Gabriele ha scritto:
i pantografi per la c.a. sono di forma sbagliata...
I pantografi del modello Roco saranno anche sbagliati ma l'Acme monta dei pantografi osceni...
gmg20 ha scritto:
sia per swiss che per gabriele: un punto in comune sul giudizio no?
AHH pardon entrambi daccordo nel buttare i tergi
Non ho detto che i tergicristalli sono da buttare

, ma solo che sono un pò grossolani... d'altronde le locomotive Roco hanno tutte dei tergicristalli leggermente sovradimensionati, quindi ormai ci ho fatto l'abitudine...
Gabriele ha scritto:
questo secondo me è l'unico caso in cui si può dire che complessivamente la ACME è meglio della Roco, almeno a livello estetico
Mi permetto di dissentire completamente...

. Io trovo invece il modello Roco più apprezzabile anche dal punto di vista estetico per i seguenti motivi:
-corrimani a mio avviso più fini e realistici.
-pantografi.
-carrelli dettagliatissimi, ma al contempo molto robusti, e senza effetto "plastica impastata" (presente invece in quelli Acme).
-verniciatura lucida molto apprezzabile.
Se poi vogliamo parlare del funzionamento e della qualità costruttiva non ci sono proprio confronti...
Roco offre, a parità di prezzo se non inferiore (io la Re 484 la pagai 159 € contro i 199 € del modello Acme), una locomotiva ottima esteticamente ed eccelente meccanicamente, decisamente superiore alla concorrenza...
