Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Giovanni q ha scritto:
Crepaldi_Mauro ha scritto:
Interessante la cosa, potrei farlo anch'io, nel mio appartamento (28mq)!

Saluti.
Crepaldi Mauro.


Grazie Mauro ma intendi ferrovia o ferrovia + cinema?



Tutte e due, ma piu' che altro il plastico!


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
Domanda tecnica: nelle foto (tranne l'ultima) c'è un materiale bianco tra le travi in legno e il binario, a fianco dello schermo serve anche a dare la pendenza, che materiale è ?
Grazie, ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 5:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
alpiliguri ha scritto:
Domanda tecnica: nelle foto (tranne l'ultima) c'è un materiale bianco tra le travi in legno e il binario, a fianco dello schermo serve anche a dare la pendenza, che materiale è ?
Grazie, ciao, alpiliguri.


Se tu osservi la prima foto (quella del soggiorno dove si vede il Tee) e l'ultima dove si vede la galleria, quello è il tipo di legno che ho usato, cioè
Pino. Vedrai, tutte le foto che presenterò prossimamente avranno come base il Pino rivestito da massicciata in sughero anche per rendere la marcia silenziosa. La parte che vedi colorata in bianco, ad esempio il tratto in salita è sempre Pino verniciato.
Solo nella cameretta, (dove c'è il gatto), la parte bianca è in multistrato e serve per tenere più in alto la linea e renderla meglio visibile agli osservatori. La stazione di Montesilva è stata posata in modo provvisorio su del truciolato, ma prestissimo verrà sostituito con del Pino.
Il truciolato non lo sopporto per molti motivi, soprattutto per l'inquinamento.

Ps. Beato te che puoi percorrere ogni giorno quella meravigliosa pista ciclabile (ex ferrovia) sullo splendido mare di S.Remo. :D :D :D :D
Ciao
Giovanni

Ti posto la foto di Montesilva, volutamente poco visibile nei dettagli, perchè è come dicevo, posata alla buona e non meritevole di foto dettagliate. Dal basso invece, stando in piedi o guardando il tv le imperfezioni per fortuna non si notano! :roll:


Allegati:
IMG_0561.jpg2.jpg
IMG_0561.jpg2.jpg [ 168.11 KiB | Osservato 5882 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
La vita offre tante cose belle e interessanti, poterle fare tutte una vita non basta, fortunatamente la vita media degl'uomini si allunga di anno in anno, eppure c'è chi si annoia e non sa come passare il tempo, peccato che il tempo non si possa comprare…………. :roll:

Questa premessa è anche per dire che devo preparare le prossime foto da postare, vi porterò in cucina………..
La cucina viene attraversata dalla linea principale a doppio binario e dalla linea secondaria a binario unico.
Le due linee sono a livelli sfalsati, la secondaria è posta ad un livello superiore, esiste poi in un altro locale il punto d'incontro dove i convogli Diesel o a vapore possono entrare sulla linea principale.
In cucina, esiste anche un fascio di ricovero a quattro binari.

Amici mi hanno chiesto quanto tempo impiega un convoglio a percorrere l'intero percorso senza inserire fermate intermedie, in linea di massima conosco questo dato, diciamo che è il mio "fiore all'occhiello", cioè riuscire ad allungare il più possibile questo tempo, in questo senso ho dei nuovi progetti………Ma diamo tempo al tempo.

Per dare un dato il più preciso possibile, mi riservo di calcolarlo nuovamente e di postarlo qui :D :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Oddio ... hai verniciato i fianchi delle traverse in bianco, una ad una, per conformità cromatica ? In modo che non si vedessero dal basso ?
Sei pazzoooooooo ..... :-) ;-)
COMPLIMENTONI
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
comando multiplo ha scritto:
Oddio ... hai verniciato i fianchi delle traverse in bianco, una ad una, per conformità cromatica ? In modo che non si vedessero dal basso ?
Sei pazzoooooooo ..... :-) ;-)
COMPLIMENTONI
Riccardo


Si, però l'ho fatto solo in quel tratto perchè in quel punto serviva mimettizzare il nero delle traversine.
Non è però un operazione difficile, poggiato il binario su due cavalletti laterali, con un pennellino leggermente bagnato di bianco si da un'unica passata orizzontale. Pochi secondi per ogni spezzone di binario flessibile.
Molte grazie per i complimentoni :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Bellissima soluzione, complimenti per l' idea e per la relalizzazione.

Ora però per completare l' "articolo" facci una planimetria dell' appartamento con l' intero tracciato !!! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1158
Lavoro stupendo :shock:

Ma dal basso poi si riesce a vedere ciò che circola in alto?

E se le varie mensole fossero state trasparenti, tipo plaxyglass, non sarebbe stato più bello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
RAGAZZI!!!! :oops:
Vi vedo già tutti a prendere le misure per fare i fori sulle pareti di casa vostra :!:
Ma alle mogli non ci pensate?.......saranno tutte felici di una soluzione di questo tipo :?:
Certo l' :idea: può essere buona ma non credo che sia una soluzione entusiasmante specialmente se per vedere il trenini bisogna salire sulla scaletta.........comodissima :lol:
Con tutto il rispetto per l'inventiva di Giovanni devo dire che personalmente non farei mai nulla di simile e mi accontenterei di un diorama di 2 metri che riproduce una stazione di piccole dimensioni......magari con due cappi a destra e sinistra da smontare (o meglio cernierati alle estremità) del modulo principale......
E' solo il mio punto di vista :wink:

Buon divertimento,

Alessandro

P.S. forse ad un'altezza minore magari......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
antogar ha scritto:
Bellissima soluzione, complimenti per l' idea e per la relalizzazione.

Ora però per completare l' "articolo" facci una planimetria dell' appartamento con l' intero tracciato !!! :D :D :D



olimpionic2007 ha scritto:
Lavoro stupendo :shock:

Ma dal basso poi si riesce a vedere ciò che circola in alto?

E se le varie mensole fossero state trasparenti, tipo plaxyglass, non sarebbe stato più bello?

citation2008 ha scritto:
RAGAZZI!!!! :oops:
Vi vedo già tutti a prendere le misure per fare i fori sulle pareti di casa vostra :!:
Ma alle mogli non ci pensate?.......saranno tutte felici di una soluzione di questo tipo :?:
Certo l' :idea: può essere buona ma non credo che sia una soluzione entusiasmante specialmente se per vedere il trenini bisogna salire sulla scaletta.........comodissima :lol:
Con tutto il rispetto per l'inventiva di Giovanni devo dire che personalmente non farei mai nulla di simile e mi accontenterei di un diorama di 2 metri che riproduce una stazione di piccole dimensioni......magari con due cappi a destra e sinistra da smontare (o meglio cernierati alle estremità) del modulo principale......
E' solo il mio punto di vista :wink:

Buon divertimento,

Alessandro

P.S. forse ad un'altezza minore magari......




Vedo di rispondere a tutti su questo dubbio dell'altezza, anche a chi oggi mi ha scritto in privato.

Per osservare i treni non occorrono scale, stando in piedi o seduti, il passaggio dei vari convogli lo si vede e lo si gode in modo eccellente.
La mia scelta è la seguente: L'impianto è automatizzato, ma come nelle ferrovie vere; il tuo treno NO! Cioè tu sei il vero macchinista del tuo treno e gli altri convogli che incroci sono delle presenze come su di una vera ferrovia.
Il divertimento e assicurato già così, poi però ho previsto una discesa di circa un metro, tramite un'elicoidale perimetrale al muro che posterò
Nella parte più bassa ci si può divertire ad eseguire manovre e comporre convogli.
Riguardo le mogli, se il marito è felice, dovrebbero essere contente, io il rapporto lo vedo così. Mia moglie ha l'acquario e la passione per i pesci tropicali ma guarda con soddisfazione i treni perchè rendono la casa più allegra e incuriosisce gli ospiti.
Riguardo la piantina con il tracciato, è in preparazione, il tempo è sempre tiranno ma prima o poi arriva tutto.
Spero di essere stato esauriente e sempre grazie per le belle parole. :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 settembre 2006, 0:01
Messaggi: 36
Località: Monza
Complimenti Giovanni per la realizzazione!

Di idee simili se ne erano già viste, ma la tua ha diversi particolari molto originali! Mi piace.

Chissà se prima o poi riesco a convincere anche mia moglie........ :)

Aspetto altre news.

Spaziosi saluti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Ale883-065 ha scritto:
Complimenti Giovanni per la realizzazione!

Di idee simili se ne erano già viste, ma la tua ha diversi particolari molto originali! Mi piace.

Chissà se prima o poi riesco a convincere anche mia moglie........ :)

Aspetto altre news.

Spaziosi saluti.
Massimo


Grazie Massimo, questa idea io l'avevo già portata avanti anni fa, non so se tu ti riferisci a quella, aveva già avuto parecchi riscontri e una buona fama. A Monza ad esempio è stata pubblicata sul Giorno.
Poi ho smantellato tutto e ho ricostruito l'impianto con diversi canoni e soluzioni totalmente nuove.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Posso ora dare una risposta precisa sul tempo di percorrenza dell'intera linea.

Diciamo che un convoglio navetta trainato da una D445, ha percorso l'intero tragitto ad una velocità medio/bassa, senza fermate intermedie in 16minuti e 17 secondi.
Questo è il tempo che è trascorso prima di vedere passare il medesimo convoglio dallo stesso punto.
Con un lento treno a vapore potrei allungare ulteriormente questo tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
Giovanni q ha scritto:
Grazie molte, fammi sapere poi la reazione della signora, sto tenendo una statistica, il problema è che già come modellisti non siamo moltissimi, dopo quest'articolo molti verranno eliminati e resteremo sempre meno.
Quindi, fammi sapere, così avrò la certezza che sarai rimasto in vita :lol:

La reazione è stata positiva e ti fa i complimenti per la realizzazione molto elegante. In linea teorica sarei autorizzato a fare qualcosa di simile, con l'unico limite che non accetterebbe buchi tra stanze che normalmente sono chiuse da porte perché pensa possano passare rumori/odori. Ma potrei fare salone-cucina che sono già comunicanti, diciamo che escluderebbe le camere da letto.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Errore


Ultima modifica di Giovanni q il domenica 1 aprile 2012, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiovanniFiorillo, Google [Bot] e 102 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl