andrea (valpambiana) ha scritto:
Sì, l'importante è divertirsi. E ognuno la fa come può e come vuole. Ci sta chi si diverte con la tastiera, come me, ...
e chi fa meraviglie come questa , per me sempre fonte di inspirazione:

Cita:
(a proposito: ora capisco il tuo nick!)
Si e' cosi' ; l' ho scelto per segnalare un particolare interesse .Certo non mi dimentico che "proto" vuol dire inizio. Sono all' inizio.Siamo all' inizio.
Cita:
mettendoci una passione come la tua!
La passione e' la stessa in tutti . Sono i gusti ed i modi ad essere diversi.
Cita:
è ugualmente bello e divertente chiaccherare fra amici fermodellisti
Mica tanto , mica sempre , non per me . Sono IN NOMINATION .
Sulle varie domande :
adesso non riesco a rispondere dettagliatamente . Per adesso posso dire che in qualsiasi discussione si parlasse di Proto87 io c'ero, per dire quello che ritenevo andasse detto ; la' rimando , credo che ci si possa trovare qualcosa di interessante .Poi , se vorrete , io ci sono.
In generale :
Si ci sono dei compromessi . Un km in scala 1/87 ha la stessa lunghezza sia in HO che in Proto87 .
Sulle curve , mi autocito da qualche post indietro ( curva del raccordo):
Cita:
si tratta di una curva molto stretta ( mi sembra 780mm)
credo che renda l' idea . Ci sono apposite norme e tabelle.
" Traffico senza problemi " : Si lo fanno , nei prossimi giorni andro' al meeting FREMO:87 in Germania , faro' rapporto ( multimediale ) .Il mio traffico e' quello del video.
Posa "speciale" del binario : si , deve essere accurata ; allo stato dell' arte le inevitabili imperfezioni sono corrette dalle sospensioni di dei modelli .
Conversione di modelli : si fa.Esiste una grande scelta di ruote , specialmente fra quelle britanniche a norma P4.( NB: ruote , non assali . Le ruote si montano allo scartamento voluto ) .
E' abbastanza semplice su rodiggi semplici (anche a carrelli), difficile su rodiggi complessi.
Lo smontaggi dei modelli e' quasi sempre necessario .
Ho in programma una conversione ( la II ) di un macchina a due assi : vi terro' informati.
Consiglio di andare su RMforum e guardarsi le trasformazioni/costruzioni in P4.
E' importante distinguere le varie norme : NMRA Proto87 - P4 (finescale)- HOpur (FREMO:87).
La P4 e' in scala 4mm (1/76 come la 00 ) , quindi con scartamento 18,84 mm.
I diametri delle ruote disponibili in P4, essendo riduzioni lineari , si ritrovano anche in 1/87.
C'e' un incremento in larghezza della fascia di rotolamento ed in altezza del bordino che e' compatibile con la Proto87 , che e' stata derivata dalla prima con una correzione che rendesse compatili le ruote P4 - leggersi le Tech notes , e' spiegato molto bene (in inglese).
La HOpur tedesca e' la mera riduzione in scala , senza correzioni .Adottata da FREMO:87.Accetta ruote Proto87. Non P4 , ma faro' una prova sui loro moduli.
I prodotti HOpur , marchio registrato di W.Kosac , costano un botto.
Quelli Proto87 e P4 invece no.
Ruote
finescale richiedono assolutamente apparecchi di binario costruiti alla corrispondente norma .
Il binario di via a scartamento 16,5 mm dell' HO e' adatto anche alla Proto 87.
Ciao
luca