Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
protoluca ha scritto:
Pedro ha scritto:
Si lo so che sembra masochismo :lol: ... volevo sperimentare se la tecnica era adattabile ad opere complesse e mi servivano, e mi servono tuttora quattro doppi inglesi con angolo di deviata molto stretto :wink:

Comunque l'esperimento è fallito ma non è abbandonato :D ... ci riproverò :wink:

No , l' autocostruzione non e' un esercizio di complicazione delle cose semplici.
Per apparecchi di binario " adattabili ad opere complesse" e' l' unica via.
Sono contento di sapere che riproverai , se ti serve aiuto sarei contento di mettere a disposizione la mia esperienza ( fatta di qualche esperimento e molti sbagli ).


Grazie mille Luca per la tua disponibilità. La realtà che vorrei riprodurre è quella visibile (poco) nella foto della seguente immagine.

Immagine

Si tratta solo di una parte del mio faraonico progetto, ma è un inizio. Come vedi si tratta di un ingresso di stazione che nella realtà raccorda quattro linee esistenti (tre a binario singolo ed una a doppio binario). Ma sto divagando...

Sto cercando di documentarmi per capire che geometria abbia quel doppio deviatoio ( e gli altri due gemelli che non si vedono nella foto). La zona non è accessibile per effettuare misurazioni e qualora lo fosse, purtroppo non ha più la stessa conformazione.

protoluca ha scritto:
Usi il sistema Fasttrack ?


Per "l'esperimento" fallito non ho utilizzato niente di idoneo. Mi sono disegnato con un CAD (gratuito) il deviatoio ma non sono soddisfatto nemmeno del disegno che ho creato perché l'ho fatto non documentandomi a sufficienza sulle definizioni dei dati del "binario". Alla fine il risultato è un interpretazione ignorante di quello che dovrebbe essere la realtà. Già su questo punto dell'opera devo rimettermi a lavorare rivedendo quello che ho sperimentato.

La realizzazione dei cuori e degli aghi è stata troppo grossolana. Ho innocentemente supposto che limare tenendo in mano una rotaia fosse sufficiente... mi sbagliavo (e potevo capirlo anche da solo).

Un altro errore che ho commesso è stato di quello di ignorare le norme. Adesso ho capito che non posso pensare di realizzare un prototipo perfetto senza considerare che tutto il materiale rotabile che possiedo non lo è. Una volta ottenuto un disegno degno del prototipo dovrò necessariamente scegliere che tipo di filosofia adottare: realizzare il binario per i rotabili che possiedo o modificare i rotabili per farli circolare su un prototipo del reale.

Insomma non ho utilizzato il sistema Fasttrack ed anzi ne sono venuto a conoscenza molto dopo. Ho spulciato tutto il loro sito ed ho visionato tutti i loro video compresi quelli (molto interessanti) sull'interazione tra sistema binario e assale. Non ho la presunzione di dire di averli fatti del tutto miei perché credo di aver bisogno di ripassarli ancora qualche volta per comprenderli al 100%.
Il loro sistema comunque mi sembra molto valido ma non se sia adattabile alla riproduzione di deviatoi con geometrie italiane, se lo fosse avrei forse risolto molti dei miei problemi.
Tu hai utilizzato la loro attrezzatura?

protoluca ha scritto:
Sull' "impazzire" : a me quello che fa impazzire sono opere di falegnameria , elettriche o strutturali. Come si fa a finire tutto ?


A domanda retorica, risposta retorica... Ci vogliono due o tre vite :D

Ciao ciao

Pedro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Marcello (PT) ha scritto:
Eurostar ha scritto:
Bel lavoro protoluca, ma i muri che hai messo all'estremità del fabbricato vogliono simulare una parte di edificio crollata? Se è così mi sembrano un po' troppo regolari nella forma.


Subito dopo l'ultima guerra, i palazzi colpiti dalle bombe venivano demoliti del tutto, ed una volta rimosse le macerie venivano costruiti dei muri di sostegno per i palazzi vicini che erano rimasti in piedi, proprio come quelli che ha fatto Luca. Oppure poteva capitare che i muri di sostegno fossero quelli delle vecchie case, lasciati in piedi.


Questa cosa non la sapevo proprio! Infatti mi sembrava strano fosse un'errore in una realizzazione fatta così bene, doveva esserci un motivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
protoluca ha scritto:
Pedro ha scritto:
Si lo so che sembra masochismo :lol: ... volevo sperimentare se la tecnica era adattabile ad opere complesse e mi servivano, e mi servono tuttora quattro doppi inglesi con angolo di deviata molto stretto :wink:

Comunque l'esperimento è fallito ma non è abbandonato :D ... ci riproverò :wink:

No , l' autocostruzione non e' un esercizio di complicazione delle cose semplici.
Per apparecchi di binario " adattabili ad opere complesse" e' l' unica via.
Sono contento di sapere che riproverai , se ti serve aiuto sarei contento di mettere a disposizione la mia esperienza ( fatta di qualche esperimento e molti sbagli ).
Usi il sistema Fasttrack ?

Sull' "impazzire" : a me quello che fa impazzire sono opere di falegnameria , elettriche o strutturali. Come si fa a finire tutto ?

Eurostar ha scritto:
protoluca, ma i muri che hai messo all'estremità del fabbricato vogliono simulare una parte di edificio crollata?
Se e' cosi' , mi sembrano un po' troppo regolari nella forma.


No.
Ma la seconda e' giusta.
Immagine

+

Immagine

ciao luca


Ciao, sarei curioso di sapere la storia di questo palazzo, puoi dirmi qualcosa di più? dove si trovava? grazie e ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
La mia ricerca mi porta a pensare che si tratti dell'incrocio tra Via del Bollo e Via Cinque vie a Milano. Le foto a questo link...

http://www.skyscrapercity.com/showpost. ... ostcount=6

..sembrerebbero confermarlo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
http://www.handlaidtrack.com/ho-turnout ... 83_100.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie massimo2mila2 :wink:

conosco benissimo quel sito... credo di averlo spulciato in ogni angolo ormai :D

Mi rimane però il dubbio (quasi una certezza in realtà) che le geometrie di quei deviatoi non siano compatibili con quelle italiche... tu ne sai qualcosa in più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Pedro ha scritto:
La mia ricerca mi porta a pensare che si tratti dell'incrocio tra Via del Bollo e Via Cinque vie a Milano. Le foto a questo link...

http://www.skyscrapercity.com/showpost. ... ostcount=6

..sembrerebbero confermarlo :wink:

Si anche la mia fonte e' Skycrapercity.
Posso aggiungere - essendo milanese - che mi ricordo che da bambini ,alla curiosita' che manifestavano , ci veniva spiegato che erano le case bombardate in guerra ( e che il Monte Stella era fatto con le macerie ).
Cosa che ci sembrava gravissima e tristissima.
Credo che la casa non sia mai stata ricostruita per una questione di indennizzi , permessi , speculazione .
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
@Pedro , mi sembra che l' analisi che fai nel tuo post dimostri chiaramente che hai ben a fuoco i problemi .
viewtopic.php?f=21&t=39679
Ciao luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
qualche regalino:

fs 46 tg 0.10

Immagine

fs 46 tg 0.12

Immagine

fs 36 tg 0.10

Immagine

fs 36 tg 0.12

Immagine

fs 36 tg 0.15

Immagine

fs 36 tg 0.18

Immagine


Gli ultimi due utilizzabili per binari secondari, raccordi, depositi e raccordi nei porti.

Come ben sapete i deviatoi sono standard...difficilmente vengono realizzati alla bisogna ma si utilizzano i tipi a catalogo.

buon divertimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie mille alex,
mi scarico le immagini che mi hai gentilmente messo a disposizione anche se credo di averle già: forse le avevi già postate in qualche altra discussione :wink:

@ protoluca
Direi che che "ben a fuoco" è una parola grossa :lol: ... ma le discussioni sul forum e non solo, che riguardano questo tema le seguo tutte :wink:
Per i prossimi dubbi, userò la discussione già avviata da Claudio, così non disperdiamo le informazioni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Grande Alex (anche solo vedendoti è innegabile :P :P :P )
Sei stato grandissimo a presentare questi disegni! Grazie!!!!
Buona Pasqua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 973
che ve ne pare? mancano le decals (in produzione....) e ovviamente manca la sorella senza pantografi che devo ancora trovare e modificare.....
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Per quanto riguarda costruirsi l'armamento, ed altro, guardate qua: :shock: :shock:

http://www.rmweb.co.uk/community/index.php/topic/3422-eastwood-town-update/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
[quote="johnnyblues"]che ve ne pare? mancano le decals (in produzione....) e ovviamente manca la sorella senza pantografi che devo ancora trovare e modificare.....


Bella , complimenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
Marcello (PT) ha scritto:
Per quanto riguarda costruirsi l'armamento, ed altro, guardate qua: :shock: :shock:

http://www.rmweb.co.uk/community/index.php/topic/3422-eastwood-town-update/


porca palettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol: :lol: :lol: ma questo si produce anche i treni??????????? :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iCvesuvio e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl