claudio.mussinatto ha scritto:
... ma l'incisione non avviene con un profilo vivo come hai disegnato ... avremmo una "bava" visibilissima ...
Claudio, apprezzo la tua franchezza. Le tue capacità sono sotto gli occhi di tutti.
Per mia conoscenza personale ti chiedo : significa che verrebbe così ?
Allegato:
Inserzione controrotaia - 6.JPG [ 9.12 KiB | Osservato 3850 volte ]
capolinea ha scritto:
Se fossi capace di inserire i disegni
Se sai utilizzare paint, allora è semplice.
Crei il disegno e lo salvi. Poi lo salvi anche in formato .jpg che tiene poco spazio (quando fai salva con nome, ti propone il formato. Scegli il gruppo .jpeg).
Mentre scrivi la risposta sul forum, subito sotto trovi "Nome file". Clicchi su "Cerca" e vai ad indicare il file nel tuo PC come se fossi in Esplora Risorse.
Poi clicchi appena sotto su "Aggiungi file". A questo punto avviene l' invio verso il forum di una copia del file che hai selezionato. Se lo accetta, è a posto. E' nel server dei cattivissimi padroni del forum (a vapore). Il sito accetta file fino a una 60ina di kiloBytes.
A questo punto vai, col mouse, al punto del tuo testo in cui vuoi visualizzare l' immagine. Punta o crea una riga vuota e lascia lì il cursore del testo.
Col mouse clicchi "Inserisci in linea col testo" e ti apparirà una frase costituita da: una coppa di parentesi quadre con dentro un' istruzione, un nome, un' altra coppia di parentesi quadre con un' altra istruzione. L' ho descritta perchè non la posso scrivere esplicitamente.
Quello è il riferimento al tuo file, presente nel server dei cattivissimi (Max Bovaio è il peggiore. Stà sotto l' ombrellone a Malta, in ciabatte, sorseggiando una cedrata, con in mano un forbicione (informatico) e legge ghignando ...).
Se clicchi "Anteprima", vedi il risultato.
Poi occorre fare attenzione a non cancellare nulla della frase che descrive il file (p.es. non cancellare accidentalmente una parentesi quadra). Per questo io la tengo sempre su una riga dedicata.
capolinea ha scritto:
Data l'occasione ... é la linea di cintura che risolve con soli quattro deviatoi al funzione di stazione nascosta, doppio cappio di ritorno e circolazione "continuativa"...
Grazie anche a nome dei miei amici. L' autore dei colori e dei paesaggi è Sante Minghetti, mio babbo, non fermodellista, che si diletta di pittura.
Le forme delle montagne le abbiamo fatte proiettando una diapositiva del reale e tagliando il polistirolo con la sega (e sgaz in romagnolo) seguendo la sagoma delle montagne vere.
La tecnica del proiettore la copiai da un pubblicitario che la usava per disegnare i fondali degli stands nelle fiere.
Scrivo queste cose pensando che a qualcuno possano essere utili.
Per la cintura, che ideammo Piero Calderoni ed io, ci fa sempre piacere trovare qualcuno che ha capito come funziona e che l' apprezza. Capiamo che senza costruire parti elettroniche non è di facile realizzazione, ma crediamo (come tu hai capito) che possa essere applicata a tutti gli impianti medio piccoli.
Per trovare diffusione bisognerebbe, forse, farne la versione per il digitale. Ma al momento io non ne ho il tempo ... forse fra un po' di anni ...
Stefano Minghetti