Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Sto riverniciando in Castano alcune centoporte, comprese delle tre assi che sto realizzando partendo da una vecchia idea di Claudio Nigro. Il dubbio, al solito, sono i ricaschi del tetto: nel collage di foto qui sotto ce n'è una rimasta in Castano nel 1974 (foto di Hardmeier su photorail), ma la ruggine (e le dominanti Kodak) non ci fanno capire granché. Poi vediamo una restaurata per treni storici, foto sempre da Photorail, in cui si vede chiaramente il ricasco in castano; infine il modello Roco in cui il tetto è tutto argento...

Immagine
Per confondere ancora di più le idee, un'altra restaurata ma senza ricaschi in Castano l'ho trovata che festeggiava i 150 anni della Bergamo-Treviglio, e a Trieste CM ce n'è un'altra così, una 1949 mista:
Immagine

Un momento di suspence anche per i carrelli: io li avrei fatti in Castano, ma sulla prima restaurata in alto sono neri...Insomma, che si fa?

Beh, nel frattempo suono un po'. A dopo.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
I carrelli sono in castano. Per quanto riguarda il ricasco, non ti so aiutare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 13:39 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 9 luglio 2017, 0:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 13:48 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Il ricasco nella versione in castano dovrebbe essere in color argento come il resto del tetto......


Già alla fine del castano/isabella il ricasco era stato verniciato nel medesimo colore del tetto, più o meno nel momento in cui era stata applicata la striscia gialla sopra ai finestrini per differenziare le carrozze di prima classe.....

p.

p.s. ovviamente esistevano delle eccezioni vedi ad esempio le prime carrozze Y, nate col ricasco castano in epoca in cui non era più previsto....

p.s.2 nella prima foto si tratta probabilmente di tetto sporco :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grazie a G-Master per i carrelli e a Paolo per la questione ricasco. Non vi nascondo che ne sono sollevato, la verniciatura sarà più veloce. Per Alessio, la carrozza è una ABz 67500, ordinata nel 1948 e costruita in 37 esemplari su telai di veicoli demoliti, credo delle 1910, di cui conservarono la disposizione interna.

Saluti, torno sul setticlavio

G


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 644
Confermo il tetto color alluminio per le carrozze interamente in Castano. nella prima foto,l'imperiale sembra castano, ma perchè è sicuramente sporco. Come riferimenti futuri sulle livree d'epoca non fare affidamento su veicoli riverniciati come veicoli storici, spesso e volentieri presentano svarioni non da poco.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 17:49 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Reostatica ha scritto:
Confermo il tetto color alluminio per le carrozze interamente in Castano. nella prima foto,l'imperiale sembra castano, ma perchè è sicuramente sporco. Come riferimenti futuri sulle livree d'epoca non fare affidamento su veicoli riverniciati come veicoli storici, spesso e volentieri presentano svarioni non da poco.
Carlo



Vedi le carrozze riverniciate in verde vagone con ricasco e tetto color argento.....

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Ciao, Giuseppe, come va?
Ma che suoni, tra una centoporte e l'altra?
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Gianf, sto scrivendo una colonna sonora per un film-documentario, quelli che adesso chiamano mockumentary :?, devo dire che riesco a passare dai 1435 ai 35 mm con una certa disinvoltura... :mrgreen: Lì come va? Vorrei avere una decina di minuti e fare quel passaggio da te che ci si era promessi. Al primo segno di stanchezza mi prendo una pausa e ci vediamo.

Ciao!


[scusate naturalmente l'OT, ma tra concittadini si finisce talora con l'essere più lontani: con la scusa che tanto ci si può vedere facilmente, va a finire che non ci si vede mai...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ohè, grazie anche a Carlo [Reostatica]...notavo che la 37000 sbagliata lo è del tutto: carrelli neri e ricasco. :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ho esaminato quasi tutte le foto del libro "Sui Binari dei ricordi".
Si può serenamente cocludere che ogni officina e ogni fabbrica, pur in presenza di prescrizioni, faceva un po' come voleva. Il ricasco, infatti, era colorato in alluminio o castano a seconda, probabilmente delle giacenze delle vernici. Altrimenti non si spiega variabilità tanto elevata da far pensare che una norma precisa, da rispettare rigidamente, non ci fosse.
Basta documentarsi un po'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ci ricasco
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
andrea (valpambiana) ha scritto:
Ho esaminato quasi tutte le foto del libro "Sui Binari dei ricordi".
Si può serenamente cocludere che ogni officina e ogni fabbrica, pur in presenza di prescrizioni, faceva un po' come voleva. Il ricasco, infatti, era colorato in alluminio o castano a seconda, probabilmente delle giacenze delle vernici. Altrimenti non si spiega variabilità tanto elevata da far pensare che una norma precisa, da rispettare rigidamente, non ci fosse.
Basta documentarsi un po'...


Sono state appunto le foto, sui libri e riviste che ho qui, a generare confusione. Mi premeva più che altro sapere la regola, di cui non ho trovato menzione tra i miei articoli, e magari quanto fosse uso rispettarla. Sul Cherubini si parla di "imperiale Alluminio", senza specificare i ricaschi, e sul Principe non mi sembra vi sia menzione - si ferma al 1960 come noto. Ti ringrazio di avermi ricordato del libro Acme, l'ho messo nella mia wishlist, in cima assieme naturalmente al primo Voltan (editriceee...? 8) ) e a qualche altro tomo non più in stampa.

La variabilità delle livree e la fantasia delle officine sono fatti di cui abbiamo discusso tanto; personalmente sono con Pietro Merlo quando dice di permetterci una certa licenza, tanto presto o tardi spunterà una foto che ci darà ragione. :wink:

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl