Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 463 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 803 MdF by Big Models
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Avresti le viti a vista che passano di fianco ai sedili e arrivano al tetto :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 803 MdF by Big Models
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
E' vero purtroppo, con la plastica credo che il problema sia anche la filettatura nella plastica che più di tanto non regge. Ogni tanto mi capitano vecchi modelli che smontati più volte ormai non si richiudono più perchè le viti non prendono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 803 MdF by Big Models
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
Ciao Andrea,
mi spiace, ma non sono riuscito a trovare il tempo per fare la sequenza fotografica dello smontaggio delle ALe.803.
Il prossimo we sarò impegnato alla mostra di Genova, per cui ne riparleremo più avanti.
Abbi pazienza.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 803 MdF by Big Models
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Concordo con Miura. :shock:
Mia moglie - che è psicologa e psicoterapeuta - mi dice sempre che gli amici e i colleghi fermodellisti sono soggetti molto particolari e da esaminare con cura (me compreso), ovviamente con le eccezioni del caso. :D
Mi sa che non ha tutti i torti. :(
Riccardo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 803 MdF by Big Models
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Guido Brenna ha scritto:
Ciao Andrea,
mi spiace, ma non sono riuscito a trovare il tempo per fare la sequenza fotografica dello smontaggio delle ALe.803.
Il prossimo we sarò impegnato alla mostra di Genova, per cui ne riparleremo più avanti.
Abbi pazienza.

Ciao.

Guido
Grazie Guido..la mia l'ho già aperta, dunque io non ho fretta, ma credo che sia un utile guida per chi magari per timore di non riuscire ad aprirla non acquistano questo bellissimo modello veramente fatto benissimo!
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ALe 803 MdF by Big Models
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:30
Messaggi: 741
Località: Liguria
Perfettamente logica e preannunciata da Big Models è la continuazione della produzione delle diverse serie delle ALe 803.
Ora usciranno quelle con portelloni d'origine e livrea rosso crema.
Le foto del nuovo modello, in consegna nei prossimi giorni, sono apparse oggi sul sito del noto negozio di Ciampino.
Complimenti senza dubbio per l'ottima resa anche di questa serie! Ben riuscite anche le diverse ante delle porte!
Anche questa sottoserie di elettromotrici ha prestato servizio, se non erro, principalmente in Campania.
Personalmente purtroppo devo ancora acquistare il primo complesso e sarà il regalo di Natale di mia moglie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALe 803 con portelloni d'origine
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1005
....se dai un'occhiata qualche rigo più sotto, troverai le foto del nuovo materiale di MdF/BigModels.
saluti.
Frenk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALe 803 con portelloni d'origine
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:30
Messaggi: 741
Località: Liguria
Già... le ho viste, mica male!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALe 803 con portelloni d'origine
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 15:55 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 9 luglio 2017, 0:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ALe 803 con portelloni d'origine
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:49
Messaggi: 1005
centu ha scritto:
si può avere il ink del negozio per potere vedere le foto?



ciao, puoi vedere qualche foto quì:

viewtopic.php?f=21&t=40143&start=30

Frenky


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ALe 803 MdF by Big Models
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Breve premessa:
Non vorrei apparire come una nota stonata fuori dal coro di osanna per il modello per il quale sto scrivendo, ne tantomeno voglio inficiare la Società BIG-MODELS di chissà quale onta, ma sottolineo, che il modello è fantastico sotto ogni aspetto visivo e riproduttivo.

Quello che voglio segnalare, dopo aver ricevuto la meravigliosa confezione proprio venerdì scorso (si tratta del modello 91402, quello con il frontale con due finestrini) è la seguente:

Imballo perfetto, carrozze avvolte in maniera eccelsa, alloggio in polistirolo decisamente ottimo per prelevare/riporre i modelli, ecc.ecc.

Sistemo il convoglio sul binario ed erogo la tensione per la prova... gasp....regolarmente si accendono le luci di testa e di coda ma il convoglio rimane fermo; irreprensibilmente stabile nella posizione in cui l'ho piazzato (fuori luogo pensare che l'alimentazione è impefetta. Il binario lavora regolarmente con altri rotabili, e poi come detto le luci erano ok.)
Provo, quindi, a muovere con la mano per aiutare forse il motore che aveva subito shock durante il trasporto, ma nulla
Inverto il senso di marcia e ancora nulla.
Prelevo la motorizzata e, seguendo le istruzioni, "cerco" di aprirla per verificare (anche se la mia ignoranza in elettronica è palese, ma almento avrei potuto verificare qualche filo staccato).
Operazione che ho reputato non idonea alle mie possibilità poichè ho percepito che gli incastri, per rendere la cassa perfettamente aderente al sottocassa, aveva sicuramente pernetti ad uncino così solidali che avrei certamente fatto danno se mi fosse scappato l'aggeggio che stavo usando per tentare l'apertura.

Desistito da ciò, con una non nascosta incaxxxxtura, riprovo speranzoso di miracoli, nuovamente la motrice sul binario e.. miracolo......l'automotrice finalmente si muoveva in entrambi i sensi.
Ora, vorrei capire se questa problematica è stata una cosa isolata (ed io ne ho fatto le spese) o se magari è successo ad altri???

Ma non finisce qui!
Mi sono accorto anche che, invertendo il senso di marcia, sulla motorizzata oltre ai fanali di coda rossi, per i primi 20-30 cm.di marcia lampeggiaavano sensibilmente anche quelli bianchi (terzo faro compreso). La cosa però NON accade assolutamente sul dummy.
Avete anche per questa particolare situazione, altre esperienze??

Nota personale:
Ho messo a confronto alcune carrozze in livrea XMPR (una MDVC Vitrains, una MDVC Lima,) notando che il bianco delle ALe è decisamente più bianco, tendente al candido rispetto alle MDVC che hanno un bianco più tendente al bianco/panna.
La rumorosità del motore non è così silente come si è indicato sul TT 234 di ottobre. Piuttosto, non vorrei osare che è simile alle 668 Vitrains (è solo una battuta, per carità) ma si avverte decisamente e nulla ha a che vedere con le motorizzazioni Roco.

Ok...è tutto.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ALe 803 XMPR doppi vetri frontali.
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:01 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5172
FERROVIANDO ha scritto:
oltre ai fanali di coda rossi, per i primi 20-30 cm.di marcia lampeggiaavano sensibilmente anche quelli bianchi (terzo faro compreso)

Capitato anche a me più di una volta, per ultima una 402P ACME. Io non possiedo però un convoglio di ALe803 come il tuo, perciò non ho riscontro diretto.
FERROVIANDO ha scritto:
Ho messo a confronto alcune carrozze in livrea XMPR (una MDVC Vitrains, una MDVC Lima,)

Ah-ah, ti ho sgamato!! Le hai prese!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ALe 803 XMPR doppi vetri frontali.
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
OT:
In verità ho preso solo la singola mista (1-2 cl) in quanto così, visto che mi interessava poichè costituisce ancora un rotabile di attuale uso sulle nostre ferrovie, mi ha fatto raggiungere la soglia per poter comprare.....con le spese di spedizione gratuite :D :D .
Tuttavia, oltre ad essere fantastica come riproduzione (forse troppo forte l'intensità di luce che restituisce l'illuminazione interna), per affiancarla alle altre MDVC Lima ed a brevissimo anche Rivarossi, proprio su queste sono costretto a sostituire gli assali con altri di diametro 9 mm. (anche se non si abbassano in maniera sufficientemente da colpo d'occhio)
Io, al contrario di altri, non sostituirò il logo "tricolore" con altro classico XMPR, poichè circolerà con la E464 così come al vero.

Piuttosto, oltre ad avermi riferito un forumista che si tratta di problematiche connesse alla necessità di effettuare il dovuto rodaggio (che mi trova contrario e totalmente dissento in quanto altri rotabili non mi hanno mai dato questo tipo di difficoltà iniziale) sapete se è ragionevole che possa essere successo quanto mi è capitato?
E per le luci????
Saluti.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ALe 803 XMPR doppi vetri frontali.
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:21 
...può essere che il motore non appena ricevuta la "prima" tensione elettrica (probabilmente fermo da chissà quanto tempo) non abbia accennato neppure a fare mezzo giro...e se ti chiedi del perché le luci non ne hanno risentito, ti rispondo che è dovuto probabilmente al fatto che sono di tipo ad "intensità costante", o magari assorbono talmente poco che il calo di tensione dovuto all'assorbimento del rotore è praticamente indifferente. Pensa che a me accade (per motivi diversi) la stessa cosa con la 740...luci accese perfettamente ma motore fermo...in teoria uno pensa che proprio le luci dovrebbero calare di intensità...ma non è così...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su ALe 803 XMPR doppi vetri frontali.
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
lorenzo79 ha scritto:
...può essere che il motore non appena ricevuta la "prima" tensione elettrica (probabilmente fermo da chissà quanto tempo) non abbia accennato neppure a fare mezzo giro...e se ti chiedi del perché le luci non ne hanno risentito, ti rispondo che è dovuto probabilmente al fatto che sono di tipo ad "intensità costante", o magari assorbono talmente poco che il calo di tensione dovuto all'assorbimento del rotore è praticamente indifferente. Pensa che a me accade (per motivi diversi) la stessa cosa con la 740...luci accese perfettamente ma motore fermo...in teoria uno pensa che proprio le luci dovrebbero calare di intensità...ma non è così...

Uhmm......Lorenzo direi che il modello è stato prodotto qualche mese addietro e.....posso dirti che altri modelli fermi da diversi anni hanno risposto sempre bene anche alla prima tensione erogata ai binari. Io credo che si tratti di altro, anche se non è stato invalidante per il giudizio "complessivo". Però quello che vorrei capire se è successo ad altri.
A volte si parla male di un modello solo perchè è stato prodotto da XXXXX o da YYYYYY, però a tutti i costi si deve elogiare quell'altra casa ZZZZZZ in quanto è la :oops: :oops: preferita :oops: :oops: :oops: . Ecco, devo dire che se qualcosa non ti soddisfa, proprio perchè siamo su un forum di appassionati, la si deve indicare così come viene fuori.
Ahhhhh...quasi dimenticavo, ho voluto attenzionare anche le scritte tampografate con una lente di ingrandimento.
Nel notare che i loghi sono un pochino in rilievo, ho avuto modo di verificare che la fiancata bianca trova diversi residui di "spruzzate" verdi, o forse il modello verniciato in verde non ha avuto la corretta copertura bianca su tutta la fiancata. Questo lo si intravede nella zona vicino alla cabina del dummy. Non ho voluto ( :x ) guardare il resto del convoglio.
Marcello

Chissà :shock:
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 463 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl