marco molinari ha scritto:
Come hai realizzato i tetti curvi?
Li ho realizzati come si realizzano al vero, partendo dalle travi di sostegno realizzate a centina e coperte da lunghe liste che costituiscono la copertura, a loro volta a sezione trapezioodale, in modo da far perfettamente combaciare i giunti. Una volta ben essiccata la colla vinilica, l'esterno della copertura é stato accuratamente levigato per eliminare gli spigoli della poligonazione e rivestito con cartavetrata abbastanza fine, mi sembra 180 a simulare il manto di impermeabilizzazione catramato.
In fase di incollaggio delle controcentine esterne mi hanno consentito di pressare il tutto per il processo di incollaggio.
Come si vede la struttura é molto solida e sopporta tranquillamente un carico di oltre dieci chilogrammi, in piombo.

Uploaded with
ImageShack.usIn questa foto si vede il risultato finale, visto dall'interno.
I pernetti che si vedono sulle travi servono a far combaciare le travi stesse con i pilastri. Da notare che ho deciso che il tetto sia sempre rimovibile per ogni manutenzione e per collocare l'arredamento a lavori ultimati.

Uploaded with
ImageShack.usAnche la ciminiera, alta almeno trentacinque centimetri, é stata ottenuta allo stesso modo, ma con la complicazione che i listelli oltre che a sezione trapezioidale erano anche rastremati, per ottenere la conicità voluta e tipica di questo genere di edifici.

Uploaded with
ImageShack.us