipendentemente dal prezzo o da qualunque considerazione preliminare... (Ve lo ricordate il cartello, comparso qualche Novegra fa che recitava "Alcune carrozze ACME potrebbero essere soggette a problemi nella circolazione anche in presenza di raggi di curvaturo molto ampi"? bhe quando ho chiesto di quali carrozze si trattasse mi hanno risposto "a non ti preoccupare le ho già vendute tutte!" :shock: :shock:
Dunque se saprete attendere, pianificare gli acquisti, cogliere le occasioni e le offerte non penso che poi cambierà molto.... sempre parlando di Novegro quest'anno le 656/655 ACME le svendevano a 119 euri!!!! scommettiamo che verrà presto l'ora delle 646??

Saluti ottimistici

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Gianni Fei ha scritto:
ma ora anche HRR ha aumentato il prezzo dell'E 646 rispetto all'ultime uscite, e non di poco, in virtù di cosa? Miglioramenti non ne ho proprio visti!

In virtù del fatto che c'è sempre qualche italiano che compra modelli FS. NOn vedo altra risposta...prova ne è anche che in ebey germania, la più nutrita piazza di modelli a buon prezzo che conosco, basta che un oggetto sia FS che il prezzo sale di brutto.

Un esempio è la BR 94 che se comprata "tedesca" costa un prezzo, se "preda bellica FS" costa il 50% in più...eppure è quasi lo stesso modello. Come dici te un modellista mediamente esperto potrebbe senza difficoltà farla diventare FS, ci sono in giro anche dei kit di conversione...siccome poi io mi occupo ora di scala N, il problema è amplificato al massimo vista la penuria di FS.

Mi ha stupito non poco invece il fatto di aver comprato dei vagoni a 4 euro, in inghilterra. Sono dei kit PECO che si montano anche senza la colla...trovatemi voi dei carri in vendita a 4 euro (3 sterline) in un negozio di trenini in italia. Cosa ti danno per soli 4 euro? Certamente i kit PECO te li devi montare e dipingere, ma il modellismo è soprattutto questo...o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Marco Stellini ha scritto:
In ogni caso non posso evitare di sottolineare come per molti il fattore economico non sia molto rilevante... non che vogliano buttare i soldi dalla finestra, ma fin da quando ho cominciato questo hobby ho sempre incontrato un gran numero di "eminenti esperti" che corrono (soprattutto sotto Natale) a comprare compulsivamente OGNI novità indipendentemente dal prezzo o da qualunque considerazione preliminare... (Ve lo ricordate il cartello, comparso qualche Novegra fa che recitava "Alcune carrozze ACME potrebbero essere soggette a problemi nella circolazione anche in presenza di raggi di curvaturo molto ampi"? bhe quando ho chiesto di quali carrozze si trattasse mi hanno risposto "a non ti preoccupare le ho già vendute tutte!" :shock: :shock: )


Appunto...se il destino di quelle carrozze è di rimanere nella vetrinetta di qualche taverna italica a farsi ammirare da sporadici ospiti seduti nella tavolata che sta accanto...se poi in un impianto di raggio standard non girano non è importante. Tanto, per fare fermodellismo mica bisogna fare il plastico :twisted: :wink: (lo dico con molta ironia, ovviamente...).

OT: l'attore Marco Paolini in "bestiario veneto - parole mate" definiva i cultori di questo modo di fare "tavernicoli", nel senso di abitanti della taverna. Cioè coloro che lavorano 12 ore al giorno compresi festivi per pagare il mutuo della casa accanto alla "fabricheta", hanno il soggiorno con il tv plasma e i divani sotto i teli di nylon e non ci vanno mai; vivono il tempo libero in taverna, nuovo spazio ipogeo della libertà. Qui troviamo le foto delle vacanze, la cucina abitabile, la polenta con il salame per gli onori di casa e ...nel nostro caso le vetrine con i modellini preziosissimi. Alcune volte, sempre nel nostro caso, il plastico...allora la taverna è dotata spesso e volentieri di serratura e l'accesso è riservato al padrone dei trenini. Questa non la dice Paolini, ma io che ho visto l'episodio con i miei occhi. :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
electrofrog ha scritto:
Gianni Fei ha scritto:
ma ora anche HRR ha aumentato il prezzo dell'E 646 rispetto all'ultime uscite, e non di poco, in virtù di cosa? Miglioramenti non ne ho proprio visti!

In virtù del fatto che c'è sempre qualche italiano che compra modelli FS.

Non sono tra questi!! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1608
pero' mi sembrate comunque tutti contenti che ROCO uscira' con 8-10% in piu'... tanto e' Roco e quindi non si critica... giusto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 19:29 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
azzo, hanno spalato cacca sulla 875 fino a stamattina... vabbene essere prevenuti e partigiani, ma c'è un limite a tutto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1130
..........mah! :? Non capisco perche la fate tanto grande e polemica sta storia.
Hornby ha fatto lo stesso in silenzio e nessuno ha parlato (vedi E646, o il prezzo annunciato della sogliola e quello previsto), Acme vende le stesse loco di Roco a prezzi decisamente più alti (E484 Roco 187 e 484 Acme 219) e nessuno parla, Oskar con la 443 a 190 €. e tutto va bene.
Non sono certo contento dell'aumento dei prezzi, ma in questo caso non riesco proprio a vederla così tragica come la fate voi, questa faccenda. :roll: :roll:
...e vista la serata uggiosa, mi faccio una buona e calda camomilla!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Graziano ha scritto:
..........mah! :? Non capisco perche la fate tanto grande e polemica sta storia.
Hornby ha fatto lo stesso in silenzio e nessuno ha parlato (vedi E646, o il prezzo annunciato della sogliola e quello previsto), Acme vende le stesse loco di Roco a prezzi decisamente più alti (E484 Roco 187 e 484 Acme 219) e nessuno parla, Oskar con la 443 a 190 €. e tutto va bene.
Non sono certo contento dell'aumento dei prezzi, ma in questo caso non riesco proprio a vederla così tragica come la fate voi, questa faccenda. :roll: :roll:
...e vista la serata uggiosa, mi faccio una buona e calda camomilla!!!


Se non se ne parla, siamo i modellisti a cui si può vendere tutto a qualsiasi prezzo, se ne parliamo diventa una storia polemica; :wink:
Il filetto riguarda l'aumento dei prezzi Roco, e x quanto mi riguarda mi sono attenuto a questo, anche se ho svicolato verso l'E 646 HRR;e cmq nessuno è senza peccato, boh! Sarà diventata una psicosi, ma a me questa storia non piace x niente :?
Saluti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
A me tutta questa meraviglia mi lascia perplesso. Ma vi siete scordati l'annuale aumento dei prezzi di listino dell'8% che si verificava regolarmente all'inizio di ogni anno, fino a non molti anni fa?
Non dico che mi fa piacere, anzi fa solo aumentare il mio desiderio che chiudano al più presto, ma mi pare una cosa abbastanza normale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
electrofrog ha scritto:
Mi ha stupito non poco invece il fatto di aver comprato dei vagoni a 4 euro, in inghilterra. Sono dei kit PECO che si montano anche senza la colla...trovatemi voi dei carri in vendita a 4 euro (3 sterline) in un negozio di trenini in italia. Cosa ti danno per soli 4 euro? Certamente i kit PECO te li devi montare e dipingere, ma il modellismo è soprattutto questo...o no?

Se non li hai comprati sul posto (trad.: ti trovavi in GB), mi puoi indicare, anche via MP, dove li hai trovati. Potrebbero essermi utili per elaborazioni. Sapevo che ci sono, ma non ho un indirizzo utile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 23:02 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
http://www.roco.cc/index.php?id=406


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: estevan0000, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl