andrea (valpambiana) ha scritto:
Ma i treni ci passano?
Si , certo sono binari.
http://www.youtube.com/watch?v=HBK1YWag ... re=channelSul "ci passano" : immagino che tu intenda qualcosa di riferito ai bordini ; sia rispetto all' interramento del binario ( zone
sporche ) , sia rispetto ai tratti armati con controrotaie.
La risposta e' ancora si , e basterebbero ruote NMRA RP 25 Code 88 .
Sui deviatoi -con dimensioni interne a norma Proto87 - sono necessarie ruote NMRA RP 25 Code 64 ( Proto87) perche' le ruote sono guidate nel punto critico , non dai bordini ( una rotaia si interrompe !) , ma dalle controrotaie/zampe di lepre che spingono -sulle facce interne-le ruote sulla rotaia di contrago affinche' le ruote che attraversano il cuore siano centrate rispetto alla punta del cuore.
Aggiungo una nota : la NMRA RP ( Pratica Raccomandata) 25 non stabilisce la misura del bordino ( se no sarebbe uno Standard ) bensi' il PROFILO del bordino che e' in relazione dimensionale con il Code ( Codice ) delle ruote.
Nei sistemi classici HO il profilo del bordino non ha importanza (ed infatti e' solo raccomandato , ma generalmente adottato in America ) .
Siccome il Code non e' esattamente la larghezza della fascia di rotolamento , ma invece la larghezza ( lo spessore) fra le due faccie della ruota , ecco che al diminuire del Code diminuisce anche l' altezza del bordino .
Per quanto vedo in ambito HO NEM si adottano ruote eccessivamente larghe e bordini esagerati ( non so a che profilo ) che rendono impossibile quello che si vede nelle foto che ho postato.

Interrare un binario e poi scavarci il "passaggio" per bordini grossi ed alti tipo 1,5 mm non darebbe un risultato convincente.
Lo stesso vale per tratti con controrotaie ( o rotaie Phoenix ) : sarebbero troppo lontane ( oppure immaginate un passaggio a raso in traverse ).
Per me , il risultato nei deviatoi e ' addirittura altamente irrealistico .
Basterebbe adottare un solo tipo di ruote :le NMRA RP25 Code 88 ( o NEM equivalenti - se esistono) e sarebbe possibile fare molto meglio pur rimanendo all' interno della norma HO.
Le norme Proto funzionano perche' si adottano ruote di un solo tipo , con lo stesso profilo.
Per chi volesse saper di piu' (tutto):
http://www.nmra.org/standards/sandrp/pdf/TN_1_1_2.pdfPoi , "vabbe'" io faccio quel poco che potete vedere , come riesco , quando ho voglia ,per divertirmi a giocare con i treni.
Ciao
luca