lorenzo79 ha scritto:
...può essere che il motore non appena ricevuta la "prima" tensione elettrica (probabilmente fermo da chissà quanto tempo) non abbia accennato neppure a fare mezzo giro...e se ti chiedi del perché le luci non ne hanno risentito, ti rispondo che è dovuto probabilmente al fatto che sono di tipo ad "intensità costante", o magari assorbono talmente poco che il calo di tensione dovuto all'assorbimento del rotore è praticamente indifferente. Pensa che a me accade (per motivi diversi) la stessa cosa con la 740...luci accese perfettamente ma motore fermo...in teoria uno pensa che proprio le luci dovrebbero calare di intensità...ma non è così...
Uhmm......Lorenzo direi che il modello è stato prodotto qualche mese addietro e.....posso dirti che altri modelli fermi da diversi anni hanno risposto sempre bene anche alla prima tensione erogata ai binari. Io credo che si tratti di altro, anche se non è stato invalidante per il giudizio "complessivo". Però quello che vorrei capire se è successo ad altri.
A volte si parla male di un modello solo perchè è stato prodotto da XXXXX o da YYYYYY, però a tutti i costi si
deve elogiare quell'altra casa ZZZZZZ in quanto è la

preferita

. Ecco, devo dire che se qualcosa non ti soddisfa, proprio perchè siamo su un forum di appassionati, la si deve indicare così come viene fuori.
Ahhhhh...quasi dimenticavo, ho voluto attenzionare anche le scritte tampografate con una lente di ingrandimento.
Nel notare che i loghi sono un pochino in rilievo, ho avuto modo di verificare che la fiancata bianca trova diversi residui di "spruzzate" verdi, o forse il modello verniciato in verde non ha avuto la corretta copertura bianca su tutta la fiancata. Questo lo si intravede nella zona vicino alla cabina del dummy. Non ho voluto (

) guardare il resto del convoglio.
Marcello
Chissà
Marcello