Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bivio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Grazie per la risposta.
Quanto alla tua domanda, Danila Ottolitri nel suo articolo sull'Ostiglia chiama il bivio... semplicemente Bivio.
Forse aiuterebbe a trovare la risposta una vecchia carta dell'IGM della zona di Legnago. Chissà se la biblioteca di un istituto universitario di geografia l'ha?
Se trovo il tempo in una delle prossime settimane provo a cercarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Bivio Ponte d'Adige?
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
In "Ricordi di rotaie", vol. II, p. 408, scheda NC - 43, vi è una pianta schematica dalla quale sembra di poter dedurre che il nome del bivio era Bivio Ponte d'Adige.
Si vede infatti Legnago a sinistra di un fiume, poi un ponte e al di là di questo una biforcazione per Grisignano da un lato e Monselice dall'altra. Sotto il punto in cui il ponte tocca la riva opposta a quella del centro di Legnago vi è la scritta tra parentesi "Bivio Ponte d'Adige".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Le mappe IGM in genere sono reperibili presso i vari Comuni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
carletto ha scritto:
Le mappe IGM in genere sono reperibili presso i vari Comuni.


E anche presso il sito http://www.atlanteitaliano.org/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Carte IGM e Atlnate italiano
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Gli uffici tecnici dei comuni da anni usano soprattutto le carte tecniche regionali e temo che non abbiano più, anche perchè logorate dall'uso, tavolette dell'IGM vecchie di decenni, sulle quali è più facile trovare microtoponimi che a volte nelle edizioni recenti sono stati omessi.
Quanto all"Atlante italiano" non riesco a collegarmi, sul monitor compare la scritta "errore DNS". Leggerò quanto hanno scritto altri in merito e riproverò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31989
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
La lunghezza della linea da Treviso ad Ostiglia era km. 116,... arrotondati, agli effetti commerciali, a 117.
Normalmente (salvo eccezioni particolari) il chilometraggio delle linee viene calcolato tra gli assi dei fabbricati viaggiatori delle due stazioni estreme; gli stessi riferimenti sono usati per il calcolo delle distanze tra le varie stazioni.
Il chilometraggio da considerare per la tassazione dei biglietti e dei trasporti merci poteva, però, subire arrotondamenti, ovviamente in crescere.
Quanto al nome del bivio devo fare alcune verifiche. Alcuni nomi di bivi usati in Ricordi di rotaie sono, per stessa ammissione dell'Autore, di comodo in quanto non aveva trovato documentazione.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Quanto alla non raggiungibilità del sito indicato da Ivan, penso si tratti di un errore nel TLD (Top Level Domain o dominio di primo livello) in quanto il sito è del ministero dell'ambiente ed il dominio è atlanteitaliano.it.

host www.atlanteitaliano.it
www.atlanteitaliano.it A 62.152.115.215

Si viene rediretti su http://www.pcn.minambiente.it/PCN/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carte IGM e Atlnate italiano
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Marco Rivola ha scritto:
Gli uffici tecnici dei comuni da anni usano soprattutto le carte tecniche regionali e temo che non abbiano più, anche perchè logorate dall'uso, tavolette dell'IGM vecchie di decenni, sulle quali è più facile trovare microtoponimi che a volte nelle edizioni recenti sono stati omessi.
Verissimo però non è detto che li buttino via... Per esempio mio padre in ufficio ha quelli del nostro Comune, anche se sono di 50 anni fà...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31989
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ivanfurlanis ha scritto:
Ora faccio io una domanda: come si chiamava questo bivio? Non sono riuscito a trovare da nessuna parte il nome...
Il fascicolo orario N. 45 del 29.09.1974 riporta questa denominazione: SCAMBIO ESTR. LEGNAGO LATO GRISIGNANO DI Z.
Questo scambio era protetto dal SEGNALE 1 CATEGORIA PROTEZIONE LEGNAGO, pertanto si trovava all'interno della stazione e quindi non poteva essere considerato bivio.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Grazie Omnibus. Ora per ho un'altra domanda:

Omnibus ha scritto:
Questo scambio era protetto dal SEGNALE 1 CATEGORIA PROTEZIONE LEGNAGO, pertanto si trovava all'interno della stazione e quindi non poteva essere considerato bivio.
Omnibus


Ma allora perché il Quadrivio Gazzera si chiamava appunto Quadrivio nonostante fosse entro il segnale di protezione di Venezia Mestre?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31989
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ivanfurlanis ha scritto:
Ma allora perché il Quadrivio Gazzera si chiamava appunto Quadrivio nonostante fosse entro il segnale di protezione di Venezia Mestre?
Probabilmente è dovuto al fatto che la diramazione di Legnago è "nata" direttamente entro il segnale di protezione e quindi si trattava di una diramazione a tutti gli effetti e non di un bivio.
Il quadrivio Gazzera è nato in tempi in cui la denominazione dei posti di servizio seguiva criteri diversi e presumo, anche se non ne ho la certezza, che a quel tempo fosse fuori stazione ed avesse segnali propri.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Spettabile OMNIBUS, per favore potresti postare dal FO 45
del 1974 le pagine relative agli orari dei treni merci della
linea Verona-Rovigo e Mantova-Monselice?
Possiedi anche FO degli anni 80?
Grazie A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Qualcuno conosce l'indirizzo mail, per contattare
l'autore del spendido reportage sulla Treviso-Ostiglia
apparso sul sito http://arkindus.interfree.it/tv-ost.html .

Grazie A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31989
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Ghkkms ha scritto:
... potresti postare dal FO 45 del 1974 le pagine relative agli orari dei treni merci della linea Verona-Rovigo e Mantova-Monselice?
Se hai pazienza una o due settimane.
Ghkkms ha scritto:
Possiedi anche FO degli anni 80?
Del FO 48 (corrispettivo del FO 45 1974) ho l'edizione 91/93.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia Treviso - Ostiglia
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 16:17
Messaggi: 85
Va bene, aspetto con pazienza.....
Grazie anticipatamente.
A.R.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl