Oggi è sabato 6 settembre 2025, 4:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6729
Località: Regione FVG
Razionalizzato lo spazio nel cassetto (unico spazio a mia disposizione per i "trenini")... :oops:
Un dubbio: lo scorso anno mi sono fatto un carro LL e l'ho colorato con telaio nero. Ma ai tempi delle marcature "FS Italia" il telaio era già nero? Ho un carro con quelle marcature e telaio dello stesso colore della cassa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Carrozza teminata come da richieste dell'acquirente! :wink:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:07 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Lavoro molto preciso, Enrico! Mi sorge un dubbio sul ricasco del tetto in castano... erano così?
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Stanga-Tibb ha scritto:
Lavoro molto preciso, Enrico! Mi sorge un dubbio sul ricasco del tetto in castano... erano così?
Alessandro

Grazie Alessandro, troppo buono! :oops:
Io mi sono rifatto ad una foto dell'epoca vista su "I Treni oggi" n.112 se non ricordo male. C'è un articolo molto interessante che riguarda le tipo '59. La foto in questrione ritraeva una carrozza di II classe nuova di pacca con la livrea fino su al ricasco. Nella didascalia viene specificato proprio questo particolare della livrea differente rispetto ai modelli precedenti.
Quindi, se tanto mi dà tanto, le 59 RR in castano erano cannate nella livrea. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 10:57 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
enrico1979 ha scritto:
Quindi, se tanto mi dà tanto, le 59 RR in castano erano cannate nella livrea. :roll:


Ecco, appunto pensavo a quelle quando ho scritto il commento... mai fidarsi troppo allora!!!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Stanga-Tibb ha scritto:
enrico1979 ha scritto:
Quindi, se tanto mi dà tanto, le 59 RR in castano erano cannate nella livrea. :roll:


Ecco, appunto pensavo a quelle quando ho scritto il commento... mai fidarsi troppo allora!!!
Alessandro

Eh già... :roll:

Quasi in diretta, visto che oggi mi sono portato dietro un po' di lavoro per la pausa pranzo. :wink: Costruzione di un secondo esemplare di Vfcc II serie.
Spero che verrà meglio del primo. :oops:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

A presto (lo spero) per gli sviluppi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao!
Ho postato nell'argomento "Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI " questo carro tasca T1a di Hupac modificato come al vero per il solo uso di portacontainer, ma credo starebbe bene anche qui:
Allegato:
MA_T1a-13.jpg
MA_T1a-13.jpg [ 40.28 KiB | Osservato 3958 volte ]

I dettagli sul carro reale e sulle modifiche sono nel mex a pagina 13 dell'altro argomento.

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
La biglietteria, da una foto di quella di Modena P. Mazzini.

Immagine

Ho l'impressione che poi, attraverso i vetri delle porte chiuse si vedrà poco.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Spettacolare Marcello! :shock:
Sarebbe davvero un peccato nascondere un angolo così ben riprodotto. :roll:
Fai delle vetrature alle porte ampissime. :wink:
Complimenti! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Questo fine settimana mi sono diviso e ho operato su più fronti.
Fronte diorama:
-Ho aggiunto delle siepi in basso per evitare che il piano sia visibile in foto e renda la foto poco reale (fate un paragone con la foto postata da me in precedenza).
Un sincero grazie ad Alex che mi ha fatto scoprire come rendere davvero interessante un umile materiale come il dacron. :wink:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Fronte rotabili:
-Abbassamento di una carrozza MDVE con relativo spostamento del timone di allontanamento.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ho portato avanti un pochino anche il Vfcc di II serie, ma veramente poco perchè ieri sera ero abbastanza stanco. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Ancora binari . Sto rimettendo a posto un sacco di cose ( soprattutto allineamento fra moduli )
Un deviatoi annegato nell' asfalto o cemento ( devo decidere ).
Nello scambio ( la zona degli aghi ) ho usato profilato e forex texturizzato.
Nei rami/cuore ho usato la cera , sciolta con una fonte di calore ( dal saldatore ai fiammiferi ) e' ( quasi )autolivellante .Una volta asciutta si lavora benissimo . Invoco un disclaimer su eventuali residui oleosi / pulizia .

Immagine

Immagine

La zona del cuore ( si nota -sul bianco - la punta delle controrotaie che ho dovuto rimuovere avendo dimenticato di considerare aspetti elettrici = corto. )

Immagine

Qui cera e vinavil denso ( doppia prova ) per fare un binario annegato in un ballast ( pietrisco , sabbia , cenere / acrillico , grafite liquida )da deposito : unto e lucido .
Immagine

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Luca sei bravissimo.
Ma i treni ci passano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Luca, lavori benissimo.
Incrociando un altro tuo intervento, capisco che anche tu sei "discepolo" del grande Iain Rice.
A questo proposito, confesso un mio sogno, che sarà assai probabilmente destinato a rimanere tale: realizzare una "cannonsgate freight yard" ( Finescale in small spaces) in versione italiana!
Complimenti ancora; non avrei mai immaginato di utilizzare la cera colata per realizzare lo sporco fra i binari!
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
andrea (valpambiana) ha scritto:

Ma i treni ci passano?

Si , certo sono binari.
http://www.youtube.com/watch?v=HBK1YWag ... re=channel

Sul "ci passano" : immagino che tu intenda qualcosa di riferito ai bordini ; sia rispetto all' interramento del binario ( zone sporche ) , sia rispetto ai tratti armati con controrotaie.
La risposta e' ancora si , e basterebbero ruote NMRA RP 25 Code 88 .
Sui deviatoi -con dimensioni interne a norma Proto87 - sono necessarie ruote NMRA RP 25 Code 64 ( Proto87) perche' le ruote sono guidate nel punto critico , non dai bordini ( una rotaia si interrompe !) , ma dalle controrotaie/zampe di lepre che spingono -sulle facce interne-le ruote sulla rotaia di contrago affinche' le ruote che attraversano il cuore siano centrate rispetto alla punta del cuore.
Aggiungo una nota : la NMRA RP ( Pratica Raccomandata) 25 non stabilisce la misura del bordino ( se no sarebbe uno Standard ) bensi' il PROFILO del bordino che e' in relazione dimensionale con il Code ( Codice ) delle ruote.
Nei sistemi classici HO il profilo del bordino non ha importanza (ed infatti e' solo raccomandato , ma generalmente adottato in America ) .
Siccome il Code non e' esattamente la larghezza della fascia di rotolamento , ma invece la larghezza ( lo spessore) fra le due faccie della ruota , ecco che al diminuire del Code diminuisce anche l' altezza del bordino .
Per quanto vedo in ambito HO NEM si adottano ruote eccessivamente larghe e bordini esagerati ( non so a che profilo ) che rendono impossibile quello che si vede nelle foto che ho postato.
Immagine


Interrare un binario e poi scavarci il "passaggio" per bordini grossi ed alti tipo 1,5 mm non darebbe un risultato convincente.
Lo stesso vale per tratti con controrotaie ( o rotaie Phoenix ) : sarebbero troppo lontane ( oppure immaginate un passaggio a raso in traverse ).
Per me , il risultato nei deviatoi e ' addirittura altamente irrealistico .
Basterebbe adottare un solo tipo di ruote :le NMRA RP25 Code 88 ( o NEM equivalenti - se esistono) e sarebbe possibile fare molto meglio pur rimanendo all' interno della norma HO.
Le norme Proto funzionano perche' si adottano ruote di un solo tipo , con lo stesso profilo.
Per chi volesse saper di piu' (tutto):
http://www.nmra.org/standards/sandrp/pdf/TN_1_1_2.pdf

Poi , "vabbe'" io faccio quel poco che potete vedere , come riesco , quando ho voglia ,per divertirmi a giocare con i treni.
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
protoluca ha scritto:
...per divertirmi a giocare con i treni.

Bravo Luca.Condivido in pieno.L'importante è divertirsi :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl