Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Complimenti !!!
Un capolavoro Capolinea,anch' ío sono amante dell'architettura razionalista,ed il tuo lavoro promette molto bene.
Saluti ammiratissimi
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Un grazie a tutti per i contributi.
Ho passato tutto il week-end a cercare una soluzione plausibile per il carro trasbordatore su piano inclinato di cui più sopra, e alla fine sono arrivato a questo tentativo. Realizzato come mio solito in mdf.
la lunghezza complessiva é di soli 14 cm, ma a me interessa soprattutto la realizzazione. Il ponte dotato di binario su cui verranno traslati i carri, con una limitazione di 18 tons (al vero) a sua volta scorrerà su quattro binari sostenuto da carrelli ferroviari di ricupero e l'argano (a vapore?) darà coadiuvato da un contrappeso forse carico d'acqua che scorrerà su un altro carrello al centro, in posizione ribassata per non interferire col ponte che si muoverà in senso opposto. Che ne dite?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Qui il tutto inserito nel contesto. Il bello che tutto questo non servirebbe a nulla, ma é solo per complicarmi la vita...
ottanta millimetri di corsa orizzontale e diciassette in verticale. Azionamento modellistico a manovella.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 7:26
Messaggi: 164
Scusate, forse è OT, ma navigando in rete ho trovato questo sito che forse può essere di spunto per altri amici, non sapendo dove postare inquino i 3d altrui. :oops:

http://www.forsten-online.de

così non si perde nel web.
Complimenti per il lavoro svolto :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
redsmoke ha scritto:
Scusate, forse è OT, ma navigando in rete ho trovato questo sito che forse può essere di spunto per altri amici, non sapendo dove postare inquino i 3d altrui.

Link interessante, con buoni spunti.

Nel frattempo anche la centrale termica, a carbone, del complesso industriale é andata avanti. Avrà due caldaie Cornovaglia alimentate in automatico con coclea e produrrà vapore per il riscaldamento e la produzione di forza motrice. Accanto la rimessa per una piccola locotender di servizio al piazzale
:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 20:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Caro Chicco, provo sempre stupore nel vedere quale impegno e studio metti nei tuoi lavori. Sei un vero prototipista.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie! mi fai arrossire.
Qui lo stato di avanzamento del ponte sollevatore. Il ponte vero e proprio sarà in fotoincisione, al vero forse Breda.
I binari laterali guidano due carrelli AB di ricupero (sia al vero che modellisticamente parlando) e il binario centrale avrà il suo bel carro contrappeso.
Tutto il week-end di lavoro...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 23:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Sulle pubblicazioni FS ho provato a cercare qualche disegno, ma di questo congegno non ho trovato nulla tra la documentazione in mio possesso.
Chissà se Antonio trova qualcosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Complimenti per le realizzazioni!!!
Anche io preferisco le ambientazioni industriali..
Come hai realizzato i tetti curvi?

Ciao

MM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
marco molinari ha scritto:
Come hai realizzato i tetti curvi?

Li ho realizzati come si realizzano al vero, partendo dalle travi di sostegno realizzate a centina e coperte da lunghe liste che costituiscono la copertura, a loro volta a sezione trapezioodale, in modo da far perfettamente combaciare i giunti. Una volta ben essiccata la colla vinilica, l'esterno della copertura é stato accuratamente levigato per eliminare gli spigoli della poligonazione e rivestito con cartavetrata abbastanza fine, mi sembra 180 a simulare il manto di impermeabilizzazione catramato.
In fase di incollaggio delle controcentine esterne mi hanno consentito di pressare il tutto per il processo di incollaggio.
Come si vede la struttura é molto solida e sopporta tranquillamente un carico di oltre dieci chilogrammi, in piombo.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

In questa foto si vede il risultato finale, visto dall'interno.
I pernetti che si vedono sulle travi servono a far combaciare le travi stesse con i pilastri. Da notare che ho deciso che il tetto sia sempre rimovibile per ogni manutenzione e per collocare l'arredamento a lavori ultimati.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Anche la ciminiera, alta almeno trentacinque centimetri, é stata ottenuta allo stesso modo, ma con la complicazione che i listelli oltre che a sezione trapezioidale erano anche rastremati, per ottenere la conicità voluta e tipica di questo genere di edifici.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Torrino ha scritto:
Sulle pubblicazioni FS ho provato a cercare qualche disegno, ma di questo congegno non ho trovato nulla tra la documentazione in mio possesso.
Chissà se Antonio trova qualcosa?


Non ti preoccupare, questa é una ferrovia industriale degli anni trenta del secolo scorso e non segue i criteri FS. Io per il piano inclinato, dopo molte ricerche, ho deciso di rifarmi ad una situazione esistente, un lungo piano caricatore di una miniera, anche se tutto il materiale rotabile era a scartamento 600 mm.
Il tutto é solo un divertimento per mettere un po' di pepe alla maquette, anche la struttura non era necessaria ai fini della movimentazione interna dei carri, eppure, devo dire, risulterà molto divertente, con un meccanismo a catena mosso a mano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Grazie per le spiegazioni...

e ancora complimenti per i lavori sin qui eseguiti...

Devo dire che mi hai dato una "spintarella" ad un dubbio che stò valutando in questo periodo; ero indeciso sul fissaggio di un paio di tetti; un DL e un OR . Per l'OR in realtà avevo già pensato di farlo amovibile, viste le dimensioni 40 x 28 cm.. mentre il DL è piu piccolo (non ricordo le misure..) , ma penso che opterò per questa soluzione... :wink: :wink:

Ciao

MM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Vedo adesso il tuo bellissimo lavoro...trovo i tombini sensazionali!
Davvero complimenti per tutto.
Che materiale usi per gli edifici?
Io mi sto accingendo a realizzare un grande fabbricato industriale e avevo pensato al compensato...che mi lascia pero' non poche perplessità per via delle deformazioni cui e' soggetto.
Ciao.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Marco 76 ha scritto:
Che materiale usi per gli edifici?

Ti ringrazio per i complimenti. Per gi edifici uso l'MDF, un conglomerato di pasta di legno, molto compatto in tutte le direzioni, si lavora con macchine da legno e si unisce con colla vinilica, chiodini, vitine (sempre pre-forare). Io lo prediligo, é assemblabile in qualsiasi forma, si incolla facilmente a carta, cartone, tele smeriglio, ecc. é molto stabile nel tempo, si colora con acrilici, insomma a me non piace molto la plastica.
Il compensato ha delle superfici bellissime e si trova in varie tipologie e spessori, ma la costa che si presenta al taglio é sempre ruvida per l'incrociarsi delle vene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Grazie mille!
Non sapevo sinceramente che l'MDF lo producessero anche così sottile...
Cercherò....
Buon lavoro e ancora complimenti.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
Quanto mi piacciono questi plastici industriali!!!!
complimenti un ottimo lavoro! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl