Oggi è sabato 6 settembre 2025, 4:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Sì, l'importante è divertirsi. E ognuno la fa come può e come vuole. Ci sta chi si diverte con la tastiera, come me, e chi fa delle meraviglie come te. Nel dire: "ci passano"non intendevo dire se i bordini erano della misura (raccomandata - altrimenti sarebbe uno standard!), ma volevo proprio sapere se riescono a circolare bene. In effetti, la controrotaia necessaria per degli assi commerciali è davvero irrealistica (anche se alcuni, come me, ci fanno poi l'occhio), mentre quelle utilizzabili con il "Proto87" (a proposito: ora capisco il tuo nick!) sono molto più aderenti alla realtà in scala. Ma torno alla domanda: è possibile veramente un traffico senza problemi, oppure la cura della posa del binario deve essere veramente "speciale" e le curve, effettivamente, devono essere almeno proporzionate a quelle vere? Non solo: anche le velocità dovranno essere in proporzione...Allora, pur essendo una vera ferrovia in scala 1:87, ci devono essere ugualmente dei compromessi. Di altro genere di quelli che io ho dovuto accettare, ma comunque sempre dei compromessi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Luca, è esaltante vedere quanto realismo si ottiene mettendoci una passione come la tua!
Il discorso PR25 e ruote dei rotabili di spessore realistico mi intriga anche se purtroppo sul mio plastico al momento non sono riuscito a far circolare in sicurezza ruote RP25 (x esempio i carri della Kombi Model vengono venduti con ruote con bordino RP25 ma mi deragliano sugli elicoidali e per ora le sostituisco con ruote con bordino NEM :roll: ), però una domanda mi continua ad assillare, tu che segui la Proto87 come fai se vuoi sostituire le ruote giocattolo di una loco commerciale con ruote di spessore realistico e con bordino RP25? Il altre parole se ti compri una 740 o una Tigre o un Caimano.... come fai a renderli Proto87??? Esistono produttori di ruote Proto87 di tutti i diametri esterni e interni?

Altra domanda, gli aghi dei deviatoi, li saldi alla traversa mobile o li incernieri? Se li incernieri, potresti spiegarmi come fai...magari con qualche fotina? :wink:

Ciao e ancora complimentoni!
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
andrea (valpambiana) ha scritto:
Sì, l'importante è divertirsi. E ognuno la fa come può e come vuole. Ci sta chi si diverte con la tastiera, come me...

Beh certo ci si diverte di più sporcandosi le mani(siamo degli eterni bambini)ma se proprio non si ha il tempo materiale di far qualcosa è ugualmente bello e divertente chiaccherare fra amici fermodellisti :wink:

Ciao Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
andrea (valpambiana) ha scritto:
Sì, l'importante è divertirsi. E ognuno la fa come può e come vuole. Ci sta chi si diverte con la tastiera, come me, ...

e chi fa meraviglie come questa , per me sempre fonte di inspirazione:
Immagine

Cita:
(a proposito: ora capisco il tuo nick!)

Si e' cosi' ; l' ho scelto per segnalare un particolare interesse .Certo non mi dimentico che "proto" vuol dire inizio. Sono all' inizio.Siamo all' inizio.

Cita:
mettendoci una passione come la tua!

La passione e' la stessa in tutti . Sono i gusti ed i modi ad essere diversi.

Cita:
è ugualmente bello e divertente chiaccherare fra amici fermodellisti

Mica tanto , mica sempre , non per me . Sono IN NOMINATION .

Sulle varie domande :
adesso non riesco a rispondere dettagliatamente . Per adesso posso dire che in qualsiasi discussione si parlasse di Proto87 io c'ero, per dire quello che ritenevo andasse detto ; la' rimando , credo che ci si possa trovare qualcosa di interessante .Poi , se vorrete , io ci sono.

In generale :
Si ci sono dei compromessi . Un km in scala 1/87 ha la stessa lunghezza sia in HO che in Proto87 .
Sulle curve , mi autocito da qualche post indietro ( curva del raccordo):
Cita:
si tratta di una curva molto stretta ( mi sembra 780mm)

credo che renda l' idea . Ci sono apposite norme e tabelle.

" Traffico senza problemi " : Si lo fanno , nei prossimi giorni andro' al meeting FREMO:87 in Germania , faro' rapporto ( multimediale ) .Il mio traffico e' quello del video.

Posa "speciale" del binario : si , deve essere accurata ; allo stato dell' arte le inevitabili imperfezioni sono corrette dalle sospensioni di dei modelli .

Conversione di modelli : si fa.Esiste una grande scelta di ruote , specialmente fra quelle britanniche a norma P4.( NB: ruote , non assali . Le ruote si montano allo scartamento voluto ) .
E' abbastanza semplice su rodiggi semplici (anche a carrelli), difficile su rodiggi complessi.
Lo smontaggi dei modelli e' quasi sempre necessario .
Ho in programma una conversione ( la II ) di un macchina a due assi : vi terro' informati.
Consiglio di andare su RMforum e guardarsi le trasformazioni/costruzioni in P4.

E' importante distinguere le varie norme : NMRA Proto87 - P4 (finescale)- HOpur (FREMO:87).
La P4 e' in scala 4mm (1/76 come la 00 ) , quindi con scartamento 18,84 mm.
I diametri delle ruote disponibili in P4, essendo riduzioni lineari , si ritrovano anche in 1/87.
C'e' un incremento in larghezza della fascia di rotolamento ed in altezza del bordino che e' compatibile con la Proto87 , che e' stata derivata dalla prima con una correzione che rendesse compatili le ruote P4 - leggersi le Tech notes , e' spiegato molto bene (in inglese).
La HOpur tedesca e' la mera riduzione in scala , senza correzioni .Adottata da FREMO:87.Accetta ruote Proto87. Non P4 , ma faro' una prova sui loro moduli.

I prodotti HOpur , marchio registrato di W.Kosac , costano un botto.
Quelli Proto87 e P4 invece no.

Ruote finescale richiedono assolutamente apparecchi di binario costruiti alla corrispondente norma .
Il binario di via a scartamento 16,5 mm dell' HO e' adatto anche alla Proto 87.

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Riporto un mio post da un thread sul forum FREMO.

Cita:
Nei vari forum quando si parla di Proto si legge sempre: ...bellissimo, peccato non funzioni...



Provo a dare una prova di funzionamento elementare di "scorrevolezza" e di assenza di " impuntamenti" e di deragliamenti ( cose importantissime e spesso fonte di problemi- a quanto leggo - in H0 ).
Forse conoscerete gia' la Titti :
Immagine
Si tratta di un telaio dei kit Walshaert con montata una garritta TTM e una betoniera proveniente da un economico modello di camion Carama in scala 1/80.
Con queste note , credo , di aver risposto alle normali domande che verrebbero fatte se il modello fosse presentato in H0.

Per l' esercizio in Fremo deve essere indicato il peso :
Grammi 30 - NB baricentro alto ( la zavorra - vista la leggerezza e trasparenza del del telaio - e' alloggiata all' interno della betoniera ).


In finescale invece le note piu' importanti da rilasciare sono queste :
Sistema di sospensione : nessuno.
Assi : a punte coniche ( pin point axles ) - lunghezza 24,6 mm - montati direttamente sulle sedi originali ( senza bearings ) - ruote Proto87

Vi agevolo qualche foto del rodiggio:
Immagine
Immagine
Immagine

Ognuno fara' le sue considerazioni e tutti ci faremo la stessa domanda :
ma con quelle ruote , va?
funziona in modo affidabile o deraglia sempre ?

Le mie risposte sono :
si va ,
funziona in modo affidabile quanto puo' un modello senza sistema di sospensione e ...no , non deraglia sempre (cioe' mai ), ma , forse , potrebbe in condizioni di binario particolari che il telaio rigido non puo' compensare.
Oppure potrebbe accadere per effetto dei moti reciproci quando e' agganciato ad altri veicoli , ma questa questione ha a che fare con il sistema di aggancio e repulsione adottato ; per ora tralascio questo aspetto.

Difficilmente le cause di deragliamento possono essere quelle che colpiscono i treni veri : essenzialmente rotture o deformazioni meccaniche delle ruote , dei cuscinetti , degli assi e del binario .

Con l' esperimento che segue si vuole dimostrare la assoluta' operatibilita' di ruote con fascia di rotolamento e bordino in scala esatta
in interazione con binario con dimensioni e geometria in scala esatta .
Addirittura il modello dimostra di essere piu' performante rispetto alla solo causa di deragliamento che ha in comune con il prototipo ( quella che piu' spesso porta ad incidenti ) : l'eccesiva velocita' nel percorrere deviate e curve.
Cio' e' dovuto alla diversa grandezza delle masse in gioco ( anche se il baricentro alto del modello stressa questa condizione ).
La Titti verra' lanciata - isolata - su un insieme di scambi in cui , quelli da percorrersi a maggior velocita' avrebbero - al vero- una limitazione a 30 km/ora ( gli altri 6 Km/ora !).Ad occhio mi sembra che queste limitazioni vengano infrante , e di molto.
Inoltre verranno attraversate le 2 giunzioni fra i 3 moduli .

Nel video che segue ( di pessima qualita' e troppo buio ) non si vede praticamente niente , e bel difficilmente si potrebbe vedere quello che qui interessa ; ma si sente - molto bene - la veloce e continua interazione meccanica fra ruote e binario ( fra ferro e ferro ) che e' specifica dei sistemi ferroviari.
Buon ascolto , e a voi , se vorrete , i commenti .
luca
http://www.youtube.com/watch?v=uThA7IkAn3w


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Continuano i lavori sulla cava del costruendo plastico, ho elaborato un kit commerciale di silos per cemento e affini.

Immagine

Anche sull'imbocco della galleria lato ovest della stazione il rilievo è in fase di costruzione.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
france656 ha scritto:
Continuano i lavori sulla cava del costruendo plastico, ho elaborato un kit commerciale di silos per cemento e affini.


Bello Francesco.Mi piace l'atmosfera che hai ricreato :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Bellissimo Francè! :o :shock: :o
Bravissimo e buon proseguimento! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
protoluca ha scritto:
Buon ascolto , e a voi , se vorrete , i commenti .
luca


L'avevo già visto ma fa comunque sempre impressione :wink:

L'usura della 'titti' è impeccabile... chapeau :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
visto che c'e' un bel sole ho scattato qualche foto all'esterno...
che ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 21:26 
Non connesso

Nome: Ramon Pasian
Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2008, 19:28
Messaggi: 116
Località: Friuli Venezia Giulia
Ciao, Patxi...
continua così che vai bene...
Ra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 5:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 910
Località: Monza
Per Enrico1979, mi puoi dare qualche informazione /foto sul tuo modello di D.342?
Mi sembra un' ottima elaborazione.
Grazie. Ciao. GD.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
g_demuru ha scritto:
Per Enrico1979, mi puoi dare qualche informazione /foto sul tuo modello di D.342?
Mi sembra un' ottima elaborazione.
Grazie. Ciao. GD.

Ciao Gianni, innanzitutto grazie per i complimenti, anche se per me definire il mio lavoro ottimo mi pare eccessivo. :oops: :oops: :oops:
Allora, in buona sostanza, ho cercato di riprodurre il D342-4010 in versione "storica" cioè l'attuale, con la mancanza della modanatura sulle porte d'accesso alle cabine e con le modifiche del caso per renderlo attuale, tipo prese ad orecchia, serrandina, che volutamente ho lasciato un pochino aperta, eliminazione porta frontale, aggiunta del terzo faro e l'allargamento del finestrino della cabina opposto alla porta, aggiunta dei mancorrenti riportati. Il resto sono cose già conosciute, tipo l'utilizzo di carrelli del 646 RR, modifica alle scalette, modifica al pancone con l'abbassamento e sostituzione dei respingenti ed il relativo completamento con tutte le condotte (sono tantissime!!! :shock: ) e la modifica ai faroni Lima inguardabili. Poi ho messo anche altri piccoli particolari qua e là (vedasi anche tubazioni nel sotto-cassa)... Mancano le ruote di dimensioni corrette ahimè. :(
Se dovessi aver bisogno di altre info contattami pure per MP così evitiamo di intasare il topic. :wink:
Ciao e grazie ancora. :)


P.S. Per la cronaca sono partito da un Lima D342-4005 invecchiato già dalla casa, totalmente riverniciato dopo le modifiche.
Aggiungo un altro paio di foto :mrgreen:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Bravissimo Enrico, la 342 così conciata rende benissimo l'idea; molto realistica.

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Davide(Vi) ha scritto:
Bravissimo Enrico, la 342 così conciata rende benissimo l'idea; molto realistica.

:wink:


Grazie Davide :oops: :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], intercity713 e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl