Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 8:03 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
non ho visto il link....non vivo sul forum e probabilmente me lo sono perso, così come mi ero perso il gabbiotto, anche lui molto bello.
ho semplicemente chiesto come hai fatto ad ottenere quel tuo bellissimo lavoro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 623
Località: roma
Le foto che Luca allega ai suoi post sono un chiaro esempio di "passo-passo" senza parole. Tre foto, e capisci tutto.
Ci sono alcuni "passo-passo" che sono incomprensibili, anche con le parole...
Mi piace molto quello che lui riesce a fare: frutto di eccellente spirito d'osservazione, al pari della manualità!!!
Bravo e grazie per avermi insegnato, sino a oggi, più della lettura di un libro.

Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
A me sembrerebbe normale che qualcuno faccia degli esperimenti .
Sono , chiaramente , pronto ad aiutare chi lo fara'.

Beh, almeno un "seguace" già l'hai conquistato: sono due giorni che faccio esperimenti sulla base dei tuoi suggerimenti. :wink:
Ovviamente, ancora una volta, grazie di tutto!

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
@ Protoluca: 185° cavalleggeri... Immagine con il tricolore Immagine
Marcello
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
FERROVIANDO ha scritto:
@ Protoluca: 185° cavalleggeri... Immagine con il tricolore Immagine
Marcello
Immagine


http://www.esercito.difesa.it/root/unit ... olgore.asp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Restando in tema di invecchiamento,ho provato a realizzare le crepe sui muri con una tecnica di mia invenzione(credo).Il veloce esperimento è stato fatto sopra a del comune cartoncino :wink:


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

CARTONCINO INCISO

Immagine


Ultima modifica di AXEL il giovedì 25 marzo 2010, 12:13, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Giocando con photoSnap ho riprodotto a specchio l'altra facciata,giusto per vedere che effetto farebbe il fabbricato intero.Che ne dite?

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Veramente bello.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 19:23
Messaggi: 163
Località: Marina di Ascea (Sa)
Axel oltre ad essere un ragazzo serio e lo conosco personalmente è un mostro col cartoncino e non solo gli basta vedere una cosa che in un attimo e con materiali di reciclo la realizza con velocita' e a basso costo mantenendo il piu' possibile lo specchio della realta' ,altro che francesi :wink: i miglior modellisti li abbiamo noi in Italia.
Grande Ale!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
AXEL ha scritto:
ho provato a realizzare le crepe sui muri con una tecnica di mia invenzione(credo).

Spiega, spiega! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
prendendo spunto da un altra discussione del forum ecco le prima foto del prototipo

Immagine

ciao hupac


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Circa 30 anni fa feci un muro scrostato per il serbatoio dell'acqua con quello che riuscii a trovare. Sotto il cartoncino Faller, sopra un foglio di carta normale strappato ed incollato, poi verniciato.

Non mi piacque, allora provai col gesso, si vede nel muro della casa proprio vicino al serbatoio: quello mi piacque di più.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Scusatemi per riprendere la parola.
Caro Centu , ci sei rimasto male?
Siccome tu hai fatto una domanda , che comunque e' molto piu' utile di troppi complimenti , io ti ho risposto.
Forse ti aspettavi la solita risposta .
Quelle troppo veloci rispostine ammiccanti , generiche ma troppo sicure , definitive e - per me alla fine - menefreghiste .
Conta solo la propria risposta .
Non c'e' interesse per la domanda dell' altro.
Io trovo le trovo irritanti .
Sono date da una posizione di non parita' , legittimata dagli stessi adulatori complimenti fatti - io credo - in grande parte da chi non fa e quindi non puo' essere critico , attinente .
(sinceramente non mi riferisco a chi e' intervenuto a seguito del mio primo post , semplicemente perche' nei loro casi non e' evidentemente vero ).
Oppure ci sono quelli specializzati a rispondere a pappagallo con argomentazioni inesistenti
spesso date rifacendosi alla intangibile esperienza di presunti maestri con cui sono in confidenza e non alla propria - addirittura richiamando sistemi , metodi che prendono il loro nome.
Per me queste risposte- non solo rendono chiaro che non sanno di cosa si stia parlando - ma stroncano ogni possibilita' di discussione.
Io rispondo , da sempre , in modo diverso .Ringrazio Nivvoci per riconoscermelo.

Spiegare , illustrare come si e' fatto e' complicato.
E poi quanto si sarebbe disposti a leggere ?
L' unico modo di farlo in maniera proficua per tutti e di confrontare quello che si sta facendo .
O che si e' fatto , se lo si puo' documentare a beneficio di tutti.
Qui entra in gioco il come ( le tecniche , i materiali ).
Il maggior dovere e' in capo a chi chiede : essere minimanente in grado di capire ( e valutare )le risposta (tecniche) che si ricevono . Per essere capaci di far questo , il modo piu' semplice e divertente e' provare , fare , sbagliare e rifare.
Magari partendo da un pezzo di prova , da una cosa piccola ( per questo ho messo e rimesso il casotto) .
Da qui , dal fare , si puo' chiedere di essere aiutati e guidati da quelli piu' esperti , piu' bravi.
Che - bisogna ammetterlo - esistono e sono d' aiuto quando aiutano , cioe' quando i loro consigli si dimostrano utili al pieno e libero giudizio di chi li sperimenta passo dopo passo.
Domande specifiche avranno risposte specifiche.E poi si potra' discutere nel merito.Le tecniche vanno valutate e comparate .
Gli esperimenti porteranno ai risultati.
Si sara' fra pari : fra modellisti .
Probabilmente con gradi di bravura ed esperienza diversi :
ma non voglio credere che questo possa essere di fastidio per alcuno , anche perche' le cose saranno in evoluzione .
All' aumentare dell' esperienza e della conoscenza ci saranno sempre nuovi bravi .
Si sara' sempre piu' fra pari.

Vorrei dire a Superiore che solo quando si vedranno una moltitudine di lavori al livello di quelli di Alex ( compresi i tuoi ) allora un po' di revanscismo modellistico sara' meno ridicolo -anche se sempre inutile.

Mi sono preso fin tropo spazio ed adesso mi chiedo :
che fine fara' la discussione sull' invecchiamento dei fabbricati ?
In questo thread non puo' continuare , ma sarebbe un peccato
che si esaurisse visto che sono state date le prove che " si puo' fare".

@Alex : ho scritto che il francese non si sarebbe sorpreso a vedere il mio , ma devo dirti che io mi sono meravigliato a vedere il tuo lavoro .Non perche' dubitassi che ne fossi capace , ma perche' mi ha confuso , mi sembrava il mio .Poi ho visto le crepe . Quindi non posso che dirti : Bravo . Bellissimo l' effetto pittorico sulle porte per dare l' idea della struttura ( a parte aggiungo : bellissimi i pilastri in C.A , bel soggetto )

@Marcello(PT) : hai scritto che la tua realizzazione e' di "30anni fa" .
Questa e' una lezione per tutti , ti ringrazio per aver provato a quei tempi ; credo con minore esperienza di oggi ( lo dico per chi si fa bloccare dall' essere inesperto ) , ti ringrazio per il tuo sito e per condividere il tuo lavoro , le tue tecniche , la tua esperienza.
Sei un creatore di paesaggio urbano ( multilivello ) cui guardo con interesse.

Lascio lo spazio - in primis - all' amico del carro .
Cui non chiedo come ha fatto perche' adesso non mi sto ponendo il problema di come fare.
Pero' eventualmente leggero' come si fa.
luca
PS : dopo aver scritto troppo , essendo convinto che questo thread dovrebbe essere fatto praticamente solo di foto , ne metto una.
Il mio primo fabbricato , fatto ormai circa 6 anni fa.Mi sembrava bellissimo.
Immagine


Ultima modifica di protoluca il venerdì 26 marzo 2010, 2:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
EDIT: doppio post ( sarebbe stato veramente troppo )
Bello il serbatoio di Vaione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Marcello (PT) ha scritto:
Circa 30 anni fa feci un muro scrostato per il serbatoio dell'acqua con quello che riuscii a trovare. Sotto il cartoncino Faller, sopra un foglio di carta normale strappato ed incollato, poi verniciato.

Non mi piacque, allora provai col gesso, si vede nel muro della casa proprio vicino al serbatoio: quello mi piacque di più.

Immagine

Marcello, ma all'epoca era uscito su una rivista? Io ricordo quel serbatoio su uno degli ultimi Italmodel o su uno dei primi iT.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Etsero17, Google Adsense [Bot], seri201 e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl