Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 14:23 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
carmelo ha scritto:
si possono usare per invecchiare i binari Roco Line con massicciata?

Anche sul vecchio catalogo Roco facevano vedere come usare le terre per l'invecchiamento della massicciata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Mr.Sanders ha scritto:
NON DARE GLI SMALTI SOPRA GLI ACRILICI. Chiaramente prima di spruzzare il colore le rotaie sono state pulite e sgrassate con l'alcool o col detergente. Non abbiamo usato primer per non inspessire i binari. A colorazione finita, con una lametta abbiamo grattato via il colore dalla parte superiore del fungo della rotaia. I moduli più vecchi hanno sei anni e non ci sono problemi.
Abbiamo usato gli acrilici perchè alemno non ci siamo intossicati ed impuzzolentiti con i solventi degli smalti :D


Non ho pensato a sgrassare le rotaie, ecco l'inghippo. Adesso devo capire come massimizzare il risultato con il minimo sforzo...magari potrei passare le rotaie con alcool e riverniciare...

Dovrò fare delle prove :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Riapro questo vecchio post per porre una domanda che mi angoscia da alcuni giorni...
Ma il marrone delle rotaie.. è sempre uguale o cambia anche in base alle condizioni climatiche del luogo nel quale è posato, all'età ed al traffico? Guardando diverse foto si va dal marrone scuro, al rosso ruggine alla tendenza all'arancio ossido... da cosa dipende? Solo dalla luce al momento della foto? Ho pensato che magari in una giornata di pioggia le rotaie possono essere bagnate e quindi più scure, invece d'estate più chiare perchè asciutte. Anche osservando il reale, le rotaie sembrano più o meno diverse..
In conseguenza delle vostre risposte alle mie domande sopra esposte, quali colori utilizzereste ora, sapendo che il mio lavoro in casa sarebbe molto facilitato dai colori poliuretanici (tipo Puravest) che non puzzano come gli smalti?

Io al momento ho nel mio cassetto:
113 Humbrol (Ruggine, per altro se guardate sul riferimento in basso esiste anche un acrilico dello stesso colore..)
105 Puravest (Marrone)
031 Puravest (Terra)
103 Puravest (Marrone Beige)

Riferimenti:
http://www.drtoffano.com/toffano_pdf/CARTCOLA4--3.pdf
http://www.humbrol.com/search/?searchguid=2010319163732

Grazie,
Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
In maggioranza(60%?70??)dipende dall età della rotaia(quasi nuova ruggine giovane,poi ruggine vecchia)il resto dall uso,0 in un binario del parco ovviamente.
Il color ruggine(di qualunque marca)è adatto alla ....... ruggine;per le rotaie sia pure per ruggine nuova va corretto,i tuoi colori di base vanno bene dovrai mischiare a seconda del risultato desiderato,tieni conto che influisce sia l' orografia della linea che i mezzi che la percorrono(ricordo il cambio di livelletta dopo Bari all epoca dei 445 fine salita cambio colore del binario).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Cita:
tieni conto che influisce sia l' orografia della linea che i mezzi che la percorrono(ricordo il cambio di livelletta dopo Bari all epoca dei 445 fine salita cambio colore del binario).


Puoi dirmi qualcosa di più in merito? Nel senso, che nello stesso plastico, che rappresenta luoghi diversi, posso quindi mettere diverse tonalità di "ruggine" magari mischiando diverse quantità di rosso ossido ai vari colori di base??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Allora in piena TD il binario pari(e nell altro senso il dispari)cambiavano colore al cambio della livelletta(che poi non era un granchè, un grado 9 o al massimo 12\13 ma per un 445 con un IC dietro non era poco) la parte in salita era NERA e tornava normale appena finito il dosso,si vede meno ma se in discesa apponi il cartello del cambio di velocità impostata il binario in discesa dovrebbe essere coperto dalla polvere dei ceppi delle frenate quello in salita meno,
ovviamente si dovrebbe caricare di piu' la differenza di colore tra prima di un segnale e dopo, durante lo spazio di arresto molta ruggine da polvere ceppi,dopo il segnale nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 1:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
gmg20 ha scritto:
Allora in piena TD il binario pari(e nell altro senso il dispari)cambiavano colore al cambio della livelletta(che poi non era un granchè, un grado 9 o al massimo 12\13 ma per un 445 con un IC dietro non era poco) la parte in salita era NERA e tornava normale appena finito il dosso,si vede meno ma se in discesa apponi il cartello del cambio di velocità impostata il binario in discesa dovrebbe essere coperto dalla polvere dei ceppi delle frenate quello in salita meno,
ovviamente si dovrebbe caricare di piu' la differenza di colore tra prima di un segnale e dopo, durante lo spazio di arresto molta ruggine da polvere ceppi,dopo il segnale nulla.



Ho letto questo ottimo spunto di Gmg20,quindi tiro un po su.

Argomento molto interessante e visto che ho sentito (letto)parlare tanto bene dei colori puravest,marchio a me completamente sconosciuto volevo sapere che colori comperare?,visto che sto preparando un ordinino,Non per raggiungere quel grado di raffinatezza citato sopra,sarebbe proprio il massimo,ma un color ruggine abbastanza credibile,diciamo tutto terreno (rotaia).Ho detto puravest,in quanto mi ha colpito la facilitá con cui dichiarate si possa applicare a pennello,dato che l´aerografo non fa per me.mai usato tranne questo fine settimana con una bocetta di Testors Rust 1185, che apparte non convincermi la tonalitá,si é volatilizzata in un paio di metri di rotaie.
grazie
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ma nessuno da il bianco ai binari in stazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
Io,in ambito stazione.

Immagine

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 18:37
Messaggi: 237
c'era il colore "Ruggine" della Raimbow (Maimeri), non era male. ora ci sono difficoltà a trovarlo...

per Rugantonio: quel segnale a vela quadra, forse dovrebbe stare prima del deviatoio?
:wink:
E652


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
Il ramo deviato prima del segnale immette su di un'asta di manovra che é escluso dalla circolazione treni.
Non si vede ma lo schema é così:

Immagine



Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
rugantonio ha scritto:
Io,in ambito stazione.

Saluti

Rugantonio



ciao Rug-Antonio, ma il bianco non dovrebbe andare anche sulle traversine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:08
Messaggi: 97
Ciao Marco, dipende.
Ultimamente, sempre più spesso, capita di vedere solo le rotaie in bianco. Non ho capito come procedano per ottenere il risultato ma mi è capitato di vedere questo trattamento anche in stazioni grandi (milano p.e.).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
Non necessariamente viene cosparso di bianco l'intero binario,per lo meno quando ho impostato il piano di stazione era in quel modo.La sporcatura,al vero,la fanno con un carrello munito di serbatoio e pompa con augelli disposti in modo da "verniciare" entrambe la parti del fungo della rotaia.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5892
Località: TROPEA(VV)
marcodiesel ha scritto:
rugantonio ha scritto:
Io,in ambito stazione.

Saluti

Rugantonio



ciao Rug-Antonio, ma il bianco non dovrebbe andare anche sulle traversine?


rugantonio ha scritto:
Non necessariamente viene cosparso di bianco l'intero binario,per lo meno quando ho impostato il piano di stazione era in quel modo.La sporcatura,al vero,la fanno con un carrello munito di serbatoio e pompa con augelli disposti in modo da "verniciare" entrambe la parti del fungo della rotaia.

Saluti

Rugantonio







Nell'ambito delle stazioni si imbiancavano i binari per questioni di igiene.Si utilizzava calce viva per disinfettare i binari, ma in questo caso è bianca anche la zona interna delle traverse (massicciata compresa).

Viceversa, verniciare di bianco solamente la rotaia serve per diminuire la temperatura della rotaia in estate e quindi ne evita la rottura proprio perchè attualmente si utilizzano lunghe rotaie saldate (altra tecnica di posa rispetto al passato).

Nel modellismo è giusto imbiancare i binari sia in ambito di stazione(calce viva o vernice) sia in piena linea(solo vernice sulle rotaie) dipende dalle epoche di ambientazione.
Quindi se voglioamo imbiancare solamente i binari di stazione dovremo sporcare di bianco anche l'interno delle traversine e la massicciata,mentre se vogliamo verniciare di bianco solamente le rotaie non dovremo fermarci solamente ai binari di stazione ma proseguire anche oltre, a meno che che non si voglia simulare una graduale sostituzione delle rotaie.Naturalmente in questo caso le traversine dovranno essere in CAP e non in legno :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl