Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 14:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Giovanni.Ricciardiello ha scritto:
Io so che ala stazione di Napoli Afragola dovrebbe arrivare la Circumvesuviana dal ramo di Acerra e dovrebbero poi essere istituiti dei servizi che dovrebbero effettuare la tratta Afragola Sorrento e Afragola Napoli.Dopodicchè su linea TI dovrebbero essere istituiti servizi di collegamento con la stazione di Napoli C.le.La cosa buona però che questa verrà realizzata nella zona dell'ipercoop,quindi dove ci sarà una grande urbanizzazione,e non dimentichiamo che sarà facilmente raggiungibile in auto grazie all'asse mediano.Per il biglietto,tanto c'è l'unico :?

Anche se istituiranno questi servizi, credo che il cadenzamento non possa essere effettuato con tempi ridotti tra una corsa ed un'altra, per chi deve andare lato Fuorigrotta o Vomero, o verso i comuni vesuviani, il problema si pone eccome. Per quanto riguarda l'ubicazione nei pressi dell'ipercoop, vi andavo spesso a fare spese, il traffico in certe ore lungo l'asse mediano è insostenibile, inoltre vista la lontananza, oltre al fatto che hanno aperto altri ipermercati, come le Ginestre di Volla, non è stato più conveniente andarci. Il punto è questo, nelle altre metropoli dove è passata la TAV, ci si è orientati per potenziare le stazioni esistenti, ubicate più al centro di queste, mentre in Campania si è scelto di danneggiare una enorme fascia di utenza a favore di chissà quali piani ....
Credo e temo proprio che sarà a lungo andare una scelta perdente per RFI, poichè molte persone ripiegheranno, purtroppo, come ho già sostenuto, su mezzi di trasporto alternativi.
80express ha scritto:
..... Di certo penso che i treni che terminano la corsa a napoli arrivino fino in città.

Sicuramente saranno quelli più utilizzati dagli utenti della zona metropolitana .... compreso il sottoscritto. Sicuramente preferirò utilizzare un IC che arrivi a Napoli C.le, piuttosto che un ES che mi fermi ad Afragola, soprattutto se provenissi da Roma o da Firenze, tanto il tempo impiegato sarebbe lo stesso alla fine, spendendo qualche decina di euro in meno ....
Ciao
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Volevo dire una cosa a Venaus libera,o lofix 80;tanto ho un po' di tempo visto che non e' ancora pronto a tavola.La situazione in Italia penso sia ormai sotto gli occhi di tutti,i camion spadroneggiano ovunque.Non sono contrario a loro per carita',personamente mi fanno impazzire ho parecchi modelli di autocarri da quando ero piccolino.Sono tornato ieri da un soggiorno di tre giorni a Matera,e che vi posso dire?ho visto di tutto e di piu'!persino camion che portavano sale ferroviarie montate e motocarrelli per lavori ferroviari.L'A1 e tutte le altre autostrade che il pullman ha percorso da Roma a Matera erano piene di autocarri...possibile che la ferrovia non sia capace di trasportare almeno la meta' delle merci da loro trasportate?Il camion puo' sicuramente affrontare le dure rampe appenniniche e raggiungere la destinazione senza problemi,ma caro lofix o venaus libera,sei consapevole dei problemi che portano quando formano dei treni in autostrada tutti in coda a poca distanza l'uno dall'altro?O quando transitano nei piccoli paesini?Poi con la crisi energetica che abbiamo, quanto gasolio stiamo sprecando?Il territorio italiano e' difficile ma non per questo dobbiamo arrenderci,per avere una ferrovia efficiente e capillare come tutti gli altri paesi europei.Che ne dici?Ciaoo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: TAV e simili
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 15:23 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Infatti qui in Germania i verdi e loro amici, che sono molto + seri dei falsi italiani, non si azzarderebbero mai (ed infatti non lo fanno) a criticare qualsiasi progetto che sia ambientalmente favorevole come ferrovie ecc. ecc.....

Dove abito io, linea non certo principale in una zona prevalentemente agricola, lunghi treni merci riempiono ogni traccia lasciata libera dal traffico passeggeri e i tanto detestati (in italia) generatori eolici la fanno da padrone:
morale

meno camion per strada,
e nella mia bolletta elettrica c'e' scritto

fonti rinnovabili 18%
nucleare 40%
comb fossili, il resto

ma noi italiani siamo dei signori ed in nome dell'ecologia di comodo ci riempiamo le strade di camion indisciplinati, facciamo le targhe alterne nelle citta, riscaldiamo le nostre case col carbone e produciamo l'elettricita' col petrolio ed il gas......
chi se ne frega delle ferrovie e dei pannelli solari

PS qui in germania, dove il sole non si vede mai molti hanno i pannelli solari....
e i generatori eolici nei campi!!!
e la spazzatura di napoli viene bruciata qui vicino in un bell'inceneritore collegato ad una centrale elettrica al modico prezzo di 60 euro la tonnellata (+ trasporto, x fortuna col treno), grazie "ecologisti" italiani di pagare la bolletta della luce dei tedeschi.

Viva il paese del sole !!!

Maurizio

PS scusate la "rudezza", ma certe cose mi fanno saltare i nervi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 15:25 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
scusate, dimenticavo

il 90% della spazzatura qui viene riciclata o utilizzata come concime, e le multe fioccano salatissime


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Tradotta

Lo sai che la scelta dei 75km di galleria non dipende dai casali dei signori che tu hai citato.

Se poi lo scrivi per il puro gusto di insultarli e dare addosso a venaus alias ?, fai pure.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Sportwagon ha perfettamente ragione.
Rimanendo in ambito di spazzatura,qui i termovalorizzatori non li vogliono per due motivi:
1)La camorra detiene il mercato
2)La gente fa schifo soprattutto per la loro ignoranza.

Spero che li facciano al più presto così da risanare questo scempio
Scusate l'O.T.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
qalimero ha scritto:
Tradotta

Lo sai che la scelta dei 75km di galleria non dipende dai casali dei signori che tu hai citato.

Se poi lo scrivi per il puro gusto di insultarli e dare addosso a venaus alias ?, fai pure.

La seconda che hai detto 8) (però non dirmi che non sono vere l'80% di richieste di SBATTERE IN galleria la più parte di linee ferroviarie specie AV, vedi la Milano-Genova che fra poco sbucherà a Rogoredo... e che in testa ai comitatoni ci stanno quei parassiti di cui sopra...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Giovanni.Ricciardiello ha scritto:
2)La gente fa schifo soprattutto per la loro ignoranza.

Meno male che lo dici tu che sei di Torre! io lo penso da anni ma me ne guardavo bene dall'esprimerlo in pubblico.
Comunque SI agli inceneritori!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 giugno 2006, 21:46
Messaggi: 98
Località: varese
ciortato ha scritto:
Vorrei porre una domanda ai napoletani: quanto conviene, a chi abita in città, l'utilizzo della stazione di Napoli Afragola?
Personalmente trovo particolarmente scomoda la cosa e soprattutto una perdita di tempo per un bacino di oltre un milione e mezzo di persone, arrivare ad Afragola dal centro è praticamente impossibile in certi orari. Anche col probabile futuro trasporto integrato, la situazione non cambierebbe, in quanto tutti i presunti benefici, in termini di tempo impiegato, tratti dall'utilizzo di un trasporto, al cui prezzo del biglietto devo aggiungere supplementi e contro supplementi, saranno vanificati dal cambio doppio se non triplo per arrivare poi alla destinazione finale. Tutto ciò dovrebbe risultare alquanto svantaggioso per gli utenti di quella zona, ma anche per coloro che vivono nei comuni a valle del Vesuvio, lato mare, da S.Giorgio a Sorrento .... (dunque un altro milioncino di persone ....).
Temo che tutto questo andrà a vantaggio del trasporto aereo (che tutto sommato arriva quasi al centro della città) e di quello su gomma (soprattutto privato).
Io opterò sempre per quei treni che arriveranno al centro della città, altrimenti dovrò ..... ripiegare su altre modalità ..... mio malgrado.
Saluti
Gianni

non vorrei sbagliare ma mi sembra che napoli avra 2 stazioni tav.una e afragola dove fermeranno solo i treni con destinazione(reggio c.potenza
ecc)che quindi dopo la fermata proseguiranno sulla nuova linea a monte del vesuvio cosi da evitare tutto il nodo urbano.l'altra stazione sara'sempre napoli centrale dove fermeranno tutti i treni con destinazione finale napoli.tornando alla napoli bari sarebbe bello sapere alcuni dati di questa tav "leggera" tipo la velocita max e se verra "ristrutturata" anche
la foggia bari.approfitto di questo mio intervento per salutarvi tutti visto che domani parto per 2 settimane di ferie in puglia e volevo dirvi inoltre che per me e un grande piacere discutere con voi di questa nostra bella passione.ahhh dimenticavo il viaggio lo faro' in treno ovviamente.ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Vorrei comunicare a quel xxxxxxxx di venaus libera **** LOFIX ecc. che farebbe meglio a migrare verso altri lidi dove bevono e digeriscono le sue esternazioni a cui non darebbe credito neanche mio figlio di tre anni non compiuti.
Detto ciò, faccio presente che il tema del raddoppio della linea esistente pone in campo un problema: se realizzato su variante (come sembra) per l'80% della sua estensione, avremmo una linea storica tortuosa che manterrebbe capacità e velocità odierne, e un binario nuovo con caratteristiche attuali ed innovative, in ossequio alle direttive in materia. In base a questo, se la linea deve essere capace di sostenere il traffico che viene ipotizzato (a quanto pare piuttosto elevato), la soluzione sta nell'attrezzamento tecnologico di alto livello che dovrebbero subire entrambe, di più quella vecchia: banalizzazione e circolazione parallela in primis, che consentirebbero ai treni più veloci di percorrere la nuova ferrovia con i guadagni significativi prospettati. La vecchia linea infatti continuerà ad operare ma costituirà il classico collo di bottiglia dato che, in un senso o nell'altro, non potrà sostenere aumenti di velocità e di carico rimorchiato, ma solo evitare gli incroci. Allora la soluzione "LAV" evidentemente è quella che, ancorchè più costosa, risolve il problema: non potrebbe essere come quella in costruzione sull'asse Milano-Napoli, dove si affianca ad una linea (o anche due: Roma-Napoli via Latina e via Frosinone) a doppio binario già "capaci", ma deve conciliare la necessità di consentire velocità e massa di treni "corpose" con la necessità di servire località che generano traffico. Per cui i 300 all'ora possono anche non servire, quindi solo per tanto il costo subirebbe un discreto ribasso, e con una Vmax <=200 Kmh orari si prenderebbero due piccioni con una fava: velocità e servizio diffuso a costi "contenuti".
Il tratto da Foggia a Bari, con la bretella tra Cervaro e la nuova Foggia AV che già esisteva ma disattivata a seguito di danni di guerra, è già autorizzata ai 200 orari, mentre il tragitto da napoli dovrebbe svilupparsi sul tratto inziale della Direttissima fino ad Aversa per poi proseguire su Gricignano ecc. (giusto?).
In definitiva, per dirla stretta e popolare, una nuova linea veloce dovrebbe essere piuttosto il raddoppio su una nuova sede più ampia per ospitare due binari, e non esattamente una LAV in senso stretto come intende il nemico lofix valsusino venausiano, così lo accontentiamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 15:42
Messaggi: 46
Cita:
Se poi lo scrivi per il puro gusto di insultarli e dare addosso a venaus alias ?, fai pure.
La seconda che hai detto

bravo tradotta, dimostrazione della tua ignoranza e maleducazione! continua cosi, poi non venire a piangere se inizio ad insultarti a mia volta...
Il problema del TAV (specie qui in val di susa) è serio e fondato, ma non abbiamo solo quello, c'è in progetto il raddoppio del tunnel autostradale del frejus e la presenza di una acciaieria che inquina come 20 mega inceneritori!!
Ma guardiamo un po' cosa scrive la Regione, nella sezione del suo sito dedicata a promuovere il TAV: "l'interconnessione di Bruzolo, precedentemente prevista a Caprie, è stata infatti spostata su richiesta della Regione Piemonte nell'esistente fascio binari di Bruzolo di fronte alle acciaierie Ferrero in aree contaminate da presenze di PCB (diossina), per le quali si dovranno considerare interventi di bonifica."
Avete capito? a Caprie non si poteva fare l'interconnessione, a Bruzolo sì perché tanto è già inquinato. Siccome la Valle di Susa fa già schifo, non si può dire che il TAV la distruggerebbe, semplicemente perché non c'è più nulla da distruggere.
Non vorrei che qualcuno dicesse che la Valle dal punto di vista ambientale è già praticamente un deserto... quindi è perfetta per farla diventare un corridoio industriale di transito.
C'è una logica: perversa, ma c'è. Sicuramente, piuttosto che devastare tutte le Valli alpine, meglio sacrificarne una che è già compromessa. Allora se vogliamo salvarci, dobbiamo difendere la qualità della vita, dell'ambiente, dell'agricoltura, da tutto ciò che la può compromettere.
La soluzione non è nascondere la testa sotto la sabbia come gli struzzi e fingere che la Valle non sia inquinata. La soluzione è lottare per difenderla, e pretendere che le acciaierie smettano di inquinare.
La lotta CONTRO TAV, 2GALLERIA FREJUS E INQUINAMENTO è una sola!
Non abbiamo accettato i giochi consolidati delle segreterie dei partiti, non abbiamo accettato la logica delle compensazioni, abbiamo preteso di applicare la democrazia partecipata e popolare e così hanno deciso di farci letteralmente fuori: di ammazzarci tutti.
Ci vogliono morti e in silenzio.
Dobbiamo ribellarci.
Dobbiamo difenderci.
Dobbiamo mobilitarci tutti.
Il mese di agosto è molto delicato. Ci penseranno tutti in ferie e cercheranno di fare grandi forzature: CMC a Venaus (con la benedizione del TAR), la conferenza dei servizi per approvare il progetto Torino Lyon o almeno la gronda merci (convocazione il primo di agosto), le acciaierie che ci avvelenano al massimo, così a settembre tutte le aziende zootecniche sono costrette a chiudere per superamento dei limiti di inquinamento a fronte dei nuovi parametri UE, la SITAF che acccellera, e se succede un'incidente nel Frejus così da premere sull'accelleratore per il raddoppio del tunnel??
Pensiamoci. E studieremo forme di lotta pacifiche ma eclatanti (se no i media ci snobbano).
Noi non pensiamo alle vacanze, pensiamo al nostro futuro (i prossimi mesi) e vi ricordo che la torta in ballo è gigantesca e le cambiali firmate dai politici sono in scadenza!
sarà dura! (x loro...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Tradotta,ti posso chiedere di dove sei?
Io lo dico perchè ci vivo e conosco bene il panorama culturale di questa zona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Giovanni.Ricciardiello ha scritto:
Tradotta,ti posso chiedere di dove sei?
Io lo dico perchè ci vivo e conosco bene il panorama culturale di questa zona.

Veneto C.le


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:19
Messaggi: 42
Località: milano
segatura ha scritto:
le acciaierie ci avvelenano al massimo

così, per curiosità: la tua casa è costruita con i mattoncini Lego?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Posto che questa discussione era sulla NA-BA.

Posto che non mi sarebeb dispiaciuta una nuov alinea in toto sulla falsariga della A16.

Una domanda al valsusino.

Io posso capire l'obiezione alla nuova linea in Bassa Valsusa e al traforo di base.
Magari non condivido la proposta alternativa ma la capisco.

Ma il NO alla gronda merci da parte dei valsusini mi resta incomprensibile:
il comune di Torino , la provincia e la regione hanno deciso di aumentare moltissimo il traffico regionale nel nodo di Torino.
Dovrebbero arrivare anche i treni Av da Milano.
Anche voi, seppur con un progetto diverso, pensate di aumentare iltraffico merci.

E voreste che quei merci, inclusi quelli con materiale pericoloso, attraversassero Torino?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl