Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 14:47
Messaggi: 3
saint ha scritto:
ho grossi dubbi che confermero` la mia adesione alla FTMCT.

E' questa la reazione ad un problema vero? Non sai dire altro per spiegare quanto accaduto? Continuate con i vostri intrallazzi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Bravo, conferma i dubbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
[quote="franco.tanel"]

E adesso, un sassolino nella scarpa me lo tolgo anch'io, con nome e cognome. Ho visitato il Museo di Campo Marzio, l'ultima volta un paio di anni fa. E sono rimasto molto, ma molto deluso da come sono sistemati e mantenuti i mezzi storici all'esterno. So benissimo che ci vogliono soldi e volontari per fare ogni intrevento ma credo che se gli sfozi venissero indirizzati anzichè in sterili polemiche in iniziative per migliorare la situazione sarebbe senza dubbio più utile.
[quote="franco.tanel"]




Allora, vi posso dire che la 728 a quest'ora dovrebbe essere accesa e stasera partire per la val Venosta.
Non rispondo a chi parla di "preferenze" nell'uso delle vaporiere, è un argomento che non seguo e quindi potrei dire cose inesatte e, comunque, le polemiche non mi interessano.

Intendo però rispondere a Franco Tanel: sono uno dei volontari del Museo, sono d'accordo con te che sia la sistemazione che la manutenzione dei rotabili del Museo potrebbe essere molto migliore, devi però tener conto di alcune cose:
- A fronte di circa 50-60 iscritti il gruppo puo contare su circa una decina di soci attivi, che comprendono anche chi si occupa della biblioteca, di modellismo, di fotografia, di segreteria, ecc.
- Lo spazio su binari è quello che è, uno dei binari viene tenuto spesso libero per treni speciali ( Rondò ) e un altro serve anche da base per un treno cantiere per cui, purtroppo i veicoli sono affastellati
- Il gruppetto ( 5 o 6 ) di soci che seguono le vaporiere, di cui io non faccio parte se non per lavoretti saltuari, prima ha lavorato sulla 728 ( prima che andasse a Lubiana), poi lavora costantemente per tenere in efficienza la 740.108.
- A questo devi aggiungere che molto spesso i lavori vengono fatti all'aperto, che dall'anno scorso anche tenere aperto il Museo è a carico dei volontari, che tutte le attività sono svolte nel tempo libero, che le considerare scarse le risorse economiche è un eufemismo.
- Certo, come penso in tutte le associazioni, ogni tanto ci sono delle discussioni, ma generalmente si esauriscono presto davanti a tutto quello che c'è da fare!

Scusa lo sfogo, ma uno che passa da circa 25 anni molte delle sue ore libere a lavorare, logicamente gratis, per il Museo non può non rispondere questo tipo di messaggio, comunque ti posso assicurare che tutti noi cerchiamo di fare il nostro meglio per il Museo.

Cordialmente
Renzo Iancer


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 14:47
Messaggi: 3
Passi tratti dal Comunicato del Consiglio Direttivo dell’Adriavapore

Cita:
i già citati responsabili del MERS, a parte confortarci a voce con tante parole, chiedendoci di avere pazienza (ancora?!), sono stati presenti in prima persona solo quando si è trattato di trasferire le locomotive storiche in altri impianti


Cita:
la 685.196, ora a Moretta per alcuni lavori, non tornerà a Rimini, ma prenderà la via di Pistoia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:45 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
saltobravo ha scritto:
Piccola ma doverosa premessa: non faccio parte di nessuna associazione che si occupi di accudienza, salvaguardia, messa in funzione, ecc. di rotabili storici.

L'utilizzo della draisina (cosa che avevo fatto notare al tipo di Lubiana), anche dotata di mezzi antincendio, non sarebbe stata sufficiente: visto il gran secco, un tizzone può rimanere acceso ore dopo che è caduto a terra.



E, scusa se mi permetto, ma con i "se" si fa solo dietrologia.


Scusa non avevo risposto al tuo post!

I "se" sono stati forse un po' troppo provocatori. Però il quesito resta.

Per quanto rigurda la draisina posso capire che ci siano state delle condizioni estremamente avverse che nemmeno lei avrebbe potuto contrastare. Io infatti mi sono accontentato del fare il viaggio anche con trazione elettrica e diesel perchè morivo dalla voglia di attraversare il valico di Monrupino in treno. Già questo era un avvenimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
AZZ.... una e quaranta di notte... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Rispondo con piacere a Lorenzo ( alias Kriegsecc ecc ) e a Renzo ( alias Dm) mentre non prenderò in nessuna considerzione OeBB visto che continua a rimanere anomimo e a sparare sentenze ( tipo che intanto i veneti si godono la 728, non foss'altro perchè la Val Venosta sta in Alto Adige e la geografia non è un opinione).


Lorenzo, onestamente non credo che ci sia una congiura ai danni dei friulani e comunque la locomotiva è assegnata a Trieste e avrà tempo e modo di viaggiare anche il FVG. Quello che non capisco è questo atteggiamento, scusami, molto provinciale per cui la locomotiva l'abbiamo preservata noi e adesso qua deve girare ( vedo che ragionamenti simili sono tirati in ballo per Adriavapore).
Già ci sono difficoltà a gestire i mezzi storici, se poi si da corda a questi atteggiamenti campanilistici mai si riuscirà a far crescere il settore.
Non so e non voglio sapere se ci sono o ci sono stati screzi o incomprensioni tra friulani e Mers ma certo è che la gestione efficace dei treni storici non sarebbe possibile in italia senza questa struttura.
Tutto poi può essere migliorato, ma mi dà molto fastidio questo vittimismo che frequentemente vedo fra le varie associazioni.

Questione scartamento: non me la sono inventata e non è una scusa tirata fuori dal Mers per fregarvi la 728. In curva lo scartamento era allargato cosa che nella ricostruzione non si è fatto. Tu dici facciamo andare su la 625 con diesel in coda. Benissimo, ma allora spiegami perchè invece non si dovrebbe utilizzare la 728! Torniamo al discorso di prima, che ad alcuni girano le xxxxx perchè in Venosta si e a Trieste no. Ma dai !!!

Per Renzo, non intendevo certo sminuire il tuo impegno come volontario, ma far notare come tanto ardore nelle polemiche potrebbe essere più proficuamente utilizzato nel cercare soluzioni ai problemi del Museo.
Ritorniamo daccapo: c'è una sensibilità particolare a Trieste, il museo, i binari sconosciuti , insomma se si parla di treni non si parla di qualcosa di marziano, possibile che non si possa uscire dagli schemi classici e provare, almeno provare a trovare altre strade per potenziare e pubblicizzare il Museo? Magari le avete già provate, ma fuori, poco si è saputo, oppure no. Voglio dire che invece di spendere bit e tempo sul forum per lamentarsi di questo e di quello si utilizzasse questo spazio per raccontare quello che fate, per spiegare di cosa avete bisogno, di chiedere magari suggerimenti o confrontare le proprie esperienze con quelle degli altri sarebbe - a mio modesto parere- molto più costruttivo.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ps quando torno a Trieste vi mando un messaggio prima così ci beviamo uno spritz.

Franco Tanel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 17:31 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
franco.tanel ha scritto:
Lorenzo, onestamente non credo che ci sia una congiura ai danni dei friulani e comunque la locomotiva è assegnata a Trieste e avrà tempo e modo di viaggiare anche il FVG. Quello che non capisco è questo atteggiamento, scusami, molto provinciale per cui la locomotiva l'abbiamo preservata noi e adesso qua deve girare ( vedo che ragionamenti simili sono tirati in ballo per Adriavapore).
Già ci sono difficoltà a gestire i mezzi storici, se poi si da corda a questi atteggiamenti campanilistici mai si riuscirà a far crescere il settore.
Non so e non voglio sapere se ci sono o ci sono stati screzi o incomprensioni tra friulani e Mers ma certo è che la gestione efficace dei treni storici non sarebbe possibile in italia senza questa struttura.
Tutto poi può essere migliorato, ma mi dà molto fastidio questo vittimismo che frequentemente vedo fra le varie associazioni.

Questione scartamento: non me la sono inventata e non è una scusa tirata fuori dal Mers per fregarvi la 728. In curva lo scartamento era allargato cosa che nella ricostruzione non si è fatto. Tu dici facciamo andare su la 625 con diesel in coda. Benissimo, ma allora spiegami perchè invece non si dovrebbe utilizzare la 728! Torniamo al discorso di prima, che ad alcuni girano le xxxxx perchè in Venosta si e a Trieste no. Ma dai !!!


Qui non si tratta di campanilismo e nessuno vuole impedire l'uso della 728 per le iniziative fuori Regione. Solo che questa situazione non ci è parsa molto chiara. Ed è triste che il primo treno sia effettuato a Malles quando ben 3 iniziative per vedere la 728 nella sua terra di "prima preservazione" se così voglimo dire siano state impedite.

Per il discorso dello scartamento: trovo anomala questa circostanza. E' vero che le caratteristiche di curve e scartamento sono impervie in quel tratto e il discorso delle traverse ad "Y" può rappresentare un gran limite alla circolabilità di una vaporiera a 4 assi accoppiati. Ma l'esigua differenza di passo tra la 740 e la 728 non credo porti ad una sostanziosa variazione di sollecitazioni. Con un ragionamento incentrato sul passo rigido probabilmente una macchina con passo ancora inferiore (e perciò mi viene in mente una 625 come unica alternativa) avrebbe potuto garantire un margine di sicurezza ancora maggiore. E' una pura e semplice considerazione tecnica.
Prendendola per il verso tecnico, se non altro si vedrà fino a quali sollecitazioni è in grado di sopportare quella tipologia di armamento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triste e sconsolato nonchè deluso
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 22:31
Messaggi: 33
Per il treno di Cividale la 728 non era pronta, si attendeva la certificazione (che però poi si è scoperto che era già stata fatto prima che ricorresse il quel treno). Si è saputo poi che la prova di certificazione svolta dal personale di Pistoia aveva portato ad una condizione tale da non poter usare la vaporiera (è stato detto che i cunei erano stati tirati troppo e che la caldaia era stata riempita in maniera troppo abbondante di acqua... mah... a me pare strano che possano aver agito così)...

Caro Kriegs,

potresti spiegarti meglio sul punto relativo ai problemi occorsi e provocati dalla cdp di certificazione del MERS?

Ciao

M.Cerutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Intervengo come persona "abbastanza" informata sui fatti:
la 728 022 è stata certificata da Trenitalia in data 6/6/06
la 728 022 ha la circolabilità da RFi dalla data del 12/07/06 (cosa diversa dalla certificazione Trenitalia)
Sulle questioni curve non sono un tecnico ma i tecnici della Merano-Malles hanno valutato a fondo la questione giungendo alla conclusione che, allo stato attuale, sia meglio far salire la 728; sia chiaro che nella notte tra lunedì e martedì si è comunque dovuto provvedere ad alcuni interventi nella curva in uscita dalla stazione di Merano.
Sul fatto, relativo ai "veneti" che si godono la 728, non dovrebbe essere un problema spostarsi per fotografarla come ho fatto io che, pur di vederla, l'ho seguita da Nova Gorica a Most na Soci lo scorso 20 maggio e non ho trovato lungo le strade e nelle stazioni frotte di appassionati giuliani e friulani se non uno sparuto gruppo di giovani promettenti e molti stranieri... (a dire il vero gli stranieri eravamo noi)
Spero di aver fatto un po' di chiarezza

Marco Bruzzo
Presidente AVTS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
ci sono troppe casualità in questa faccenda...

d.b.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
A proposito: gli orari indicati prima sono definitivi o suscettibili di variazioni clamorose? Dico, perchè alle 21 ho una riunione e alla conclusione (verso mezzanotte credo) trasloco in stazione...

E, estrema curiosità, gli incroci di precedenza tra Portogruaro e Oderzo dove s'effettuano? Visto il tempo di percorrenza, almeno uno ce n'è.


Ultima modifica di carletto il venerdì 28 luglio 2006, 19:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triste e sconsolato nonchè deluso
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 19:33 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Michele Cerutti ha scritto:
Per il treno di Cividale la 728 non era pronta, si attendeva la certificazione (che però poi si è scoperto che era già stata fatto prima che ricorresse il quel treno). Si è saputo poi che la prova di certificazione svolta dal personale di Pistoia aveva portato ad una condizione tale da non poter usare la vaporiera (è stato detto che i cunei erano stati tirati troppo e che la caldaia era stata riempita in maniera troppo abbondante di acqua... mah... a me pare strano che possano aver agito così)...

Caro Kriegs,

potresti spiegarti meglio sul punto relativo ai problemi occorsi e provocati dalla cdp di certificazione del MERS?

Ciao

M.Cerutti


Le voci giunte parlavano di cunei delle bielle che sono stati "tirati" e di caldaia "riempita" d'acqua. Per quanto possano essere dei test "verosimili", dubito che si vada ad operare in questo modo su una vaporiera... Non penso siano degli incompetenti, quello che han fatto lo han fatto in maniera sensata si spera.

Quello che intendo dire è che non credo che abbiano operato in modo tale da rendere non operativa la locomotiva...


Ultima modifica di kriegslokfriaul85 il venerdì 28 luglio 2006, 19:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: stella
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 19:54 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
una cosa tecnica: sulla stella ce la farà a girarsi? Quando sono andato in visita lassù ho notato che le punte sono piuttosto corte e anche che il parcheggio costruito a ridosso della punta centrali presenta il cordolo un po' troppo a filo delle traverse...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
franco.tanel ha scritto:
Ritorniamo daccapo: c'è una sensibilità particolare a Trieste, il museo, i binari sconosciuti , insomma se si parla di treni non si parla di qualcosa di marziano, possibile che non si possa uscire dagli schemi classici e provare, almeno provare a trovare altre strade per potenziare e pubblicizzare il Museo? Magari le avete già provate, ma fuori, poco si è saputo, oppure no. Voglio dire che invece di spendere bit e tempo sul forum per lamentarsi di questo e di quello si utilizzasse questo spazio per raccontare quello che fate, per spiegare di cosa avete bisogno, di chiedere magari suggerimenti o confrontare le proprie esperienze con quelle degli altri sarebbe - a mio modesto parere- molto più costruttivo.

Franco Tanel


Purtroppo la pubblicità tradizionale costa, per quanto riguarda i bit e questo forum se guardi un po' i miei post vedrai che sono tutti, o quasi, rivolti a dare informazioni sul Museo e le sue attività ( orari apertura, foto nuova sala banchi, mostra Transalpina) non è mio costume fare polemiche o perdermi in troppe ciacole, ma questa volta, spero capirai, non ne ho potuto fare a meno. Cercherò di essere più attivo su questo fronte, ma durante l'anno di solito non ci sono grandi iniziative, ma il consueto e costante tran.tran.
Per lo scambio di informazioni e suggeririmenti credimi che quando ci troviamo tra di noi per discutere qualcosa le opinioni sono mediamente in numero doppio dei partecipanti!! Allargare il tutto ad un forum sarebbe controproducente e poi penso che ognuno debba prendere le sue decisioni e le corrispondenti responsabilità
Per quanto riguarda i bisogni.... conosci mica uno sceicco appassionato di treni ??.
Ciao e a presto per lo spritz ( solo acqua, grazie )


Volevo allegare qualche foto della 728 che fa pressione e del 345,arrivato a Campo Marzio dopo le 19, ma al momento imageshack fa i capricci, sarà per domani pomeriggio ( la mattina sono in servizio di biglietteria al Museo ).
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl