Scusatemi per riprendere la parola.
Caro Centu , ci sei rimasto male?
Siccome tu hai fatto una domanda , che comunque e' molto piu' utile di troppi complimenti , io ti ho risposto.
Forse ti aspettavi la solita risposta .
Quelle troppo veloci rispostine ammiccanti , generiche ma troppo sicure , definitive e - per me alla fine - menefreghiste .
Conta solo la propria risposta .
Non c'e' interesse per la domanda dell' altro.
Io trovo le trovo irritanti .
Sono date da una posizione di non parita' , legittimata dagli stessi adulatori complimenti fatti - io credo - in grande parte da chi non fa e quindi non puo' essere critico , attinente .
(sinceramente non mi riferisco a chi e' intervenuto a seguito del mio primo post , semplicemente perche' nei loro casi non e' evidentemente vero ).
Oppure ci sono quelli specializzati a rispondere a pappagallo con argomentazioni inesistenti
spesso date rifacendosi alla intangibile esperienza di presunti maestri con cui sono in confidenza e non alla propria - addirittura richiamando sistemi , metodi che prendono il loro nome.
Per me queste risposte- non solo rendono chiaro che non sanno di cosa si stia parlando - ma stroncano ogni possibilita' di discussione.
Io rispondo , da sempre , in modo diverso .Ringrazio Nivvoci per riconoscermelo.
Spiegare , illustrare come si e' fatto e' complicato.
E poi quanto si sarebbe disposti a leggere ?
L' unico modo di farlo in maniera proficua per tutti e di confrontare quello che si sta facendo .
O che si e' fatto , se lo si puo' documentare a beneficio di tutti.
Qui entra in gioco il come ( le tecniche , i materiali ).
Il maggior dovere e' in capo a chi chiede : essere minimanente in grado di capire ( e valutare )le risposta (tecniche) che si ricevono . Per essere capaci di far questo , il modo piu' semplice e divertente e' provare , fare , sbagliare e rifare.
Magari partendo da un pezzo di prova , da una cosa piccola ( per questo ho messo e rimesso il casotto) .
Da qui , dal fare , si puo' chiedere di essere aiutati e guidati da quelli piu' esperti , piu' bravi.
Che - bisogna ammetterlo - esistono e sono d' aiuto quando aiutano , cioe' quando i loro consigli si dimostrano utili al pieno e libero giudizio di chi li sperimenta passo dopo passo.
Domande specifiche avranno risposte specifiche.E poi si potra' discutere nel merito.Le tecniche vanno valutate e comparate .
Gli esperimenti porteranno ai risultati.
Si sara' fra pari : fra modellisti .
Probabilmente con gradi di bravura ed esperienza diversi :
ma non voglio credere che questo possa essere di fastidio per alcuno , anche perche' le cose saranno in evoluzione .
All' aumentare dell' esperienza e della conoscenza ci saranno sempre nuovi bravi .
Si sara' sempre piu' fra pari.
Vorrei dire a Superiore che solo quando si vedranno una moltitudine di lavori al livello di quelli di Alex ( compresi i tuoi ) allora un po' di revanscismo modellistico sara' meno ridicolo -anche se sempre inutile.
Mi sono preso fin tropo spazio ed adesso mi chiedo :
che fine fara' la discussione sull' invecchiamento dei fabbricati ?
In questo thread non puo' continuare , ma sarebbe un peccato
che si esaurisse visto che sono state date le prove che " si puo' fare".
@Alex : ho scritto che il francese non si sarebbe sorpreso a vedere il mio , ma devo dirti che io mi sono meravigliato a vedere il tuo lavoro .Non perche' dubitassi che ne fossi capace , ma perche' mi ha confuso , mi sembrava il mio .Poi ho visto le crepe . Quindi non posso che dirti : Bravo . Bellissimo l' effetto pittorico sulle porte per dare l' idea della struttura ( a parte aggiungo : bellissimi i pilastri in C.A , bel soggetto )
@Marcello(PT) : hai scritto che la tua realizzazione e' di "30anni fa" .
Questa e' una lezione per tutti , ti ringrazio per aver provato a quei tempi ; credo con minore esperienza di oggi ( lo dico per chi si fa bloccare dall' essere inesperto ) , ti ringrazio per il tuo sito e per condividere il tuo lavoro , le tue tecniche , la tua esperienza.
Sei un creatore di paesaggio urbano ( multilivello ) cui guardo con interesse.
Lascio lo spazio - in primis - all' amico del carro .
Cui non chiedo come ha fatto perche' adesso non mi sto ponendo il problema di come fare.
Pero' eventualmente leggero' come si fa.
luca
PS : dopo aver scritto troppo , essendo convinto che questo thread dovrebbe essere fatto praticamente solo di foto , ne metto una.
Il mio primo fabbricato , fatto ormai circa 6 anni fa.Mi sembrava bellissimo.
