...per lo schema è un problema perchè non ho idea a come caricarlo

Cercherò di essere più chiaro possibile
Innanzi tutto io uso fissare lo scambio e rotaie su un piano di compensato da 4 mm di dimensioni adeguate (cm 20x80) e ricoperto di sughero - che poi sarà integrato nel modulo - per lavorare comodamente e di "fino"
Prendendo in mano lo scambio notiamo la sua strana forma a Y
Dal lato degli aghi abbiamo già attacato una rotaia alla quale salderemo un punto di corrente positivo e negativo con filo bicolore giallo-grigio.
Alle altre due rotaie dello scambio attaccheremo con 4 giunzioni metalliche altre due rotaie
Sotto una - meglio tutte e due - delle giunzioni lato interno dello scambio salderemo un filo che servirà per la polarizzazione
A queste due rotaie attaccheremo altre due rotaie con 2 giunzioni metalliche la rotaia "esterna" e 2 giunzioni isolanti le due "interne"
All'estremità di queste due ultime rotaie salderemo due punti di corrente con filo bicolore nella stessa posizione del primo giallo-grigio-giallo-grigio
Avremo così che su tutte le rotaie esterne corre corrente negativa e positiva mentre negli aghi, cuore e prime rotaie lato interno no (tranne le ultime due)
Con i motori Peco PL10 (inadatti a pilotare le lanterne perchè non a movimento lento) e che vanno modificati per regolare la loro corsa per l'H0 a quella minore dell'H0m, mi regolo così
Fisso i motori con il supporto PL12 sotto il piano dove sono sopra fissati lo scambio e le rotaie
Incollo sul motore con colla a contatto l'accessorio PL13 - o PL15 per pilotare anche semafori ecc - per la polarizzazione
Si tratta di un semplice convertitore di corrente con due ingressi e una uscita
Ai due ingressi salderemo due fili giallo e grigio provenienti dal punto di corrente e all'uscita il filo proveniente dalla polarizzazione
Il PL13 che viene mosso dal movimento del motore manderà agli aghi, al cuore e alle prime rotaie lato interno una polarità gialla o grigia
Otterremo così la polarizzazione e due blocchi automatici
Per esempio se avremo lo scambio aperto verso destra una loco proveniente da sx quando arriverà sulla rotaia attaccata allo scambio si fermerà perchè avrà sì corrente positiva lato esterno ma anche lato interno
Azionando lo scambio la loco parte l'altra si fermerà
Usando altri motori il concetto non cambia
Per eliminare le orrende giunzioni isolanti della Bemo io faccio così
Fatti salvi tutti i punti di corrente fisso lo scambio con la rotaia al piano
Alle due rotaie dello scambio 2 flessibili con 4 giunzioni metallliche
Fisso i flessibili
Pitturo di ruggine tutte le rotaie e aspetto un giorno
Quando la vernice sarà asciutta e avrà "incollato" le rotaie sulle traversine irrubustendole faccio due buchini passanti da 3 mm vicino alle due rotaie lato interno a una distanza di 30 cm dal cuore dello scambio
Con un traforo con applicata una seghetta da ferro da mm 0,5 e passante per i buchini seziono le due rotaie
Una goccina di cianocrilato - che io uso in quantà industriali

-chiuderà quella piccolissima fessura
La distanza di 30 cm di cui sopra - testata con una Abe Hakone della Bernina e a vostra discrezione in base ai modelli chi vi circoleranno - è necessaria perchè le loco lunghe abbiano lo spazio necessario a fermarsi in posizione modellisticamente corretta (..se c'è un semaforo) senza invadere la corsia opposta
Tutto questo ovviamente è possibile se si dispone di un piano come spiegato all'inizio
Spero di essere stato chiaro e di esservi stato in qualche modo utile
Paolo