Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Ciao Giovanni, è un plastico... bellissimo, ottima idea, almeno hai la possibilità di far girare i treni in poco spazio. L'unica cosa è che ti verrà un torcicollo... :wink:
Sicuramente avrai preso spunto da un'articolo di iTreni di molti anni fa che parlava proprio di questa soluzione, con tanto di pexiglass, fori nei muri e stazioni nascoste (per accedervi super-elicoidale per portarli al piano +0) e già all'epoca mi suscitò molta curiosità.

Bravissimo.
un saluto.
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Pizza ha scritto:
Ciao Giovanni, è un plastico... bellissimo, ottima idea, almeno hai la possibilità di far girare i treni in poco spazio. L'unica cosa è che ti verrà un torcicollo... :wink:
Sicuramente avrai preso spunto da un'articolo di iTreni di molti anni fa che parlava proprio di questa soluzione, con tanto di pexiglass, fori nei muri e stazioni nascoste (per accedervi super-elicoidale per portarli al piano +0) e già all'epoca mi suscitò molta curiosità.

Bravissimo.
un saluto.
Alex


Ciao e grazie per i complimenti.
Il torcicollo non mi viene perchè esiste una profondità la quale ti permette di osservare i convogli in piena distensione.

Ho preso spunto da un'articolo della rivista I Treni di molti anni fa?
Noooooo, quello ero sempre io. :lol:
Era la prima generazione del mio impianto, che mi ha portato tantissime soddisfazioni.
Visto i grandi benefici che porta questa soluzione, ho deciso di smantellare tutto e di ricostruire un nuovo impianto con delle soluzioni nuove ancora più particolari.
Più avanti posterò anche la storia, con la mia elicoidale che raggiungeva ben 10piani e portava i convogli su di un plastico e sotto una stazione nascosta.
Grazie ancora :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Sono riuscito a scattare qualche foto per rendere l'idea del lavoro che sto portando avanti.
Questa struttura l'ho costruita tutta in pino, questa scelta, come già scritto è per motivi ecologici.
Qui i convogli scendono fino a m1,70 circa, poi tramite un'elicoidale "classica" in costruzione, i treni si abbasseranno fino a m1,30 dove sorgerà il nuovo plastico.
La linea secondaria proviene da un'altezza maggiore e scende in modo indipendente per un lungo tratto a binario unico, poi a circa 1,80 si incrocia con la linea principale che è a doppio binario. Pertanto l'ultimo tratto di discesa è a tre binari complessivi.


Allegati:
IMG_0587.jpg2.jpg
IMG_0587.jpg2.jpg [ 189.62 KiB | Osservato 4495 volte ]
IMG_0446.jpg2.jpg
IMG_0446.jpg2.jpg [ 151.95 KiB | Osservato 4495 volte ]
IMG_0448.jpg2.jpg
IMG_0448.jpg2.jpg [ 153.44 KiB | Osservato 4495 volte ]
IMG_0447.jpg2.jpg
IMG_0447.jpg2.jpg [ 168.97 KiB | Osservato 4495 volte ]
IMG_0443.jpg2.jpg
IMG_0443.jpg2.jpg [ 191.99 KiB | Osservato 4495 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
In queste foto si nota il punto di incontro della linea secondaria a un binario con la principale a due binari e il tratto finale a 3 binari.


Allegati:
Commento file: Punto di incontro tra le due linee
IMG_0585.jpg2.jpg
IMG_0585.jpg2.jpg [ 229.13 KiB | Osservato 4488 volte ]
IMG_0449.jpg2.jpg
IMG_0449.jpg2.jpg [ 153.71 KiB | Osservato 4488 volte ]


Ultima modifica di Giovanni q il domenica 15 aprile 2012, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1158
Non so se è stato già detto, nel caso mi scuso, ma.... a polvere come stai messo? :roll:

Come fai quando devi levarla? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Giusta domanda, è stato la prima cosa che ho preso in considerazione. Anche perché per la moglie il problema è stato prioritario e ha voluto giustamente vederlo risolto.
Premesso che in tutte le case, dove ci sono armadi, mensole ecc….la polvere è il problema più comune, pertanto la ferrovia che porta spesso lo sguardo li, ha una ragione di più per tenere pulito.
Poi, può sempre capitare il curioso che vuole vedere cosa c'è sopra………
Diciamo che per la linea ci sono i convogli pulitori che fanno un egregio servizio, per il resto invece usiamo periodicamente il Folletto.
Tramite una tracolla si porta agevolmente sulla scala e in poco tempo aspira il tutto, poi con degli stracci umidi si passa la superficie delle mensole. Devo dirti però che quando non avevo la ferrovia, questo lavoro lo facevo ugualmente, vuoi per le mensole, vuoi per gli armadi, alla fine il lavoro è solo un poco di più. Del resto anche i normali plastici vanno puliti, specie se sono all'interno di una casa, e in certi punti nei grossi impianti, non è sempre semplice arrivare…….
Si vive una sola volta e se troviamo ostacoli ad ogni cosa, nella vita non si fa più nulla.
I problemi, gli ostacoli, possono e devono essere risolti. Non vorrei essere ripetitivo ma: L'uomo tanto può quanto vuole.
Tutto va messo sul piatto di una bilancia, se la soddisfazione, la gioia che provi è tanta, le soluzioni si trovano e il loro peso, in proporzione è minimo. :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 19:02
Messaggi: 161
Ciao Giovanni,volevo farti i complimenti per la bellissima opera(tu la definisci circuito o plastico),e volevo chiederti se non ho capito male che tu vorresti fare un plastico che tramite elicoidale si connette??Giusto??
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
niko98 ha scritto:
Ciao Giovanni,volevo farti i complimenti per la bellissima opera(tu la definisci circuito o plastico),e volevo chiederti se non ho capito male che tu vorresti fare un plastico che tramite elicoidale si connette??Giusto??
Ciao


Grazie molte per l'apprezzamento.
Si, diciamo che la struttura che vedi in foto serve per la prima parte di discesa, essa ti permette di circolare nel locale senza picchiare la testa. Poi continuerò con un elicoidale classica, montata su barre filettate con dadi di regolazione e scenderò ancora fino a m 1,30 dal pavimento e li costruirò il plastico dove sorgerà la stazione terminale.
Spiegherò in seguito come farò funzionare tutto il sistema abbastanza articolato.
La priorità l'ho data alla sicurezza della circolazione, i treni non devono deragliare!
Per superare il test, i convogli, loco + carrozze, devono circolare alla massima velocità in retromarcia senza deragliare. E' ovvio che per le loco super veloci faccio uno sconto,ma piccolo! :lol:
Oggi posso dire che su tutto il tratto, locali + discesa/salita è quasi impossibile assistere a deragliamenti. :shock:
Ciao :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 19:02
Messaggi: 161
Grazie della spiegazione e buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Finalmente il sole!!
Aspettavo delle giornate così per fare delle nuove foto del mio impianto da presentare…………
Nell'attesa vorrei mostrarvi due "gioielli", gioielli, intesi come valore affettivo.


Il primo che già si vedeva in lontananza, nella prima foto che ho pubblicato è il 7Bello della ditta Conti di Bollate.
E' un pò malandato dal tempo, come si nota dalla foto, mancano parte dei carrelli, i pezzi li possiedo ma devo trovare la giusta colla per attaccarli.
Pare che siano di zama e il comune attak non funziona.
Anche la vernice non è in ottime condizioni, ma tutto questo non mi interessa molto, è il valore affettivo che mi regala gioia ogni volta ad osservarlo.

Avevo circa 3 anni e i miei genitori mi raccontavano che restavo incantato ogni volta che passavo da un negozio dove era esposto questo modello.
Era una cartoleria, presumo che avesse ormai l'ultima rimanenza di un modello non più prodotto poiché la stessa Conti ormai era stata soppiantata da Rivarossi e altre case straniere.

Ero troppo piccolo, il pezzo non venne acquistato. Passarono parecchi anni e il desiderio per quel treno rimase latente………..
Un giorno non troppo lontano, passando per Novate Milanese, entrai in una cartoleria, si amici, sempre una cartoleria (il destino…….) e vidi in un
angolo, qualcosa che mi lasciò senza fiato, si!!!! proprio un 7Bello Conti! Il titolare mi chiese se stessi bene, ero paralizzato!
Spiegai allora il mio desiderio e……….destino della sorte, quell'uomo, il Sig. Veneroni, mi disse di essere stato un dipendente Conti e, quando la ditta chiuse si portò con se qualche esemplare del 7Bello.
Ne vuoi uno, mi chiese? Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, :D :D :D :D :D :D risposi. Il prezzo fu più che onesto come la persona che avevo difronte.
Lo cercavo in corrente continua è questo era in alternata, ma alla fine che importanza può avere?

Anni fa durante una fiera della mia città, lo portai come reperto storico in esposizione, ricordo ancora un episodio che mi turbò molto!
Si avvicina un signore con il figlio piccolo e mi chiese: a quanto lo vendi? Io gli risposi che non era in vendita, poiché esso per me era un ricordo.
L'uomo mi guardò con uno sguardo ironico e poi mi disse: Non esiste nulla a questo mondo che non abbia un prezzo!
Mi arrabbiai non poco e lo cacciai in malo modo. :twisted:

Chiuso questo spiacevole episodio, acquistai col tempo ai mercatini qualche altro pezzo Conti compresi dei binari e un catalogo.

C'è tra di voi chi possiede treni Conti? Mi piacerebbe vedere un altro pezzo dei tempi……Il Belvedere. :)

Domani invece vi racconterò un'altro episodio con foto Quiz! :?: Quando andai in viaggio di nozze nelle lontane americhe, mio zio che abita a Long Island, (il famoso zio d'America) mi disse che quando era giovane aveva avuto in dono, Loco, carri, binari, ponti ecc…….e li aveva ancora tutti conservati.
Li vuoi? Per la seconda volta nella mia vita emisi un lungo siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii. :D :D :D
Tornai dal viaggio in America con una valigia piena di treni e accessori!!!!!
Domani posterò la foto della loco a vapore con tender e vediamo se qualche esperto tra voi saprà dirmi la marca! :?:


Allegati:
IMG_0474.jpg2.jpg
IMG_0474.jpg2.jpg [ 143.68 KiB | Osservato 4206 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Chi è il costruttore di questo cimelio? :?: :?:
Come ricordavo ieri, quando in viaggio di nozze mi recai a Long Island, dove risiede un mio caro zio. scoprì in quella occasione, che pure lui era stato un appassionato di treni in miniatura. Aveva conservato nel migliore dei modi un intero convoglio + binari + una massicciata spugnosa da metterci sotto + ponte e altri accessori. Quando vide la mia gioia, mi chiese se volevo portare tutto a casa.
Non esitai un istante e accettai subito!! Ho compresso tutti i mie capi nella valigia di mia moglie (era l'ultimo giorno prima del rientro) e nella mia,valigia: Solo Treni!!
Il peso era elevato e temevo per i massimi consentiti sull'aereo…………
Invece tutto passò.
Ora per motivi di spazio ho conservato in un altro luogo il resto del convoglio e in esposizione tengo questa Loco+tender che desta la curiosità di molti ospiti.

Ora vediamo chi indovina la marca di questo pezzo.
Nelle foto ho coperto il nome della ditta che appariva sul tender.
Esperti, lascio a voi la risposta.
Al vincitore, offro una bevuta al prossimo Novegro!! :lol:


Allegati:
Commento file: Il marchio sul tender è stato reso invisibile
IMG_0608.jpg2.jpg
IMG_0608.jpg2.jpg [ 143.01 KiB | Osservato 4144 volte ]
IMG_0609.jpg2.jpg
IMG_0609.jpg2.jpg [ 164.59 KiB | Osservato 4144 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2817
Località: Trieste
Giovanni q ha scritto:
Anni fa durante una fiera della mia città, lo portai come reperto storico in esposizione, ricordo ancora un episodio che mi turbò molto!
Si avvicina un signore con il figlio piccolo e mi chiese: a quanto lo vendi? Io gli risposi che non era in vendita, poiché esso per me era un ricordo.
L'uomo mi guardò con uno sguardo ironico e poi mi disse: Non esiste nulla a questo mondo che non abbia un prezzo!
Mi arrabbiai non poco e lo cacciai in malo modo. :twisted:

di scemi col portafoglio gonfio se ne trovano a iosa.........
nei tuoi racconti mi ritrovo pari pari........ma penso che quasi tutti avevamo il nostro negozio/cartoleria dove stavamo col naso schiacciato contro la vetrina.
il mio negozio si chiamava Orvisi e il modello era il coccodrillo della Marklin :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Da ieri pomeriggio, oltre 100 di voi hanno guardato la foto della loco Americana, nessuno però ha ancora indovinato la marca.
Aspetto fino a domani sera, se nessuno indovinerà, svelerò il marchio e continuerò a postare le foto del mio impianto. Inoltre avrò anche risparmiato il costo di una bevuta a Novegro.
Con le Monti tax non è cosa da poco :lol: :lol:

Fatevi sotto!! Ancora una notte e un giorno di tempo. :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Mi butto... e' materiale Lionel ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
loco 626 ha scritto:
di scemi col portafoglio gonfio se ne trovano a iosa.........
nei tuoi racconti mi ritrovo pari pari........ma penso che quasi tutti avevamo il nostro negozio/cartoleria dove stavamo col naso schiacciato contro la vetrina.
il mio negozio si chiamava Orvisi e il modello era il coccodrillo della Marklin :wink:




Il coccodrillo Marklin è stato un sogno anche per me, più eravamo "piccoli" e più questa macchina sembrava enorme.
Tempo fa incontrai un appassionato che aveva un plastico di media grandezza, realizzato con il tipico binario Marklin con massicciata in metallo.
Mi invitò a vederlo e in quella occasione ebbi occasione di "giocare" con il coccodrillo: che bomba!!
Ma il ricordo più bello di quel giorno fu che finalmente potei provare il mio 7Bello Conti. Girava che era un piacere, tutto illuminato, dava la sensazione di stabilità anche a velocità molto alte.
Da quel giorno poi, diventò soprammobile e non si mosse più.
Ma in futuro…………..un nuovo tentativo e ritornare bambini per qualche momento ancora.
Ciao

Volevo chiederti, visto che sei di Trieste, la caratteristica linea per Opicina è ancora in funzione?
Ho sempre in progetto di venire a visitarla ma non mi sono più tenuto aggiornato sul suo funzionamento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomo, GiovanniFiorillo e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl