Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 1:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mamma mia, che ignoransa la mia
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 3:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Per Roberto Morandi
Art. 9, comma 1 dell'I.E.S.B.E., Parte IV, B.E.M. tipo FS:
"La circolazione dei treni che percorrono il binario illegale deve essere regolata con il regime del blocco telefonico da stazione a stazione.".
Non è impossibile la banalizzazione sulle linee con il B.E.M.; prova a immaginare affiancati i binari di due linee a binario singolo con il B.E.M. e raccordali con degli scambi alle estremità. Non è diventata una linea a doppio binario banalizzato con B.E.M.? Solo che fu scelto di applicare questa possibilità alla tecnologia futurista del blocco automatico.
Ciao. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Però servirebbero due istrumenti di blocco per ogni stazione adiacente, uno per ogni binario. Giusto?
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: mamma mia, che ignoransa la mia
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Come sono configurati adesso gli istrumenti di corrispondenza, si; però basterebbe fare gli opportuni collegamenti elettrici e ne basterebbe uno solo.
Ciao. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: mamma mia, che ignoransa la mia
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
A chiarimento di quanto apparso nell’articolo “Linee e sistemi di esercizio” su TT di marzo e delle perplessità sorte in questa discussione riguardo alla linea Asciano – Monte Antico, devo dire che sulla linea in questione la circolazione dei treni è sottoposta ad una normativa ad hoc. All’interno di tale normativa, il sistema di esercizio viene stabilito nel D.C.O. su C.T.C., mentre il regime di circolazione viene stabilito nel “giunto telefonico”.
Nel nostro caso il “giunto” consiste nella trasmissione al D.C.O., da parte del capotreno del “treno natura”, di un dispaccio attestante che il treno è arrivato completo ad Asciano o a Monte Antico. Il capotreno dovrà aver ricevuto nulla osta scritto dal D.C.O. anche per la partenza da una delle due stazioni verso l’altra. In caso di guasto delle telecomunicazioni, la circolazione deve essere sospesa fino al loro ripristino.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Però l'FL dice "Esercizio in Dirigenza Locale con Dirigente Centrale" quindi, in linea teorica la circolazione è regoalta dai DM di Asciano o Monte Antico ma in realtà dal DCO di Siena. Altra domandina. A Monte Amiata, stazione attualmente disabilitata, risulta un PL protetto dal segnale di 2^Categoria (quindi presumo il classico giro di chiavi). Notavo ora uan cosa: il Pl in questione è posto al 249+799 e ricade nella stazione di Monte Amiata. La simbologia lo riprota come protetto dal segnale di Monte Amiata, però c'è anche il simbolo di PLA..è quindi un PLa onde evitare la manovra del segnale di Monte AMiata? Sempre ammesse che non siano state rimosse le ali semaforiche di Monte Amiata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: mamma mia, che ignoransa la mia
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 2:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Gemini,
indipendentemente da quel che è scritto sull’intestazione della “fiancata principale” nel FL 98, la linea Asciano – Monte Antico è esercitata con norme diramate nel 2004 dalla Direzione Tecnica a firma dell’ing. Elia, integrate nel dettaglio dalla DCM Firenze e dal RTM Siena.
All’interno di tale normativa, il sistema di esercizio viene stabilito nel D.C.O. su C.T.C., mentre il regime di circolazione viene stabilito nel “giunto telefonico”. Se verranno stanziati fondi sufficienti, saranno portati a termine alcuni lavori attualmente sospesi e la linea risulterà attrezzata con il BCA.
Il PL 249+799 non è PLA ma un PL normale (dove hai visto la scritta PLA? Il simbolo mezzo nero e mezzo bianco significa: PL protetto da segnale fisso), protetto da segnali semaforici di 2° cat. che erano le ex protezioni di Monte Amiata. Poiché l’apparato di manovra del PL si trova nel FV della stazione, in occasione della circolazione del “treno natura” è necessario che un agente si rechi a presenziarla per provvedere alla chiusura delle sbarre e all’apertura del segnale.
:wink: Saluti.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl