Oggi è domenica 7 settembre 2025, 22:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 17:15
Messaggi: 389
Località: TROPEA
Francamente ritengo i meeting FREMO molto belli e soddisfacenti per chi vi partecipa,ma non capisco perchè precludere anche mostre o esposizioni varie???
Partecipare a vari eventi lo considero molto importante, al fine di diffondere questo tipo di normativa fermodellistica. :D

Saluti a TUTTOFREMO,Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 18:44 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
alex corsico ha scritto:
Permettetemi un plauso all'iniziativa Fremo, ma continuo a non capire la mancanza di frequentazione del forum Fremo-Italia da parte dei vari gruppi accazeristi sparsi per l'Italia che continuano a spuntare come funghi ( magari prima o poi li trifoliamo :D ). Potreste essere una potenza uniti insieme......

enjoy

Alex è così difficile gestirmi tra due forum che affiancarne un altro mi "distruggerebbe".
Tra l' altro se li c'è anche la "presenza" che tormenta di continuo il mio amino, mi spiace, ma non ci vengo proprio.
A farmi rimbeccare di continuo da uno che non aspetta altro.... Ho avuto a che fare con tanti maniaci, ora mi sono veramente rotto i cosiddetti.
Fabrizio.
Se il signorino Protoluca permette, ognuno coi suoi moduli ci fa quel sacrosanto cazzo che gli pare! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 21:22 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Torrino ha scritto:
Se il signorino Protoluca permette, ognuno coi suoi moduli ci fa quel sacrosanto cazzo che gli pare! :wink:

...prosit!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1498
Località: Brescia
Scusa protoluca, ma del tuo panegirico sulla filosofia Fremo non ho capito molto!! lo dico in tutta umiltà e non per sfottere, ma mi viene il mal di testa a pensare quello che intendi tu. Giuro, mi spavento. se devo metter in piedi un modulo Fremo, mi viene la tramarella a pensare che non sia uno scontro tra parrocchiette, che lo fò per non piacer mio, ma per dare un Fremo a dio...
Io scusa, sarò un egoista, ma sinceramente se dovessi fare qualcosa di bello, non lo faccio per lo spirito comunitario del concetto Fremo(così mi pare di capire dal tuo messaggio), ma lo faccio per me,e se è bello voglio che si distingua dagli altri, voglio che il Sabatini me lo fotografi e me lo pubblichi, voglio che si dica "quello è il modulo di Gino!!"
Se lo spirito Fremo è la sublimazione del concetto di comunità e l'annientamento delle capacità e l'orgoglio del singolo, permettimi ma Fremo non fa per me.
Poca perdita (quasi nulla) sicuramente per Fremo, ma forse gran guadagno per me.
Gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Premesso che concordo pienamente con la posizione "accademica" di Protoluca... vorrei dire la mia su questo argomento che ha una natura troppo complessa per poterla ingabbiare rigidamente.

Ma condivido anche la posizione di Torrino: il modulo è mio e ci faccio quello che voglio.
Ci mancherebbe!

E' bene comunque ricordare che FREMO non è solo modulo... bisogna anche capire che la situazione è molto più articolata di come dice protoluca... di come dice la normativa...

Aver presente il fattore geografico non guasta: al nord il fermodellismo ha molti più proseliti, le manifestazioni più collaudate sono li a due passi... e quindi possono anche prendersi il LUSSO di snobbare le mostre (e fiere di paese).

Se non bastassero queste considerazioni di natura interna, occorre ricordare che dal Piemonte o dal Lombardo Veneto le lande di origine del FREMO sono molto più a portata di mano?

Da noi è più difficile: siamo pochi e se ad una mostra si aggiunge anche un solo nuovo "adepto" è un successone! Roba da incrementi del 20% di un gruppo!

Poi si faranno anche i meeting, anzi dobbiamo cominciare a pensarci... ad educarci a questo prossimo impegno... a studiare...

Si... STUDIARE... perché un meeting non si fa da solo!

Perché rinunciare ad organizzare un meeting si può, ma che ci sia almeno la consapevolezza che si sta perdendo qualcosa...
Perché un meeting SI o meeting NO sposta notevolmente l'ago della bilancia che oscilla fra FREMO e FREMO-Compatibile.

Alla fine bisogna essere pragmatici: ha senso spaventare il gruppo di amici (pochi) con un impegno gravoso e senza il ritorno di gloria dato da un pubblico (si spera plaudente)???

Secondo me no, ma è bene non dimenticare che il meeting è la meta cui tendere!

Scusate la lunghezza.
Ciao a tutti


Ultima modifica di mdp il giovedì 22 luglio 2010, 8:03, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
cortez ha scritto:
Scusa protoluca, ma del tuo panegirico sulla filosofia Fremo non ho capito molto!! lo dico in tutta umiltà e non per sfottere, ma mi viene il mal di testa a pensare quello che intendi tu. Giuro, mi spavento. se devo metter in piedi un modulo Fremo, mi viene la tramarella a pensare che non sia uno scontro tra parrocchiette, che lo fò per non piacer mio, ma per dare un Fremo a dio...
Io scusa, sarò un egoista, ma sinceramente se dovessi fare qualcosa di bello, non lo faccio per lo spirito comunitario del concetto Fremo(così mi pare di capire dal tuo messaggio), ma lo faccio per me,e se è bello voglio che si distingua dagli altri, voglio che il Sabatini me lo fotografi e me lo pubblichi, voglio che si dica "quello è il modulo di Gino!!"
Se lo spirito Fremo è la sublimazione del concetto di comunità e l'annientamento delle capacità e l'orgoglio del singolo, permettimi ma Fremo non fa per me.
Poca perdita (quasi nulla) sicuramente per Fremo, ma forse gran guadagno per me.
Gino


:lol: :lol: :lol: :lol:

Caro Protoluca, dal tenore di alcuni interventi mi faccio sempre più convinto che il proselitismo si fa nelle mostre piuttosto che sui forum.
La "filosofia FR.E.MO" è una rivoluzione copernicana che non si fa digerire facilmente a chi è a malapena uscito dalla "filosofia" del plastico o al più da quella del diorama. Si badi bene che lo dico senza alcun intento offensivo.
Il mal di testa è pienamente giustificato... per lenirlo ci sono solo due strade: o un rifiuto totale ed acritico oppure la lettura (se non lo STUDIO) di tutta la abbondante documentazione disponibile in rete.

Ma bisogna riconoscere che fra cose scritte in tedesco ed altre scritte male a volte il rimedio può essere peggiore del male! :lol:

Alla mostra di Tropea più volte ho illustrato il nostro sistema modulare in termini di accoglienza nei confronti delle diversa capacità di ciascuno. Ma nonostante l'accettazione delle diversità, anche stilistiche, tutto il nostro gruppo ha lavorato alacremente per mesi al fine di conseguire il risultato minimo di far circolare treni su nostro impianto. Piccola cosa rispetto a quelli di Verona, però non si è fermato un attimo durante le due giornate di esposizione e quando qualcuno chiedeva informazioni... dopo due minuti era a comandare treni con il maus!

Altro che Dio-Fremo! :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Fremo in Italia , oggi.
Non si sa con precisione quanti moduli esistano ( perche’ non sono stati registrati ! ) , certo ve ne sono dall’ Alpi alla Sicilia!
Il frutto di questo lavoro viene ancora presentato al pubblico in occasione di fiere , mostre , expo, ecc... con sempre piu' fantasiose interpretazioni e finalita'...
.........ma nulla di tutto ciò rientra nel mondo FREMO .

Perchè?

Perche' FREMO e' l' incontro di appassionati che avvalendosi del sistema modulare FREMO riescono a realizzare una vera e realistica linea ferroviaria in scala ( specialmente secondarie con trazione a vapore o diesel) , con cui si GIOCA applicando gli stessi principi di esercizio delle ferrovie reali.
Non altro ; le norme costruttive , che rendono universali i moduli FREMO, sono il mezzo per rendere possibile - in toto- l' esperienza FREMO , che e' presupposto di tutto il resto.

FREMO e' interessante per tutti :
per chi non ha spazio per un plastico fisso ed e' costretto a limitarsi alla costruzione di diorami ( che facilmente possono essere costruiti/convertiti come moduli FREMO);
per chi ha spazio ed ha un plastico fisso , ma si sente costretto da raggi di curvatura che non possono certo essere quelli dei layout modulari FREMO;
per chi colleziona / elabora / invecchia rotabili : FREMO e' una imperdibile occasione per vedere i modelli nella loro dimensione naturale , la linea ferroviaria;
per chi si interessa della ferrovia vera per quanto attiene ad esercizio,composizioni , impianti , segnalamento ,regolamenti...in FREMO la loro conoscenza trova applicazione.

Su questo forum , che ci ospita questo intervento, rivolto alla generalita' degli appassionati - e nelle piu' varie declinazioni ed inclinazioni - mi corre obbligo di dire che FREMO ha ( si e' posto )dei limiti :
FREMO non e' il plastico trasportabile , a pannelli/moduli da esposizione,
FREMO non e' il grande plastico fisso da Club,
FREMO non e' il Miniaturwunderland .

FREMO non e' contro queste cose , FREMO e’ semplicemente altro .

E’ una nuova dimensione che si puo’ manifestare ovunque ed in forme sempre diverse .
Non si deve pensare un layout FREMO come un “plastico” scomponibile , bensi’ come la frammentazione – tramite moduli universali – della realta’ di una linea ferroviaria secondaria.
Perche’ cio’ prenda vita non e’ necessario che ci siano tutti i “pezzi” .
Basta infatti che un gruppo di appassionati vogliano incontrarsi , anche su base locale , con i propri moduli e cio’dara’ loro la possibilita’ di giocare con un “plastico” ben piu’ grande e realistico di quello che da soli potrebbero mai realizzare o sognare.
E’ qui la vera differenza di FREMO : si mette ,tutti , il proprio sogno sia a servizio , che nelle mani degli altri .
FREMO non si puo’ fare da soli , FREMO si fa con gli altri.
L’ universalita’ e liberta' di FREMO non e’ tanto nei moduli ...e’ nelle persone.

luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
protoluca ha scritto:
...
Perche’ cio’ prenda vita non e’ necessario che ci siano tutti i “pezzi” .
...

luca


Parole sacrosante... (quelle che ho cancellato)

Riguardo alla frase riportata, vera in generale, nel particolare dei minigruppi evidenzia qualche limite.

Nel raggio di 100km da qui... siamo in quattro di cui solo io ho realizzato più di un modulo ed ho una stazione. Con questo materiale, registrato oppure no, meeting non se ne fanno. Al massimo ci si può portare in giro un modulo alle riunioni itineranti che fa il nostro gruppo nel tentativo di convincere qualcuno che non è difficile fare un modulo ed avere l'occasione di illustrare "Copernico".

Aumentando il raggio a 200km (includiamo Reggio da un lato e sconfiniamo in Basilicata dall'altro) aumentano le buone intenzioni ma moduli pochi: due a Tropea (una stazione ed un modulo di linea), uno a Lauria (stazione si, ma in costruzione/inutilizzabile).

Spero che la situazione cambi... a Tropea si stanno muovendo bene... il gruppo di Reggio vuole cimentarsi... qualcuno in provincia di Cosenza si aggiungerà...
Appena avremo raggiunto la "massa critica" proverò ad innescare un meeting.
Per adesso toccano mostre... se ci riusciamo: anche queste non sono facili quando si è in pochi.
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
mdp ha scritto:
... illustrare "Copernico"...


Meglio essere più chiari...

FREMO sposta l'attenzione dal treno alla ferrovia, dalla riproduzione del reale (solido: treno o binario) alla riproduzione di un esercizio ferroviario credibile.

Ed allora via il doppio binario, via l'elettrificazione, via la parata di modelli che si inseguono in tondo tutti nello stesso verso, via gli automatismi, via il solitario godimento di tanto irrealistico ben di dio, via il "ghe pensi mì" che faccio contemporaneamente il capostazione ed il macchinista di dieci locomotive tutte in movimento.

Riusciremo ad innescare il "gioco di ruolo" che si nasconde dietro l'esercizio ferroviario? Potrebbe essere la chiave di volta per attrarre nuovamente le giovani leve oggi tanto distratte dall'elettronica.

Per tutti noi, e sottolineo tutti, che siamo cresciuti sfogliando i cataloghi fino alle pagine dei plastici (disegnati solo per vendere più scambi) questo cambio di mentalità è peggio di dover accettare che la terra si muove attorno al sole!

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
DARIO PISANI ha scritto:
abbiamo un'apparizione su questo forum , il mio caro mitico MDP!! :lol:


Caro Dario
grazie per l'immeritato "mitico" ma tengo a precisare che la mia presenza su questo forum, che ringrazio, è regolare e costante. Basta fuggire le punte polemiche che ogni tanto infiammano questo come altri forum.
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
uhm... è andata esattamente come pensavo: i grandi maestri si sono risvegliati, forse col risultato di intimidire chi ha adottato uno standard con il semplice intento di divertirsi e portare in giro qualcosa.
I moduli fremo devono andare solo ai meeting fremo? E chi lo ha stabilito?
Bellissimo il concetto dei moduli, bellissima l'idea per cui ognuno realizza quello che può e che più gli piace ma in modo che possa attaccarsi agli altri, splendida l'idea di un esercizio realistico (come abbiamo potuto constatare a Firenze nell'ormai lontano 2006...).
Peccato che poi ci sia una rivendicazione di diritti e di filosofia che secondo me è inutile e dannosa. A cominciare dalla pretesa di volere a tutti i costi censire i moduli esistenti...
Ma non era una cosa per divertirsi?
Ce ne abbiamo già tante di situazioni con regole e capetti, almeno il fermodellismo lasciatecelo in pace...
A proposito: occhio che stiamo tornando in un'epoca in cui un giudice ci mette poco a dire che qualcuno sta facendo una loggia segreta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Mha, secondo me c'è un pò di confusione, sarò breve, perchè dovrebbe arrivare il concetto, non i chilometri di lettere...

Fremo non è cosa nuova, TuttoTreno è in prima linea con questa filosofia, basta vedere gli ultimi lavori fatti e serviti sul piatto, una roba che da parecchi anni non si vedeva in giro, come realismo e concetto di ferrovia (tanto per dirne uno, Campolieto).

I gruppi sono liberissimi di fare quel che si vuole, ma ovviamente, se uno a casa propria vuole farsi il plastico Fremo e non partecipare mai ad una mostra è altrettanto liberissimo di farlo!

Io personalmente inizierò a breve, con i moduli Fremo, e sono in sintonia con il gruppo centro-Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Sono contento che anche in Calabria si parli di Fremo.
Comprendo altresì che non tutti sono ancora pronti a recepire la filosofia di Fremo, intesa come filosofia dell'esercizio ferroviario realistico.
L'esercizio realistico non fa coppia con l'esposizione e la fiera, perché presuppone la conscenza e la volontà di applicare regole di esercizio, che annoiano se non comprese, condivise e "partecipate". Questa modalità di gestione annoia quindi non solo i visitatori comuni, ma anche (purtroppo) alcuni modellisti, che preferiscono altre parti del modellismo ( l'elaborazione dei rotabili, l'effetto scenico delle composizioni corpose ecc).
La sola eccezione che mi è nota in Italia è il gruppo della N, che, grazie anche ai suoi validissimi elementi e patiti dell'esercizio, ha particolarmente puntato su questo aspetto.
Anche il gruppo Fremo DCC di Nuccio è sulla stessa strada, con una ulteriore particolare attenzione alla tecnologia digitale ed alcune validissime soluzioni che ne fanno una avanguardia europea. Non posso dire altro, non conoscendo le altre realtà italiane.
C' è un però, tuttavia: le risorse, quelle di spazio ma anche e soprattutto quelle di tempo e denaro sono sempre più limitate; realizzare qualcosa che non sia comunque utilizzabile stand alone, e che è finalizzato solo a pochi incontri in un anno, è poco attrattivo. Ecco quindi che una stazione, o ancor peggio, un modulo di linea da solo possono risultare poco "produttivi" rispetto ai plastici casalinghi, pieni di compromessi in termini di piazzali corti, curve serrate, pendenze da ottovolante, ma utilizzabili in autonomia e per tutto l'anno, secondo la volontà e la disponibilità del tempo del proprietario.
Ed ecco perché pochi fanno ancora Fremo, o, ancora, decidono di registrare i propri moduli con l'iscrizione al gruppo Fremo internazionale (da perfetti italiani, direi...)
C'è chi, come protoluca, ha scelto un tema che può vivere da solo: la ferrovia industriale. E che, in questo modo, concilia Fremo e esercizio "stand alone".
C'è chi, come Torrino, ha realizzato una stazione Fremo ed ha realizzato, o sta realizzando, ulteriori moduli per costruire in cantina un impianto stabile fatto di moduli fremo, e che possa configurarsi come impianto che vive autonomamente.
Quanto a me.... sono ancora alle chiacchiere.
Saluti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
G-master ha scritto:
uhm... è andata esattamente come pensavo:

Mica tanto . Tu sei intervenuto dopo Alex .E andata come volevi.
Cita:
i grandi maestri si sono risvegliati,

" grandi maestri " e’ una tua invenzione , volutamente offensiva .
Ma ti chiedo lo stesso : si vorrebbe il silenzio ?
Cita:
forse col risultato di intimidire chi ha adottato uno standard .

Non e' vero .Leggi bene cosa e' stato scritto. ( fantastico , mentre vengo trattato male , "indimidisco" - da solo - singoli , gruppi ed associazioni )
Cita:
I moduli fremo devono andare solo ai meeting fremo? E chi lo ha stabilito?

Nessuno ed infatti io ho scritto ( alla prima riga del mio primo post ) :
protoluca ha scritto:
Tu , come tutti , sei liberissimo di partecipare a tutte le mostre , sagre , feste parrocchiali o dell' unita' con i tuoi moduli .
Ma il concept di FREMO non e' questo.

Cita:
Ma non era una cosa per divertirsi?

Si , ma in modo diverso - proprio come lo descrivi tu :
Cita:
Bellissimo il concetto dei moduli, bellissima l'idea per cui ognuno realizza quello che può e che più gli piace ma in modo che possa attaccarsi agli altri, splendida l'idea di un esercizio realistico (come abbiamo potuto constatare a Firenze nell'ormai lontano 2006...).

Cita:
Peccato che poi ci sia una rivendicazione di diritti e di filosofia che secondo me è inutile e dannosa.

"Diritti " ? Nessuno l' ha scritto . Sei ancora tu che vuoi andare a parare ad una certa cosa.
Per tua tranquillita' : FREMO non chiede dei soldi , l' associarsi e' una libera scelta , il disegno dei moduli e' freeshare ( i disegni sono disponibili in rete ) , il sistema modulare e' di libero uso ed anche sul nome non si fanno questioni .
Sulla "filosofia" : bhe' , almeno quella...
Non mi interessa l' uso che si fa dei propri moduli - lo ridico : liberissimi .
Ma perche' si vuole a tutti i costri cambiare la natura e la filosofia di FREMO ?
Cita:
Ce ne abbiamo già tante di situazioni con regole e capetti, almeno il fermodellismo lasciatecelo in pace..
.
In FREMO le regole ci sono : nei moduli , nel " gioco( di ruolo )" e nell' associazione ( che elegge le sue cariche con principi democratici e trasparenti).
Sui " capetti" :
G-Master ...ma datti un occhiata in giro.
Cita:
A proposito: .... ci mette poco a dire che qualcuno sta facendo una loggia segreta!

FREMO una " loggia segreta" ?... sei sicuro che non stai pensando ad altri ambienti ?
G-Master... .
Cita:
A cominciare dalla pretesa di volere a tutti i costi censire i moduli esistenti...

Non si tratta di una " pretesa" , ma del database di FREMO (e non e' un trattamento di dati sensibili - e' piuttosto cartografia ) che si costituisce su base volontaria ( come il database dei rotabili ).
E comunque :
ma perche' dovrebbero rimanere “segreti” ?
----------------
france656 ha scritto:
Mha, secondo me c'è un pò di confusione, sarò breve, perchè dovrebbe arrivare il concetto, non i chilometri di lettere...

Nonostante la tua capacita' di sintesi , io non ho capito quale sarebbe il " concetto".
Forse che per chiarire la " confusione" su FREMO bisogna "vedere" TuttoTreno ?
Poi come possa una rivista che presenta - sullo stesso piano - anche plastici tradizionali , plastirami e diorami essere definita " in prima linea" per la diffusione di FREMO e' per me inspiegabile.
Cita:
I gruppi sono liberissimi di fare quel che si vuole, ma ovviamente, se uno a casa propria vuole farsi il plastico Fremo e non partecipare mai ad una mostra è altrettanto liberissimo di farlo!

E chi dice il contrario , mai hai dimenticato un caso ( sara' un caso? ):
UNO che si fa un modulo/i e vuole partecipare ad una riunione/meeting FREMO.
Cioe' l' unita' di base , la piu' importante .
No , non il modulo - quelli i gruppi li hanno gia'..
Una persona.

luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Norme e Moduli FREMO anche in Calabria!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Come volevo io? Avrei sperato di no, ma è andata sempre meglio che nel 2006: insieme con alcuni membri del forum avevamo pensato di fare dei moduli, tant'è che presi anche le testate tagliate a misura.
Poi, parlandone proprio qui, ci fu tutto un levar di scudi sul fatto che avremmo usato lo standard, ma senza iscrizioni e/o associazioni.
Mi arrivarono perfino lettere di insulti sulla mail, e non solo a me.
C'era chi rivendicava diritti, chi ci accusava di abusare della fatica degli altri.
Se c'è ancora la discussione in archivio, sarebbe bello andarla a ripescare.
In effetti, dati i toni, posso solo dire che questa volta è andata molto meglio...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl